STEINEL L 115 S Manual page 31

Hide thumbs Also See for L 115 S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
5. Montaggio
• Controllare tutti i componenti per verificare se
presentano danneggiamenti.
• In caso di danni non mettere in funzione il
prodotto.
• Scegliere un luogo di montaggio adeguato
tenendo conto del raggio d'azione e del rileva-
mento del movimento (Fig. 5.1)
• Raggio d'azione in caso di direzione di marcia
laterale (Fig. 5.2)
• Raggio d'azione in caso di movimento diretto
verso il sensore (Fig. 5.3)
Fasi di montaggio
– Svitare la vite di sicurezza, staccare l'involucro
dal supporto per montaggio a muro. (Fig. 5.4)
– Staccare l'alimentazione di corrente (Fig. 5.5)
– Segnare i punti dove effettuare i fori (Fig. 5.5)
– Effettuare i fori e inserire i tasselli (Fig. 5.6, 5.7)
– Inserire il tappo di tenuta (Fig. 5.6, 5.7)
– Conduttore incassato (Fig. 5.6)
– Conduttore in superficie (Fig. 5.7)
– Collegare il cavo di allacciamento (Fig. 5.8)
– Collegare il morsetto a innesto (Fig. 5.9)
– Infilare l'involucro sul support oper montaggio
a muro e avvitare le viti di sicurezza (Fig. 5.9)
– Applicare il vetro della lampada e avvitare le
viti di sicurezza (Fig. 5.10)
– Attivare l'alimentazione di corrente (Fig. 5.10)
– Effettuare le dovute impostazioni
"6. Funzioni"
6. Funzioni
Dopo aver montato il supporto per fissaggio
a muro, effettuato l'allacciamento alla rete ed
applicato la lente del sensore potete mettere
in funzione la lampada a sensore. Utilizzando
le viti di regolazione si possono effettuare tre
impostazioni. Dopo che è stata azionata una vite
di regolazione, la lampada si trova in modalità di
programmazione.
Funzionamento del regolatore (Fig. 6.1)
Impostazioni da parte del costruttore:
Ritardo dello spegnimento: 10 secondi
Regolazione di luce crepuscolare: 1.000 Lux
Funzione luce di base: OFF
Le impostazioni possono essere modificate in
ogni momento. L'ultimo valore impostato viene
memorizzato e in tal modo protetto nel caso di
mancanza improvvisa di tensione.
• A tale scopo sfilare la schermatura (Fig. 6.1 J)
Ritardo dello spegnimento (Fig. 6.1 / K)
Il periodo in cui si desidera che la lampada riman-
ga accesa può essere impostato con regolazione
continua da ca. 5 secondi a max. 15 minuti.
– Vite di regolazione sulla battuta destra signifi-
ca tempo minimo (ca. 5 secondi).
– Vite di regolazione sulla battuta sinistra signifi-
ca tempo massimo (ca. 15 minuti).
Avvertenza:
Per impostare il campo di rilevamento e il test di
funzionamento, selezionare il tempo minimo.
Regolazione crepuscolare (Fig. 6.1 / L)
La soglia d'intervento desiderata della lampada
può essere impostata tra ca. 2 Lux ed un
massimo di 1.000 Lux.
– Vite di regolazione sulla battuta destra significa
funzionamento con luce diurna (ca. 1.000 Lux).
– Vite di regolazione sulla battuta sinistra
significa funzionamento a luce crepuscolare
(ca. 2 Lux).
Per la regolazione della lampada a sensore per
un determinato campo di rilevamento e per il
test di funzionamento con luce diurna, la vite di
regolazione deve trovarsi sulla destra.
Funzione luce di base (Fig. 6.1 M)
Per mezzo del regolatore dimmer si possono
comandare le seguenti funzioni:
– Vite di regolazione sulla battuta destra signifi-
ca che la lampada a sensore con segnalatore
di movimento è spenta. Solo in caso di movi-
mento nel campo di rilevamento del sensore
si accende la luce alla potenza massima.
– Vite di regolazione tra metà corsa ed il riscontro
sinistro significa che la luminosità della lampa-
da può essere impostata in modo continuo tra
ca. il 10 % e il 50 % come luce di base.
Avvertenza:
funzione luce di base solo con lampadina
dimmerabile
- 31 -
IT

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents