Regolazione Aria/Combustibile - Riello 3899105 Installation, Use And Maintenance Instructions

Forced draught gas burners
Table of Contents

Advertisement

(A)
(B)
1
D1499
(C)
2
3
4
1
Camma
2
Viti di regolazione
3
Viti di bloccaggio
4
Profilo variabile
28

REGOLAZIONE ARIA/COMBUSTIBILE

La sincronizzazione combustibile/comburente
viene fatta per mezzo di un servomotore che,
collegato ad una camma a profilo variabile, agi-
sce sulle serrande dell'aria in mandata e, tramite
opportuni levismi, sulla testa di combustione e
sulla farfalla gas. Vedere Fig. (B).
E' consigliabile, per ridurre le perdite e per avere
un ampio campo di taratura, regolare il servo-
motore al massimo della potenza utilizzata, il più
vicino possibile alla massima apertura (130°).
Sulla farfalla gas, la parzializzazione del combu-
stibile in funzione della potenzialità richiesta, a
servomotore completamente aperto, viene fatta
attraverso lo stabilizzatore di pressione posto
sulla rampa.
POTENZA MASSIMA
(solo per RS 400/M BLU e RS 500/M BLU)
Regolazione dell'aria
Regolare il servomotore alla massima apertura
in modo che le serrande aria risultino completa-
mente aperte.
Per ridurre la potenza allentare la vite 2)(A)
posta sotto l'aspirazione del bruciatore e chiu-
dere progressivamente la griglia 1)(A) fino ad
ottenere la potenza richiesta.
La parzializzazione in aspirazione non è neces-
saria solamente nel caso in cui il bruciatore fun-
zioni al massimo del campo di lavoro di pag. 16.
Importante.
Si consiglia di portarsi alla massima potenza
richiesta in modo manuale e, solamente dopo
aver definito la parzializzazione in aspirazione,
la pressione del gas e la regolazione della testa
D3094
di combustione, procedere alla completa tara-
tura.
POTENZA MINIMA
La potenza MIN va scelta entro il campo di
lavoro riportato a pag. 16.
Ruotare il selettore 2)(D)p.26 "diminuzione
potenza" e tenerlo ruotato verso il "-" fino a
quando il servomotore ha chiuso la serranda
aria e la farfalla del gas a 20° (regolazione fatta
in fabbrica).
Regolazione del gas
Misurare la portata del gas al contatore.
- Se bisogna diminuirla, ridurre un poco
l'angolo della camma 3)(B)p.26 con piccoli
spostamenti
dall'angolo 20° a 18° - 16°....
- Se bisogna aumentarla, ruotare il selettore
"aumento potenza" 2)(D)p.26 (aprire di 10-
15° la farfalla del gas), aumentare l'angolo
camma 3)(B) con piccoli spostamenti succes-
sivi, cioè portarsi dall'angolo 20° a 22° - 24°....
Quindi premere il pulsante "diminuzione
potenza" fino a riportare il servomotore nella
posizione di minima apertura e misurare la
portata del gas.
Regolazione dell'aria
Variare in progressione il profilo iniziale della
D7966
camma 1)(C) agendo sulle viti 2). Possibilmente
non ruotare la prima vite: è quella che deve por-
tare la serranda dell'aria alla totale chiusura.
POTENZE INTERMEDIE
Dopo aver regolato la potenza massima e
minima del bruciatore si provvede ad eseguire
la regolazione dell'aria su più posizioni interme-
die del servomotore.
Il passaggio da una posizione alla successiva si
ottiene tenendo premuto il selettore 2)(D)p.26
sul simbolo (+) o (-).
Per una migliore ripetibilità di regolazione avere
l'avvertenza di fermare la rotazione del gruppo
camma quando il cuscinetto superiore che
scorre sul profilo 4)(C) si trova allineato con una
delle viti di regolazione 2)(C).
Avvitare o svitare la vite 2)(C) prescelta per
aumentare o diminuire la portata di aria in modo
da adeguarla alla corrispondente portata di gas.
Eseguite le regolazioni delle potenze (massima,
minima ed intermedie), è importante bloccare
tutte le viti di regolazione dell'aria 2)(C) tramite
le viti di bloccaggio 3)(C) in modo da evitare
possibili spostamenti dalle posizioni di taratura
aria - gas.
successivi,
cioè
portarsi

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents