Anello Graduato Mobile; Rotazione Dell'albero Portafresa; Rotazione Dell'albero Portafresa Intorno All'asse Verticale (Asse Z, Fig. 5); Rotazione Dell'albero Portafresa Intorno All'asse Trasversale (Asse Y , Fig. 10) - Proxxon PF 250/BL Manual

Compound table, milling cutter with compound table, milling cutter for mounting on lathes
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
gio: La „molla" sul dispositivo di avanzamento di preci-
sione 2 entra nella scanalatura dell'albero della leva di
perforazione 3 della fresa.
2.
Orientare il dispositivo di avanzamento di precisione e
fissarlo con la vite compresa nella fornitura.
3.
Con l'unità di giunzione a questo punto è possibile atti-
vare o disattivare l'avanzamento di precisione. Per atti-
varlo è necessario premere con il dito sull'alloggiamento
4 e ruotare contemporaneamente il volantino. La molla
si inserisce nella scanalatura.
4.
Per disattivare l'avanzamento di precisione è necessario
estrarre semplicemente l'elemento di giunzione.

4.2.1 Anello graduato mobile:

L'anello graduato mobile 5 può essere regolato su 0. In
questo modo è possibile impostare in modo preciso l'avan-
zamento desiderato da qualsiasi posizione. Un giro del
volantino corrisponde ad un avanzamento di 1,5 mm, la
distanza tra due grandi segni parziali è di 0,1 mm.

5 Rotazione dell'albero portafresa

5.1.1 Rotazione dell'albero portafresa intorno
all'asse verticale (asse z, Fig. 5)
L'intero albero portafresa può essere ruotato intorno a due
assi. Per la rotazione intorno all'asse verticale (asse z),
allentare la vite 2 (Fig. 5) e ruotare la colonna completamente
nella posizione desiderata. Successivamente stringere nuo-
vamente la vite.
5.1.2 Rotazione dell'albero portafresa intorno
all'asse trasversale (asse y , Fig. 10)
Per la rotazione intorno all'asse trasversale (asse y), allentare
la vite (Fig. 10) e orientare il mandrino portafresa. Regolare
l'angolo desiderato sulla scala 2 e stringere nuovamente la
vite .

5.2 Montaggio delle pinze di serraggio (Fig. 11)

Nota bene: Non inserire mai la pinza di serraggio da sola nel
mandrino! Innestare sempre prima la pinza di serraggio nel
dado! Assicurarsi che la pinza di serraggio e la fresa abbiano
sempre il giusto diametro.
Nella nostra fresatrice vengono utilizzate pinze di serraggio
ER 16 d'uso commerciale. Nella fornitura sono incluse le
misure 6, 8 e 10 millimetri. Nota bene: Oltre alle pinze di ser-
raggio fornite in dotazione, la nostra gamma di accessori
comprende anche altre misure. Queste sono riportate nel
nostro catalogo attrezzi e in Internet. Per ulteriori informazioni
rivolgersi al nostro servizio di assistenza cliente.
1.
Allentare il dado per raccordi 1 (Fig. 11).
2.
Introdurre la pinza di serraggio desiderata 2 nel dado
per raccordi e farla scattare in posizione.
3.
Inserire il dado per raccordi con la pinza di serraggio nel
mandrino e stringerlo leggermente a mano.
4.
Introdurre la fresatrice nella pinza di serraggio.
5.
Bloccare il mandrino portafresa tramite la chiave com-
presa nella fornitura e serrare il dado per raccordi.
6.
Per rimuovere la pinza di serraggio, allentare il dado per
raccordi e rimuovere la fresatrice.
7.
Ora rimuovere completamente il dado per raccordi dal
mandrino portafresa con la pinza di serraggio.
8.
Sganciare la pinza di serraggio esercitando una leggera
pressione sul lato 3 ed estrarla dal dado per raccordi.

6 Fresatura

Un numero di giri del mandrino adatto al lavoro è decisivo
per un risultato di fresatura perfetto: sul numero di giri del
mandrino influiscono, ad esempio, la geometria della fresatri-
ce, il materiale da lavorare e l'avanzamento della fresatrice.
Sull'adesivo che riporta il numero di giri sul lato anteriore del
corpo sono stampati i numeri di giri del mandrino adatti per i
casi d'uso più comuni.
Il pulsante di regolazione del numero di giri 2 (fig. 12) con-
sente di preselezionare il numero di giri. Nel display 3 viene
visualiz-zato il numero di giri attuale. Nota bene: Il valore
visualizzato deve essere moltiplicato per 100 per determinare
la velocità reale!
Questa rimane costante anche in caso di carichi variabili gra-
zie alla regolazione sofisticata del motore brushless.
1.
Bloccare bene il pezzo da lavorare con staffe di serrag-
gio, nella morsa oppure nel mandrino montato sul car-
rello del tornio.
2.
In alternativa si può serrare il pezzo da lavorare in una
morsa da macchina e fissare la morsa per mezzo delle
scanalature a T sul piano di lavoro.
3.
Regolare la profondità di fresatura desiderata.
4.
Serrare le viti di arresto 3 e 4 (fig. 8).
5.
Assicurarsi che la fresa non venga a contatto con il pez-
zo da lavorare.
6.
Accendere la fresatrice con l'interruttore 1 (fig. 12).
7.
Regolare il numero di giri desiderato con il pulsante di
regolazione del numero di giri 2
In caso di sovraccarico, il motore si spegne automaticamente
e sul display compare il simbolo E0. In questo caso, la mac-
china deve essere spenta dall'interruttore principale e può
essere riavviata con un carico moderato dopo una breve
pausa quando il display si è spento.
Durante la fresatura accertarsi che l'avanzamento avvenga
sempre in senso opposto alla direzione di taglio della fresa
(fig. 13)
Eseguire sempre l'avanzamento solo manualmente! Con l'u-
tilizzo della fresatrice in combinazione con il tornio è neces-
sario che l'avanzamento non abbia luogo tramite l'a-vanza-
mento automatico del tornio. Pericolo di lesioni!
Nota:
Attenzione!

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ff 250/blKt 230

Table of Contents