Istruzioni Di Installazione: Allacciamento Idraulico; Prescrizioni Impianto Centralizzato - Baxi LUNA SAT RCZ G1-MB Installation And Operating Manual

Built-in user modules, m-bus models transmission of consumption via cable
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE:
ALLACCIAMENTO IDRAULICO

3. PRESCRIZIONI IMPIANTO CENTRALIZZATO

Vengono fornite di seguito alcune indicazioni generali riguardanti la realizzazione dell'impianto centralizzato. Si
ricorda che per tali tipologie di impianto è sempre necessaria una mirata progettazione eseguita nel rispetto dello
stato dell'arte della termotecnica e della normativa vigente (come previsto dalla Legge N° 10/91) con obiettivo di
garantire condizioni ottimali di benessere ambientale, risparmio energetico e ridotto impatto ambientale.
Si consiglia di installare caldaie in cascata (preferibilmente a condensazione e a bassa emissione di sostanze inquinanti)
di taglia opportuna per ottimizzare il rendimento di impianto a seconda dei carichi stagionali, della richiesta delle utenze
e dei picchi di richiesta acqua calda sanitaria. La potenza massima installata deve tenere conto di un fattore di contem-
poraneità d'uso in modo da non sovradimensionare il generatore con conseguente bassa efficienza di utilizzo.
L'impianto centralizzato deve alimentare i vari piani dell'edificio attraverso colonne montanti posizionate in corrisponden-
za delle scale o di vani tecnici preferibilmente ispezionabili.
L'uso di un separatore idraulico posto a valle del generatore di calore è sempre consigliato in quanto permette di svinco-
lare la circolazione nel generatore dalla circolazione nelle colonne.
L'impianto centralizzato deve essere dotato dei seguenti dispositivi:
• Caricamento automatico
• Sistema di espansione dimensionato tenendo conto della capacità totale dell'impianto stesso
• Valvola di sicurezza contro la sovrapressione dimensionata secondo quanto prescritto dalle normative vigenti (Raccolta
"R" ISPESL).
Ogni colonna opportunamente dimensionata deve essere dotata di circolatore (preferibilmente a velocità variabile in fun-
zione della richiesta dei moduli), di valvole d'intercettazione e di valvola di bilanciamento dinamico. Nelle sommità delle
colonne devono essere installate dei dispositivi di scarico automatico dell'aria.
I tratti di alimentazione devono presentare la stessa perdita di carico in modo che il sistema permetta l'alimentazione
bilanciata di tutti i sistemi di utenza. La tipologia consigliata è il tre colonne con ritorno inverso.
Colonne e collettori devono essere ben coibentati.
Nel computo delle perdite di carico si deve considerare anche le perdite di carico del circuito di riscaldamento a valle del
modulo d'utenza (R = 0,3 KPa/m per metro lineare + perdite localizzate) e la perdita di carico del Modulo stesso.
È possibile installare un by-pass qualora l'impianto non sia dotato di pompa modulante.
In caso di impianto funzionante anche in regime di raffrescamento, in parallelo al generatore di calore, deve essere in-
stallato il sistema di produzione acqua refrigerata. Il dimensionamento delle tubazioni va eseguito in base al maggiore
dei due carichi (invernale o estivo). Coibentare opportunamente le tubazioni per evitare la condensa dell'umidità dell'aria
sulle superfici fredde.
MANUALE D'INSTALLAZIONE E D'USO
7215037.01 - it
5

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents