V-ZUG Komfort 60i Installation Instructions Manual page 24

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Porta del mobile
Il consumo di energia dichiarato è stato determinato con
una profondità dei mobili da cucina di 560 mm. Con una
profondità dei mobili da cucina di 550 mm l'apparecchio è
perfettamente funzionante però ha un consumo di energia
leggermente superiore.
u Verificare lo spessore delle pareti dei mobili adiacenti:
deve essere di min. 16 mm.
u Con l'ausilio di una livella e di una squadra da tracciatore
allineare il mobile da cucina e se necessario equilibrare
con spessori.
u Accertarsi che il pavimento e i fianchi del mobile siano
perpendicolari tra loro.
6 Porta del mobile
-
Per il mobile della cucina è richiesta una porta.
-
La porta deve avere uno spessore min. di 16 mm e max. di
19 mm.
-
Fra la porta e la porta dell'armadio (se presente) che si
trova sopra deve esserci una larghezza di minimo 3 mm.
La larghezza della porta del mobile dipende dallo stile
-
della cucina e dalle dimensioni della fessura fra i pannelli
della porta dell'armadio. In generale fra le porte del
mobile dovrebbe essere lasciata una fessura verticale di
3 mm.
Se sono presenti altri armadi, il bordo superiore della
-
porta del mobile dovrebbe trovarsi all'altezza delle porte
dei mobili adiacenti.
-
La porta del mobile deve essere liscia e montata senza
tensione.
ATTENZIONE
Pericolo di danni a causa della porta del mobile troppo
pesante!
Se la porta del mobile è troppo pesante, non si possono
escludere danni alle cerniere e le conseguenti compromis‐
sioni del funzionamento.
u Prima del montaggio della porta del mobile assicurarsi di
non superare il peso ammesso della porta del mobile.
Tipo di apparecchio
Komfort 60i
Freezer V600 8UN
7 Cambio della battuta della porta
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento dovuto alle porte che sbattono!
*
In caso di installazione di apparecchi Side-by-Side (SBS) di
V-ZUG accanto ad un altro apparecchio:
u installare gli apparecchi in modo che le porte si aprano
verso l'esterno. All'occorrenza cambiare la battuta della
porta.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa della caduta della porta!
Se gli elementi di fissaggio non sono avvitati abbastanza
fermamente, la porta può staccarsi. Questo può provocare
lesioni gravi. È possibile che la porta non si chiuda, così che
l'apparecchio non raffreddi correttamente.
u Avvitare saldamente le cerniere e il perno sferico dell'am‐
mortizzatore di chiusura a 4 Nm.
u Avvitare saldamente il supporto dell'ammortizzatore di
chiusura a 3 Nm.
u Controllare tutte le viti ed eventualmente serrare.
24
Nota
La battuta della porta può essere cambiata solo se è
presente spazio sufficiente verso l'alto per estrarre la squa‐
dretta di fissaggio della cerniera e rimontarla sul lato
opposto. Questo di norma non è possibile dopo l'installa‐
zione nella nicchia.
u Cambiare la battuta della porta prima di installare l'appa‐
Utensile necessario:
Fig. 3
Peso massimo della
porta del mobile
10 kg
Pericolo di lesioni, se l'ammortizzatore di chiusura si chiude!
u smontare con cautela l'ammortizzatore di chiusura.
u Eliminazione dell'ammortizzatore di chiusura: Togliere
recchio nella nicchia.
Nello svolgimento di questa operazione sussiste il
rischio di ferirsi! Osservare le avvertenze di sicu‐
rezza!
Le istruzioni per l'uso sono valide per più modelli.
Eseguire questa operazione solo se riguarda il
proprio apparecchio.
Scegliere fra le alternative rappresentate.
Allentare solo le viti, non svitarle.
Controllare il collegamento con viti e serrare le viti
se necessario.
R
R
2.
Fig. 4
ATTENZIONE
l'ammortizzatore di chiusura dal perno sferico (1), svitare
il supporto (2). Smontare il perno sferico con un caccia‐
vite (3).
* A seconda del modello e delle dotazioni
3.
T20
1.

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents