Download Print this page

Hughes & Kettner SWITCHBLADE TSC Head 100 Manual page 55

Hide thumbs Also See for SWITCHBLADE TSC Head 100:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
compensa queste modifiche, facendo lavorare le valvole sempre nel punto di
lavoro ottimale. D'ora in poi, il tuo amplificatore sarà molto più resistente contro
scosse, vibrazioni od altri influssi esterni. Mentre un amplificatore convenzionale
in questo caso potrebbe presentare fenomeni sonori indesiderati (distorsione di
incrocio), la tecnologia TSC compensa eventuali degradi garantendoti sempre un
ottimo rendimento acustico.
Ridotta usura valvole: se le valvole di un amplificatore convenzionale non si
trovano più nel matching, si accelera il loro invecchiamento. Di conseguenza,
si riduce l'intervallo della loro sostituzione. Il modulo TSC invece regola
continuamente il bias di ogni valvola finale per farla lavorare sempre nei parametri
ottimali – anche dopo eventuali modifiche della curva caratteristica. Il vantaggio:
mai più problemi tecnici causati da valvole uscite dal matching.
Indicazione di un eventuale difetto della valvola senza dover rinunciare
all'utilizzo dell'amplificatore: Nella più gran parte dei casi puoi continuare a
suonare anche con una valvola difettosa e per esempio finire un concerto senza
problemi. Dopo puoi analizzare il difetto della valvola semplicemente osservando
il comportamento dei LED del Tube Status Control (lampeggianti o accesi, vedi
capitolo 5.2).
Controllo delle valvole finali: puoi sempre controllare lo stato delle valvole, le loro
curve caratteristiche e il loro matching (vedi capitolo 5.3.1).
Utilizzo di EL34 e/o 6L6GC: puoi utilizzare anche valvole 6L6GC. E puoi
perfino combinare questo tipo di valvole con valvole di tipo EL34 (vedi capitoli
5.3.2, 5.3.3).
5.2 L'indicatore Tube Status Control del modulo TSC
Il Tube Status Control è un elemento integrale del modulo TSC e serve per
controllare:
- se l'amplificatore lavora normalmente (vedi capitolo 5.2.1)
- se le valvole finali sono alimentate dalla corrente (vedi capitolo 5.2.2)
- se una corrente al disotto del valore nominale impedisce il funzionamento di una
valvola e l'amplificatore lavora con una valvola in meno (vedi capitolo 5.2.3)
- se a causa di una valvola difettosa per una sovracorrente la tecnologia TSC ha
disattivato la coppia di valvole in questione (vedi capitolo 5.2.49
- se le valvole si trovano nel matching (vedi 5.39
Importante: La posizione dei LED sull'indicatore corrisponde alla posizione delle
valvole finali montate sull'amplificatore.
5.2.1 I LED sono spenti
Le valvole finali lavorano in modo normale!
5.2.2 Tutti i LED sono accesi
Quando accendi l'amplificatore: quando l'amplificatore si trova nel modo standby,
si accendono tutti i LED perché le valvole non vengono ancora alimentate.
Se, dopo un corretto tempo di riscaldamento (30 secondi circa), viene inserita
l'alimentazione principale, i LED devono spegnersi. Se inserisci l'alimentazione
principale senza badare al tempo di riscaldamento, i LED rimangono accesi fino
a che la temperatura delle valvole giunge al valore adatto per garantire l'ottima
alimentazione.
Con alimentazione principale accesa: se i LED rimangono accesi, le valvole
non vengono alimentate da corrente - probabilmente a causa della rottura del
fusibile dell'anodo (Anode Fuse). In questo caso, sostituisci il fusibile con un
altro identico. Se questo non serve a risolvere il problema o se il fusibile salta
nuovamente dopo un breve periodo, ti consigliamo di far controllare il tuo
amplificatore da un tecnico autorizzato.
5.2.3 Un LED si accende in modo continuo.
La rispettiva valvola produce una corrente al disotto del
valore nominale. Questo potrebbe avere varie cause: un difetto al riscaldamento
