Download Print this page

Hughes & Kettner SWITCHBLADE TSC Head 100 Manual page 59

Hide thumbs Also See for SWITCHBLADE TSC Head 100:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
7.3.2 Preselezioni di fabbrica dei Preset e confi gurazione base MIDI
Il SWITCHBLADE TSC è disponibile franco fabbrica con 64 diversi preset
(posizioni di memoria 1-64). Nelle posizioni di memoria 65-128 si trovano le
copie dei primi 64 preset. Puoi trovare una lista completa di tutti i preset nel
foglioallegato.
La confi gurazione MIDI di base è la seguente:
• OMNI ON  
• Canale MIDI: 1
• FX ON disattivato   • SERIAL disattivato
ATTENZIONE: Il ripristino dei valori preselezionati di fabbrica è una
soluzione di emergenza. Tutti i valori memorizzati verranno definitivamente ed
irrevocabilmente cancellati!
7.4 Memorizzazione/programmazione
Esistono due possibilità per memorizzare un Preset in una delle 128 locazioni di
memoria: puoi scegliere una nuova locazione di memoria tramite MIDI (7.4.1)
oppure sovrascrivere i Preset direttamente sull'amplifi catore (7.4.2).
7.4.1 Scegliere una nuova locazione di memoria tramite MIDI-learn
•   P remi brevemente il tasto STORE affi   nché questo si illumina ad indicare che il 
modo MIDI-learn è stato attivato.
•   U sa l' FSM 432 per scegliere il banco MIDI (da 1 a 32). Il valore del banco 
scelto lampeggia, ad indicare che l' FSM 432 aspetta la memorizzazione tramite i
tasti Preset A, B, C o D.
•   P remi uno dei tasti Preset A, B, C o D – la stageboard non lampeggia più, il 
tasto Store si spegne ed il Preset è memorizzato.
Attenzione! Se hai azionato il DIRECT MODE dell' FSM 432 (vedi capitolo
7.1.2), basta un comando BANK UP/DOWN per attivare la procedura di
memorizzazione! Per evitare di sovrascrivere inavvertivamente un Preset esistente,
ti consigliamo di disattivare il Direct Mode prima di programmare.
Nota: Se vuoi usare un MIDI board o apparecchi MIDI di altri produttori
devi attivare il modo MIDI-learn del tuo SWITCHBLADE TSC tramite il
tasto STORE e scegliere la locazione di memoria. Dal momento che il tuo
SWITCHBLADE TSC riceve un comando di cambiodi programma valido,
l'illuminazione del tasto STORE si spegne ed il Preset è memorizzato.
Se per un malfunzionamento il modo MIDI-learn dovesse restareattivato, puoi
cancellare la procedura di memorizzazione premendo nuovamente il tasto STORE.
7.4.2 Sovrascrivere il Preset direttamente sull'amplifi catore
Se non vuoi saltare dall'amplifi catore al MIDI board per ogni cambio, puoi
anche semplicemente sovrascrivere il Preset scelto: basta premere il tasto STORE
per 2 secondi circa, fi nché l'illuminazione si spegnerà di nuovo. Per segnalarti
che il Preset nuovo è memorizzato, i LED ORIGINAL VALUE e CHANNEL
lampeggiano. Adesso puoi rilasciare il tasto STORE.
8
Sostituzione delle valvole,
assistenza e manutenzione preventiva
Abbiamo munito lo SWITCHBLADE TSC di valvole selezionate EL34 e 12AX7.
Dopo un „burn-in" (un primo test di tenuta sotto carico), vengono rigorosamente
selezionate secondo i loro valori elettrici e le loro qualità meccaniche (microfonia)
per poi essere sottoposte ad un ultimo test acustico per valutare il loro
comportamento sonoro quando saranno installate nell'amplificatore. Uno dei
criteri più importanti è il "matching" (la combinazione di valvole con le stesse
caratteristiche) per l'equipaggiamento della sezione finale di potenza.
Quando si dovrebbero cambiare le valvole?
Le valvole montate nello SWITCHBLADE TSC sono state costruite e scelte
secondo criteri di alta qualità ed hanno una lunga vita di esercizio. Il modulo
TSC inoltre garantisce condizioni di lavoro ottimali per le valvole finali.. In
questa maniera, non solo si prolunga l'intervallo tra il loro ricambio, ma si
ottengono anche ottime prestazioni sonore. Nonostante ciò, dopo un certo
periodo di utilizzo le valvole dimostrano segni di consumo (alto livello di
microfonia, tendenza al ronzio, perdite nelle frequenze alte, perdite di potenza
ecc.) Se si manifestano questi indizi, è necessario sostituire le valvole non solo
perché si deteriorano le caratteristiche sonore, ma perché un guasto definitivo
della valvola in questione è imminente.
Nota: il sound design dell'amplificatore ed i preset di fabbrica sono stati concepiti
espressamente per le valvole EL34. Ma grazie alla tecnologia TSC puoi utilizzare
anche una o più valvole 6L6GC. Trovi l'informazione necessaria nei capitoli 5.3.2
e 5.3.3. Ti sconsigliamo di sperimentare sul suono utilizzando altri tipi di valvole.
Se un cambio non viene eseguito a regola d'arte, i costi della riparazione possono
essere molto alti.
Prima di cambiare una valvola devi essere certo che non ci siano altri fattori
per un eventuale guasto o errore.
•   P robabilmente, il guasto è stato causato non dalla valvola stessa ma da altri 
componenti dell'apparecchio, per esempio un cavo-speaker difettoso che può
distruggere le valvole della sezione finale di potenza. Se questo è il caso, il
problema si rifarà vivo anche dopo un cambio delle valvole.
Nota: nella maggior parte dei casi, la tecnologia TSC identificherà una
sovracorrente della valvola togliendola dal circuito prima che salti il fusibile.
In questo caso puoi continuare ad utilizzare il tuo amplificatore (eccetto
Switchblade TSV 50 Combo). Trovi l'informazione necessaria nel capitolo 5.2.4.
In alcuni casi però, per esempio nel caso di un corto circuito nella valvola, il
fusibile salterà.
•   L a tensione di rete era sempre costante durante l'utilizzo dell'amplificatore? Una 
sovratensione nella rete può causare danni agli amplificatori valvolari. Queste
sovratensioni possono essere causate da generatori e da collegamenti con circuiti
di alimentazione a corrente elevata difettosi.
•   S i tratta veramente di un guasto della valvola oppure è soltanto saltato un 
fusibile? Fusibili „vecchi", scariche di particelle nella valvola o archi causati da
picchi di tensione, possono essere la causa di fusibili saltati.
A che cosa devo fare attenzione se voglio cambiare le valvole?
Il cambio delle valvole dovrebbe sempre essere eseguito da un tecnico qualificato!
Le seguenti avvertenze sono rivolte soltanto ai tecnici di manutenzione: staccare
la presa di rete dal panello posteriore dello SWITCHBLADE TSC e rispettare
il tempo di scarica aspettando almeno due minuti! Ora puoi smontare le viti
del panello posteriore superiore. Poiché – grazie al modulo TSC – non occorre
una taratura del bias, non è necessario smontare lo chassis. Ora basta premere
leggermente le molle di fissaggio e tirare con cautela le valvole fuori delle loro
basette.
Attenzione! Pericolo di ustioni! Anche dopo parecchi minuti che avete spento
l'amplificatore, le valvole possono essere ancora molto calde!
59

Hide quick links:

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Switchblade tsc combo 50Switchblade tsc combo 100