Risoluzione Dei Problemi - Ferroli BLUEHELIX THETA C Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

BLUEHELIX THETA C
• I condotti ed il terminale aria-fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare perdite
• Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti ed esenti da incrostazioni. Per l'eventuale
pulizia utilizzare spazzole adeguate. Non utilizzare in nessun caso prodotti chimici.
• L'elettrodo deve essere libero da incrostazioni e correttamente posizionato.
L'elettrodo può essere liberato da incrostazioni solo mediante spazzolatura a setola non me-
tallica e NON deve essere carteggiato.
• Gli impianti gas e acqua devono essere a tenuta.
• La pressione dell'acqua dell'impianto a freddo deve essere di circa 1 bar; in caso contrario ri-
portarla a questo valore.
• La pompa di circolazione non deve essere bloccata.
• Il vaso d'espansione deve essere carico.
• La portata gas e la pressione devono corrispondere a quanto indicato nelle rispettive tabelle.
• Il sistema di evacuazione delle condense deve essere in efficienza e non deve presentare per-
dite o ostruzioni.
• Il sifone deve essere pieno d'acqua.
• Controllare la qualità dell'acqua dell'impianto.
• Controllare lo stato dell'isolante dello scambiatore.
• Controllare la connessione di collegamento gas tra valvola e venturi.
• Se necessario, perchè danneggiata, sostituire la guarnizione del bruciatore.
• Al termine del controllo verificare sempre i parametri di combustione (vedi "verifica dei valori di
combustione").

3.4 Risoluzione dei problemi

Diagnostica
Display LCD Spento
Verificare che la scheda sia alimentata elettricamente: tramite un multimetro digitale, verificare la
presenza della tensione di alimentazione.
Nel caso in cui, non sia presente, verificare il cablaggio.
Nel caso in cui vi sia una tensione sufficiente (Range 195 – 253 Vac), verificare lo stato del fusibile
(3.15AL@230VAC). Il fusibile si trova sulla scheda. Per accedervi vedi fig. 20.
Display LCD Acceso
In caso di anomalie o problemi di funzionamento, il display lampeggia ed appare il codice identi-
ficativo dell'anomalia.
Vi sono anomalie che causano blocchi permanenti (contraddistinte con la lettera "A"): per il ripri-
stino del funzionamento è sufficiente premere il tasto ripristino (part. 6 - fig. 1) per 1 secondo op-
pure attraverso il RESET del cronocomando remoto (opzionale) se installato; se la caldaia non
riparte è necessario, prima, risolvere l'anomalia.
Altre anomalie causano blocchi temporanei (contraddistinte con la lettera "F") che vengono ripri-
stinati automaticamente non appena il valore rientra nel campo di funzionamento normale della
caldaia.
cod. 3540000272 - Rev. 01 - 01/2024
37
IT

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents