Download Print this page

Xylem sensus PolluStat Operating Instructions Manual page 36

Hide thumbs Also See for sensus PolluStat:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 47
Manuale d'uso
Interfacce di comunicazione PolluStat & PolluTherm F
*** Salvo modifiche tecniche! Errori esclusi. ***
1 Interfacce e optional
1.1
Interfaccia ottica (a infrarossi)
Per la comunicazione con l'interfaccia ottica a infrarossi sono necessari una testina ottica e un
software di configurazione adatto (forniti su richiesta).
L'interfaccia ottica viene attivata dall'invio automatico di un header (conforme alla norma EN 13757-3). La velocità di
trasmissione è di 2400 baud. Dopo l'invio dell'header, la comunicazione con lo strumento rimane attiva per 4 secondi. Dopo
ogni comunicazione valida, lo strumento resta attivo per altri 4 secondi, poi il display si disattiva. La lettura giornaliera
permette di effettuare 4 comunicazioni. Se le letture sono meno frequenti, il numero di comunicazioni disponibili aumenta.
1.2
Interfaccia M-Bus (su richiesta)
L'M-Bus è un'interfaccia per la trasmissione dei dati del contatore (valori assoluti). È dotato
di separazione galvanica.
Informazioni generali sull'interfaccia M-Bus
Lo stato dell'arte e le prescrizioni vigenti nazionali e internazionali (v. 0 "1.2.1 M-Bus:
norme, standard e letteratura di riferimento") devono essere sempre rispettati.
L'installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato e
specializzato.
Eventuali costi causati dal mancato rispetto delle istruzioni e delle informazioni contenute
nei manuali di installazione e uso o derivanti da vizi o difetti dell'installazione saranno
addebitati all'installatore.
Si consiglia di utilizzare un cavo telefonico J-Y(ST)Y 2 x 2 x 0,8 mm². La struttura della rete
M-Bus (lunghezza e diametro dei cavi) deve essere compatibile con la velocità di
trasmissione (2400 Bd) degli strumenti collegati.
1.2.1 M-Bus: norme, standard e letteratura di riferimento
IEC 60364-4-41 (2005-12)
IEC 60364-4-44 (2007-08)
IEC 60364-5-51 (2005-04)
IEC 60364-5-54 (2011-03)
EN 50310 (2011)
EN 13757-1:2015, -2:2004, -3:2013
The M-Bus
1.2.2 Specifiche tecniche aggiuntive
L'impianto deve essere conforme alle prescrizioni delle norme, degli standard e della letteratura di riferimento (v. 0) e alle
seguenti specifiche.
Tensione massima M-Bus
Tensione minima M-Bus
Ripple massimo
Differenza massima di potenziale
36 / 107
Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione – Parte 4-41: Prescrizioni per la
sicurezza – Protezione contro le scosse elettriche
Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione – Parte 4-44: Prescrizioni per la
sicurezza – Protezione contro le interferenze elettromagnetiche
Installazioni elettriche di edifici – Parte 5-51: Scelta e installazione di
apparecchiature elettriche – Norme comuni
Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione – Parte 5-54: Scelta e installazione
di apparecchiature elettriche – Messa a terra e conduttori protettivi
Applicazione della connessione equipotenziale e della messa a terra in edifici
contenenti apparecchiature per la tecnologia dell'informazione
Sistemi di comunicazione per contatori e di lettura a distanza dei contatori
A Documentation, Versione 4.8, M-Bus User Group
42 V
24 V
200 mV; EN 13757-2:2004; 4.3.3.6
2 V
1080619050 / MH 4310 INT5
IT
2022_09_22 V 0001

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Sensus pollutherm f