Download Print this page

Hughes & Kettner SWITCHBLADE TSC Head 100 Manual page 57

Hide thumbs Also See for SWITCHBLADE TSC Head 100:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Nota: Il pedale cambia soltanto i canali e non i Preset. Questo significa che
vengono azionati i valori dei rispettivi canali che hai scelto l'ultima volta. Gli
effetti non vengono cambiati.
6.3 FX LOOP
Presa per inserire un processore di segnale esterno nelpercorso del segnale.
6.3.1 FX SEND
Collega questa presa con il connettore d'ingresso del tuo processore di segnale.
6.3.2 FX LEVEL
Tasto per diminuire il livello di uscita dell' FX SEND di 10 dB ed aumentare
contemporaneamente la sensibilità d'ingresso dell' FX RETURN di 10 dB.
Questo ti permette di adattare il loop effetti ai livelli d'ingresso del processore di
segnale che stai usando. Se vuoi usare un processore di segnale con un ingresso
progettato per livelli di strumenti musicali, devi assolutamente assicurarti che
questo tasto sia premuto.
6.3.3 FX RETURN
Collega questa presa all' uscita del tuo processore di segnale.
6.4 MIDI
Il MIDI permette allo SWITCHBLADE TSC di comunicare con altri apparecchi
MIDI.
6.4.1 MIDI IN
Presa per collegare la pedaliera MIDI FM 432 di Hughes & Kettner® in dotazione
o un qualsiasi altro controller MIDI per selezionare e cambiare i Preset da remoto.
La presa è cablata come presa a sette poli. Naturalmente puoi anche collegare un
cavo MIDI standard a cinque poli; i due poli addizionali servono per fornire
l'alimentazione phantom all' FSM 432.
Nota: L' FSM 432 è dotata di un cavo MIDI a 7 pin. Grazie alla tensione
phantom non hai bisogno di alimentare l' FSM 432. Se invece vuoi utilizzare
un cavo MIDI a 5 pin, avrai bisogno di un alimentatore phantom (non incluso).
Grazie ad un'innovativa tecnologia d'alimentazione puoi utilizzare qualsiasi
alimentatore di corrente continua o alternata con una tensione fra 9 e 15 V.
6.4.2 MIDI THRU
Presa per trasmettere il segnale MIDI ad altri sistemi o componenti. Puoi
collegare a questa presa un processore di segnale MIDI od un qualsiasi altro
strumento MIDI (per esempio un expander, sampler, synthesizer o sequencer) che
viene azionato contemporaneamente con lo SWITCHBLADE TSC.
6.5 SPEAKERS
Il tuo SWITCHBLADE TSC dispone di uscite separate per tutte le impedenze
standard: hai a disposizione un'uscita 1 x 4 Ω, un'uscita 1 x 8 / 2 x 16 Ω
e un'uscita 1 x 16 Ω. Assicurati che l'impedenza (valore in Ω) del cabinet
corrisponda sempre al valore dell'uscita. Collegando altoparlanti con un
impedenza maggiore a quella di uscita, il suono verrà alterato, mentre collegando
altoparlanti con un impedenza minore a quella di uscita si può danneggiare
l'amplificatore.
Nota: Naturalmente puoi collegare due cabinet (anche di impedenze differenti)
alla stessa uscita. Di solito, i cabinet vengono collegati in Parallelo. Se i due
cabinet hanno lo stesso valore di impedenza, l'impedenza totale risulta la metà
di quella di un singolo cabinet. Se per esempio vuoi usare 2 cabinet a 8 Ω, devi
collegarli all'uscita 4 Ω. Per calcolare la resistenza totale (R) di due cabinet
collegati in parallelo (R1, R2) devi moltiplicare le rispettive resistenze e poi
dividere il prodotto per la somma delle resistenze usando la seguente formula:
R = ( R1 x R2 ) / ( R1 + R2 )
Esempio per un cabinet da 8 Ω in parallelo ad un cabinet da 16 Ω:
R = ( 8 x 16 ) / ( 8 + 16 )
R = 128 / 24
R = 5,33
Visto che l'impedenza dei cabinet non dovrà mai essere minore all'impedenza
dell'uscita dell'amplificatore, devi collegare questa combinazione all'uscita 4 Ω.
Ti sconsigliamo però di collegare cabinet con impedenze diverse. Per ottenere i
risultati ottimali conviene sempre usare combinazioni di cabinet con uguali valori
di impedenza.
7
Controllo MIDI e programmazione
7.1 FSM 432
Il MIDI-board FSM 432 di Hughes & Kettner® in dotazione, serve da controllo
remoto per scegliere fra le 128 locazioni di memoria che sono suddivise in 32
banchi da 4 Preset. Questa soluzione ti permette per esempio di assegnare 4
diversi sound liberamente regolabili a ciascuno dei tuoi brani. Per un corretto
collegamento dell' FSM 432 leggere attentamente il capitolo 6.4.1!
7.1.1 PRESET A B C D
Se resti nello stesso banco, puoi attivare i Preset direttamente; vale a dire, se cambi
da A a B, il nuovo Preset verrà attivato immediatamente. I rispettivi LED dei tasti
A, B, C o D indicano il Preset attivato del banco attualmente scelto.
7.1.2 BANK UP/DOWN
Se vuoi attivare un Preset di un banco diverso, UP e DOWN ti permetteno di
scegliere un altro banco mentri continui a suonareusando il Preset corrente. Il
numero del banco viene indicato nel display e continua a lampeggiare fi nché non
avrai scelto un altro Preset tramite i tasti A, B, C o D. Da questo momento verrà
caricato il nuovo Preset.
La funzione DIRECT MODE ti permette di usare BANK UP/DOWN anche per
attivare direttamente il nuovo Preset. Vale a dire, l' FSM 432 cambia direttamente,
attivando nel nuovo banco lo stesso Preset che era attivato nel banco precedente.
Ti diamo un esempio: se hai scelto il Preset B nel banco 16, puoi scegliere il Preset
B nel banco 17 con UP e il Preset B nel banco 15 con DOWN. Per attivare il
DIRECT MODE devi:
• Premere e tenere premuto il tasto TAP e poi premere il tasto PRESET A.
•   R ilasciare prima il tasto Preset A e poi TAP: il punto decimale nel display si 
accende per indicarti il DIRECT MODE attivato.
Per disattivare il DIRECT MODE devi ripetere la stessa sequenza di tasti. Il
DIRECT MODE non è una selezione permanente: dopo aver spento il tuo
SWITCHBLADE TSC, verrà sempre disattivato.
7.1.3 TAP
Tramite la funzione TAP puoi regolare il parametro TIME del Delay in modo
veloce ed agevole. Sopratutto sul palcoscenico scoprirai il valore della funzione
TAP: dovrai semplicemente "ritmare" con il piede il tasto TAP a tempo con il
brano che stai suonando e questo ti permetterà di accordare il tempo del Delay
al ritmo. La regolazione verrà attivata dalla seconda volta che hai premuto il tasto
TAP. Il LED del TAP che lampeggia nel tempo con la battuta per circa 5 secondi
e ti permette di controllare se hai scelto il tempo giusto.
Nota: La funzione TAP è attivata soltanto con DELAY attivato. Se il DELAY non
è attivo, il tempo TAP non verrà memorizzato.
57

Hide quick links:

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Switchblade tsc combo 50Switchblade tsc combo 100