Download Print this page

Hughes & Kettner SWITCHBLADE TSC Head 100 Manual page 52

Hide thumbs Also See for SWITCHBLADE TSC Head 100:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
52
1
Informazioni generali sull'utilizzo
dello SWITCHBLADE TSC
Lo SWITCHBLADE TSC è un amplificatore valvolare e funziona come gli altri
amplificatori valvolari. Nonostante ciò ti consigliamo di leggere attentamente
questo manuale per imparare tutto sulle sue evolute ed avveniristiche
caratteristiche.
A prima vista, l'utilizzo dei controlli non presenta sorprese: range di controllo di
300 gradi, con valori da 0 a 10, crescenti in senso orario, 2 posizioni fisse per il
minimo ed il massimo.
Guardando con più attenzione noterai che esiste soltanto una serie di controlli per
i quattro canali. C'è soltanto un controllo GAIN, un VOLUME del canale ed i
controlli per l'equalizzatore a tre bande-questo è tutto. A seconda del canale scelto,
il controllo, per esempio il GAIN, influisce sul canale CLEAN, CRUNCH,
LEAD o ULTRA.
Questo concetto presenta grandi vantaggi: i canali sono completamente
indipendenti e non hanno bisogno di condividere il GAIN, VOLUME o la
regolazione deitoni, perfino il PRESENCE è selezionabile separatamente per ogni
canale – e tutto è programmabile e memorizzabile in ciascuno dei128 Preset!
Questo vale per tutti i controlli dello SWITCHBLADE TSC, escluso il controllo
MASTER e , naturalmente, gli interruttori MAINS e STANDBY. Vale a dire per:
• i canali: CLEAN, CRUNCH, LEAD, ULTRA
•   i  controlli per regolare i canali: GAIN+ BOOST, BASS, MID, TREBLE, 
PRESENCE, VOLUME• i parametri dell' effetto: MOD-FX, TIME, 
FEEDBACK, VOLUME, REVERB VOLUME
•   l e il opzioni di routing dell' effetto per collegare dispositivi esterni: FX ON/OFF, 
SERIAL/PARALLEL
Lo SWITCHBLADE TSC non dispone di controlli per amministrare i 128
Preset. La scelta dei Preset e la loro assegnazione a una locazione di memoria
viene eseguita tramite il MIDI-board FSM 432 incluso oppure usando altri tipi di
MIDI-controller. Troverai ulteriori informazioni nel capitolo 7.
S w i t c h b l a d e T S C
Nota: I valori dei controlli programmati in un Preset sono indipendenti dalla
loro attuale posizione, vale a dire dopo aver scelto un altro Preset, la posizione dei
controlli con corrisponde ai valori assegnatigli dal Preset. Quindi può accadere
che senti un suono diverso da quello che ti aspetti considerando le posizioni
dei controlli. Nel momento in cui il controllo viene spostato, funziona come
un qualunque controllo rotativo, cambiando i valori del Preset. Per leggere le
regolazioni scelte dal rispettivo Preset, lo SWITCHBLADE TSC dispone del
LED ORIGINAL VALUE nella sezione MASTER. Questo LED si accende nel
momento, in cui la posizione del controllo corrisponde con la regolazione del
Preset. Troverai ulteriori informazioni nel capitolo 4.3.
Nota: Ruotando i controlli è possibile che si sentano leggeri rumori di fondo.
Questi rumori di commutazione provengono dalla matrice di resistenze
programmabili collegata ad ogni controllo.
2
I canali dello SWITCHBLADE TSC
Lo SWITCHBLADE TSC offre quattro canali con caratteristiche ben
diverse. Grazie alla loro programmabilità, i canali dello SWITCHBLADE
TSC permettono una scelta quasi illimitata: La nostra idea di non "cablare"
direttamente i controlli ai circuiti interni ci permette di variare il range e le
prestazioni del controllo al fine de ottenere le migliori caratteristiche sonore
per ciascun canale. Sull'estrema destra della sezione CHANNEL troverai un
selettore a testa di gallina per i canalicon il quale puoi selezionare i quattro
canali, attivando le loro rispettive regolazioni di GAIN, BASS, MID, TREBLE,
PRESENCE e VOLUME
Nota: Quando utilizzi il tuo amplificatore per la prima volta e cambi i canali,
puoi richiamare le preselezioni di fabbrica (vedi capitolo 7.3.2). Dal momento
in cui cominci a lavorare con l'amplificatore, esso ti aiuta memorizzando per
ogni canale il suono che hai scelto come ultimo. Questo ti sarà molto utile nella
programmazione, troverai ulteriori informazioni nel capitolo 7.
2.1 Il canale CLEAN
Il canale Clean dello SWITCHBLADE TSC ti offre – grazie al su caratteristico
tono "californiano" – un vasto spettro partendo da un sound purissimo fino a
un sound Crunch molto dinamico. La regolazione programmabile di Presence ti

Hide quick links:

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Switchblade tsc combo 50Switchblade tsc combo 100