Montaggio Della Fresatrice; Montaggio Della Fresatrice Su Un Tornio (Fig. 5, Fig. 6 E Fig. 7A); Montaggio Della Fresatrice Sul Tavolo A Croce; (Fig. 7 E Fig. 7A) - Proxxon PF 250/BL Manual

Compound table, milling cutter with compound table, milling cutter for mounting on lathes
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Un utensile non adatto può causare vibrazioni e rumori
eccessivi. Utilizzare solo utensili adatti!
Durante l'utilizzo dell'apparecchio rispettare delle pause
adeguate!

3 Montaggio della fresatrice

3.1 Montaggio della fresatrice su un tornio (Fig. 5,
Fig. 6 e Fig. 7a)
1.
Fissare il tornio su un supporto stabile.
2.
Fissare il blocchetto di fissaggio 1 (fig. 5) con le viti 2 e
3 al tornio 4 (senza serrare le viti!)
3.
Inserire la colonna e stringere la vite 2 e 3 per bloccare
la colonna.
4.
Fissare il piano di lavoro scanalato 3 (fig. 6) con le viti 2
e i dadi quadri 1 sul carrello del tornio.
5.
Svitare la vite 1 e inserire la testa di fresatura 2 (Fig. 7 a)
nell'apertura della flangia 3. Reinserire la vite 1 e serra-
re.

3.2 Montaggio della fresatrice sul tavolo a croce

(Fig. 7 e Fig. 7a)

Un lavoro sicuro ed esatto è possibile solo se l'apparec chio è
fissato correttamente su di un piano di lavoro stabile.
1.
Fissare il tavolo a croce sul piano di lavoro con 4 viti 1
(M4, non comprese nella consegna) (fig 8).
2.
Per lavori eseguiti insieme alla fresatrice PROXXON
PF 230 inserire la colonna nella flangia e bloccarla con
le viti 2.
3.
Svitare la vite 1 e inserire la testa di fresatura 2 (Fig. 7 a)
nell'apertura della flangia 3. Reinserire la vite 1 e serra-
re.

4 Lavorare con la fresatrice

Attenzione:
In occasione di tutti i lavori di messa a punto, staccare la
spina per evitare un avviamento accidentale!
4.1 Regolazione in altezza del mandrino porta-
fresa (Fig. 8):
Il mandrino della PF/FF 250/BL può essere regolato in
altezza in 2 modi:
1.
con il volantino 1
2.
con la leva per foratura 2

4.1.1 Regolazione in altezza con il volantino

1.
Allentare la vite di serraggio 3 (Fig. 9).
2.
Con il volantino 1 regolare l'altezza desiderata (1 giro
corrisponde a un avanzamento pari a 1 mm).
3.
Stringere nuovamente la vite di serraggio 3
Nota:

4.1.2 Lavorare con la leva per foratura

La leva per foratura non consente solo di forare ma anche di
lavorare con un avanzamento definito ovvero con un arresto.
4.1.2.1 Foratura semplice con la leva per
foratura:
1.
Assicurarsi che la vite 6 sull'anello graduato 5 sia allen-
tata.
2.
Allentare la vite con traversino 4.
3.
Girando la leva per foratura 2, spostare il cannotto nella
posizione desiderata. Il cannotto è caricato a molla e,
dopo la lavorazione, ritorna automaticamente nella sua
posizione superiore.
Per poter leggere la profondità di lavorazione sulla scala del-
l'anello graduato 5 durante il lavoro, prima questa deve
essere azzerata. Ciò è semplicissimo:
1.
allentare la vite 6 sull'anello graduato 5.
2.
Azionando la leva per foratura 2, appoggiare molto leg-
germente l'utensile montato sulla superficie del pezzo.
3.
Impostare la scala dell'anello graduato su "0" e serrare
la vite 6.
Azionando la leva per foratura, ora è possibile leggere la
profondità di lavorazione sulla scala graduata.

4.1.2.2 Foratura con funzione di arresto:

Se si deve lavorare con una profondità di lavorazione esatta-
mente definita, è necessario procedere come segue:
1.
allentare la vite 6 sull'anello graduato 5.
2.
A macchina spenta, appoggiare molto leggermente l'u-
tensile montato sulla superficie del pezzo.
3.
Regolare la profondità di lavorazione desiderata sulla
marcatura presente sulla macchina con l'anello gradua-
to.
4.
Stringere la vite 6.
Azionando la leva per foratura, il movimento del mandrino
viene ora arrestato al raggiungimento del valore regolato. In
questo modo è possibile forare ad es. fori che abbiano esat-
tamente la stessa profondità.
Tenere presente che la vite con traversino 4 deve essere
sempre stretta, vale a dire che solitamente si lavora senza
leva per foratura!
4.2 Avanzamento di precisione per mandrino n.
art. 24140 (Fig. 9)
Con l'impiego di questo accessorio l'avanzamento del man-
drino può avvenire a scelta per mezzo della leva di perfora-
zione o ruotando il volantino 1 (Fig. 9).
Il montaggio di un dispositivo di avanzamento è sempli-
ce:
1.
introdurre l'albero del dispositivo di avanzamento di pre-
cisione nel foro dell'albero della leva di perforazione
sulla fresa. Rispettare assolutamente durante il montag-
Attenzione!

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ff 250/blKt 230

Table of Contents