delle valvole, un difetto di vuoto o qualsiasi altro difetto interno della valvola (per
esempio un filamento rotto). Il modulo TSC si fa carico di regolare la corrente
per quanto più tempo possibile, prolungando in questo modo la durata della
vita della valvola in confronto ad una valvola in un amplificatore convenzionale.
Inoltre, non si presentano fenomeni sonori indesiderati (distorsioni di incrocio)
causati dalla valvola difettosa. Il modulo TSC quindi garantisce un ottimo
rendimento sonoro in casi come questo. Anche se il modulo TSC non fosse più
in grado di regolare la corrente a causa di un difetto troppo importante, puoi
continuare ad utilizzare il tuo amplificatore. Se invece i LED non si spengono
dopo pochi minuti, è arrivato il tempo di cambiare la rispettiva valvola (prima di
cambiare una valvola, leggere attentamente i capitoli 5.3.2 e 8). Se dopo un breve
periodo il problema dovrebbe presentarsi nuovamente, dovresti far controllare il
tuo amplificatore da un tecnico autorizzato.
5.2.4 Un LED lampeggia, un altro si accende
La valvola corrispondente al LED lampeggiante produce una sovratensione. A
causa di un serio difetto, la valvola è stata disattivata e deve
essere cambiata (prima di cambiare una valvola, leggere
attentamente i capitoli 5.3.2 e 8). Poiché nelle sezioni finali di questo tipo le
valvole lavorano sempre in coppia, per ottenere un ottimo rendimento acustico, il
modulo TSC disattiva la valvola accoppiata alla valvola guasta. In questo modo,
l'altra coppia può lavorare senza perdite sonore. Il LED permanentemente acceso
indica la valvola accoppiata disattivata, che però non necessita di essere cambiata.
Sul modello Switchblade 100 TSC (4 valvole finali) questo codice LED indica
una resa ridotta del 50% dell'amplificatore (cioè da 100 a 50 Watt). Quindi puoi 
continuare ad usarlo senza perdita di qualità sonora. Lo Switchblade 50 TSC (2
valvole finali) invece viene silenziato. In un amplificatore convenzionale, in questo
caso, salterebbe il fusibile – rendendo necessario un cambio delle valvole e del
fusibile prima di poterlo utilizzare di nuovo.
Eccezione: in alcuni casi piuttosto rari, il fusibile dell'anodo potrebbe saltare
anche nonostante la tecnologia TSC. Questo potrebbe essere causato da difetti
molto seri della valvola (corto circuito a causa di un contatto fra anodo e catodo)
oppure se l'amplificatore monta valvole scadenti e fusibili vecchi (picco di
corrente di inserzione troppo elevato). In questi rari casi ti consigliamo di far
sostituire le valvole ed il fusibile da un tecnico autorizzato (vedi capitoli 8 e 5.3.2).
5.3 Il „matching" delle valvole tramite la tecnologia TSC:
La nostra esperienza ci ha insegnato che bastano cause esterne assai moderate per
modificare la curva caratteristica di una valvola. Di conseguenza, la valvola non
si trova più accoppiata (matching) con le altre valvole finali. In un amplificatore
convenzionale, questo significa che ora le valvole non lavorano più nei parametri
ottimali producendo fenomeni sonori indesiderati (distorsioni di incrocio) che
degradano il suono dell'amplificatore. Inoltre si accelera l'invecchiamento delle
valvole rendendo necessario un cambio anticipato.
La tecnologia TSC invece ti offre 3 vantaggi:
1. Riduzione delle distorsioni di incrocio indesiderate per un rendimento sonoro
ottimale.
2. Prolungata vita delle valvole grazie alla permanente regolazione automatica
della corrente a riposo.
3. Possibilità di controllare lo stato attuale della curva caratteristica di ogni valvola,
nuova o vecchia, e del suo matching (vedi capitolo 5.3.1).
55

Hide quick links:

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Switchblade tsc combo 50Switchblade tsc combo 100