h.
Fare in modo di non trovarsi in condizioni di
pericolo e tenere conto delle regole di sicu-
rezza per gli attrezzi elettrici anche nel caso in
cui, dopo vari utilizzi dell'attrezzo elettrico, sia
stata acquisita una certa familiarità. Maneggia-
re l'attrezzo senza fare attenzione può causare
gravi lesioni nel giro di pochi secondi.
Utilizzo e manipolazione dell'attrezzo elettrico
Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
a.
l'attrezzo elettrico adatto al lavoro eseguito. Con
l'attrezzo elettrico adatto, si lavora meglio e con
maggior sicurezza mantenendosi entro il campo di
potenza specificato.
b.
Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttore
difettoso. Un attrezzo elettrico che non si riesce
più ad accendere o spegnere è pericoloso e deve
essere riparato.
c.
Estrarre la spina dalla presa e/o rimuovere la
batteria estraibile prima di impostare i parametri
dell'apparecchio, di sostituire parti degli attrezzi
ausiliari o di riporre l'attrezzo elettrico. Questa
precauzione impedisce l'avvio accidentale dell'e-
lettroutensile.
d.
Conservare gli attrezzi elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare
che l'attrezzo elettrico venga utilizzato da chi non
ha dimestichezza nel suo uso o non ha letto le pre-
senti istruzioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolo-
si se utilizzati da persone inesperte. Gli attrezzi
elettrici inutilizzati devono essere depositati in un
luogo asciutto, alto o comunque chiuso, fuori dalla
portata di bambini.
e.
Conservare gli attrezzi elettrici e l'attrezzo au-
siliario con la massima cura. Controllare che i
componenti mobili funzionino in modo impeccabile
e non si blocchino; verificare che non ci siano com-
ponenti rotti o danneggiati che possano influenza-
re il funzionamento dell'elettroutensile. Fare ripa-
rare i componenti danneggiati prima dell'utilizzo
dell'attrezzo elettrico. Molti infortuni sono dovuti a
una scorretta manutenzione degli attrezzi elettrici.
f.
Conservare gli utensili di taglio affilati e puliti.
Utensili di taglio con bordi affilati e sottopo-
sti ad una manutenzione accurata si bloccano
con una frequenza minore e sono più agevoli
da controllare.
52 | IT
g.
Utilizzare l'attrezzo elettrico, gli accessori, gli
attrezzi ausiliari etc. attenendosi alle istruzio-
ni. E prendendo in considerazione le condizioni
operative e l'attività da svolgere. Un utilizzo degli
attrezzi elettrici per applicazioni diverse da quelle
previste può comportare situazioni pericolose.
Mantenere le maniglie e le relative superfici
h.
asciutte, pulite e libere da olio e grasso. Ma-
niglie e superfici della maniglia scivolose non per-
mettono un comando e un controllo dell'attrezzo
elettrico sicuri in situazioni imprevedibili.
Assistenza
a.
Far riparare l'attrezzo elettrico soltanto da
personale specializzato e qualificato e solo
utilizzando pezzi di ricambio originali. In questo
modo si garantisce il costante funzionamento
sicuro dell'elettroutensile.
Proteggere sé e l'ambiente da pericoli di incidenti
con opportune misure precauzionali!
• Non orientare lo sguardo direttamente verso il rag-
gio laser in assenza di protezioni per gli occhi.
• Non orientare mai lo sguardo direttamente verso la
traccia del raggio.
• Non puntare mai il raggio laser su superfici riflettenti
o su persone o animali. Anche un raggio laser a bas-
sa potenza può causare danni all'occhio.
• Cautela - se vengono eseguite procedure diverse da
quelle qui specificate, si può verificare un'esposizio-
ne pericolosa alle radiazioni.
• Non aprire mai il modulo laser. Si rischia altrimenti di
esporsi accidentalmente al raggio laser.
• Se la macchina rimane inutilizzata per lungo tempo,
provvedere a rimuovere le batterie.
• Il laser non può essere sostituito con un tipo di laser
diverso.
• Le riparazioni al laser possono essere effettuate
solo dal produttore del laser o da un rappresentante
autorizzato.
www.scheppach.com
Non orientare lo sguardo verso
il raggio
Classe laser 2
Need help?
Do you have a question about the FS3600 and is the answer not in the manual?
Questions and answers