STEINEL L 115 S Manual page 32

Hide thumbs Also See for L 115 S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
Ciò vuol dire:
Solo quando avviene un movimento nel campo
di rilevamento del sensore la luce passa da per
es. luce di base (50 %) a luce principale (100 %).
– Vite per la regolazione della luminosità sulla
battuta sinistra e vite per la regolazione crepu-
solare sulla battuta destra significa:
in questa impostazione la lampada a sensore
funziona in modalità continua.
Funzionamento con luce continua (Fig. 6.2)
Se viene montato un interruttore di rete nella
linea di allacciamento alla rete, oltre alle semplici
operazioni di accensione e spegnimento sono
possibili anche le seguenti funzioni:
Funzionamento del sensore
1) Accensione della luce :
interruttore 1 × OFF e ON. La lampada rima-
ne accesa per il periodo impostato.
2) Spegnimento della luce :
interruttore 1 × OFF e ON. La lampada si
spegne, ossia passa al funzionamento con
sensore.
Funzionamento a luce continua
1) Accensione della luce continua:
Interruttore 2 × OFF e ON. La lampada viene
impostata per 4 ore su luce continua (il LED
rosso si illumina dietro la lente). Dopo questo
periodo di tempo la lampada passa di nuovo
automaticamente in esercizio sensore (il LED
rosso si spegne).
2) Spegnimento della luce continua:
Interruttore 1 × OFF e ON. La lampada si
spegne, ossia passa al funzionamento con
sensore.
Importante:
l'azionamento ripetuto dell'interruttore deve av-
venire rapidamente (entro 0,5 – 1 secondi)
Accensione graduale della luce
La lampada a sensore dispone di una funzione
di accensione graduale della luce. Ciò significa
che la luce al momento dell'accensione non
giunge direttamente alla massima, bensì la
luminosità aumenta progressivamente arrivando
entro un secondo al 100 %. Analogamente lo
spegnimento non è immediato bensì la luce si
spegne lentamente.
7. Regolazione micrometrica
individuale con schermature
Per escludere o per sorvegliare in modo mirato
ulteriori aree, come per es. marciapiedi o terreni
adiacenti, è possibile regolare precisamente
il campo di rilevamento applicando calotte di co-
pertura. Le calotte di copertura possono essere
separate lungo le suddivisioni predisposte con
scanalature in verticale e in orizzontale o essere
tagliate con una forbice.
Le calotte di copertura possono poi essere
appese all'incavo superiore al centro della lente.
Vengono infine fissate con l'applicazione della
schermatura. (Fig. 7.1)
• Angolo di rilevamento e raggio d'azione del
sensore senza calotte di copertura (Fig. 7.2).
• Esempi di riduzione dell'angolo di rilevamento
nonché di riduzione del raggio d'azione cib
calotte di copertura (Fig. 7.3, 7.4).
8. Funzionamento / Cura
La lampada a sensore è adatta per l'accensione
e lo spegnimento automatici della luce. Gli
influssi degli agenti atmosferici potrebbero
compromettere il funzionamento della lampada
a sensore, in caso di forti raffiche di vento, neve,
pioggia o grandine è possibile che il sensore
intervenga a sproposito, in quando improvvisi
sbalzi di temperatura riconducibili a tali fenomeni
non possono essere distinti da quelli dovuti
alla presenza di fonti di calore. In caso la lente
di rilevamento fosse imbrattata, pulirla con un
panno umido (senza utilizzare detergenti).
9. Smaltimento
Apparecchi elettrici, accessori e materiali d'im-
ballaggio devono essere consegnati a un centro
di riciclaggio riconosciuto.
Non gettate gli apparecchi elettrici
assieme ai rifiuti domestici!
- 32 -

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents