Download Print this page

Chicco Next 2 me Magic Evo Manual page 12

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
spirante verso l'alto.
13. Bloccare le 4 ruote "A6" della culla abbassando le leve che
azionano i freni (Fig. 15).
A questo punto la culla è pronta per essere utilizzata.
REGOLAZIONE DELL' ALTEZZA DELLA CULLA
È possibile regolare l'altezza della culla in 11 posizioni.
14. Per regolare l'altezza premere i tasti "A1" posti sui supporti
gamba e sollevare o abbassare la struttura culla "E" fino alla
posizione desiderata (Fig. 16). Rilasciare dopo aver udito il
click di corretto ingaggio.
È possibile inclinare leggermente la base della culla regolando
le 2 gambe a differenti altezze (Fig. 17).
ATTENZIONE: È consentito inclinare la culla con uno scarto
massimo di 4 posizioni tra una gamba e l'altra (esempio: gamba
destra in posizione 5 e gamba sinistra in posizione 1) (Fig. 18).
ATTENZIONE: La testa del bambino deve sempre essere posi-
zionata sul lato maggiormente sollevato (Fig. 19).
ATTENZIONE: Non è possibile selezionare delle altezze diffe-
renti sui due lati della culla quando utilizzata in modalità co-
sleeping.
ATTIVAZIONE FUNZIONE BASCULANTE
15. È possibile attivare la funzione basculante premendo i pul-
santi di attivazione "E2.1" (Fig. 20). Per disattivare la funzione
basculante, è sufficiente premere i pulsanti di disattivazione
"E2.2" (Fig. 21) e, successivamente, movimentare legger-
mente la culla verso l'alto o verso il basso sino a udire un
click da entrambi i lati.
ATTENZIONE: Qualora la culla fosse stata precedentemente
utilizzata in "Modalità Co-Sleeping (Fissaggio al letto)", accer-
tarsi di aver riposizionato la sponda laterale nella posizione di
chiusura, verificandone il corretto ingaggio.
ATTENZIONE: Ricordarsi sempre di disattivare la configura-
zione basculante qualora si volesse utilizzare il prodotto in
"Modalità Co-Sleeping (Fissaggio al letto)" o in caso di mancata
supervisione da parte dell'adulto.
ATTENZIONE: Non è possibile selezionare delle altezze diffe-
renti sui due lati della culla quando utilizzata in configurazione
basculante.
MODALITÀ CO-SLEEPING (FISSAGGIO AL LETTO)
È possibile agganciare la culla al letto dei genitori (modalità co-
sleeping).
ATTENZIONE – IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DEL VO-
STRO BAMBINO: Questa modalità è consentita solo con le ti-
pologie di letto che permettono di rispettare tutte le condizioni
descritte in questo paragrafo.
16. In particolare, la sponda della culla deve sempre essere acco-
stata al materasso dei genitori e il materasso dei genitori deve
essere allineato (o al massimo più alto) rispetto all'altezza del-
la sponda di contenimento della culla (Fig. 22A-22B). Inoltre,
la culla deve poter essere ancorata alla struttura del letto dei
genitori o al supporto del materasso (rete o doghe).
ATTENZIONE: Verificare che la struttura della culla in modalità
co-sleeping non sia in interferenza con il letto dei genitori.
ATTENZIONE: Durante l'utilizzo, assicurarsi che le lenzuola, co-
perte, ecc. non invadano lo spazio della culla.
17. Abbassare la sponda della culla premendo il pulsante "E3" e
accompagnando la sponda fino a fine corsa (Fig. 23).
ATTENZIONE: Utilizzare la culla con la sponda abbassata solo
in modalità co-sleeping.
18. Accostare la culla al letto dei genitori e verificarne l'altezza
rispetto al materasso dei genitori (Fig. 24).
ATTENZIONE: L'altezza del materasso dei genitori deve sem-
pre essere maggiore o uguale a quella della sponda laterale
di contenimento della culla. Qualora non lo fosse, utilizzare il
sistema di regolazione per portarla in questa condizione su
ambo i lati.
ATTENZIONE: In modalità co-sleeping le 2 gambe della culla
devono sempre essere regolate alla stessa altezza.
19. Per agganciare la culla al letto dei genitori (modalità co-sle-
eping) utilizzare la coppia di cinghie "G" fornite in dotazione.
20. Agganciare le forchette grigie "G1" alle fibbie grigie "E7" sotto
al rivestimento tessile su ambo i lati. Porre attenzione affin-
ché le fibbie rosse "G2" siano posizionate sopra il nastro della
cinghia (Fig. 25).
21. Successivamente, far passare dal basso verso l'alto la cinghia
attorno alla struttura del letto dei genitori (Fig. 26) e aggan-
ciare la forchetta rossa "G3" alla fibbia rossa "G2" per formare
un cappio (Fig. 27). Ripetere l'operazione anche sull'altro
lato. Per un'installazione più agevole, durante l'aggancio
delle fibbie si suggerisce di tenere la culla leggermente di-
stanziata dal letto dei genitori.
22. Accostare la culla al letto dei genitori e stringere il cappio
tirando energicamente le cinghie (Fig. 28). Effettuare l'ope-
razione prima da un lato e poi dall'altro, aggiustando le cin-
ghie fino a quando la culla sarà saldamente a contatto con
il materasso dei genitori.
ATTENZIONE: Prima di ogni utilizzo verificare sempre che tra il
materasso dei genitori e la sponda della culla non vi sia alcuno
spazio. Agire altrimenti sulle cinghie tirandole fino a ripristinare
la condizione consentita. Verificare che la sponda sia sempre
libera di essere abbattuta e risollevata per tutta la sua corsa.
23. In caso fossero sbloccate, frenare le ruote della culla come
descritto al punto 13.
Se durante le operazioni di fissaggio della culla al letto dei ge-
nitori non è possibile infilare i piedi della culla sotto al letto dei
genitori, è possibile ugualmente agganciare la culla seguendo
le operazioni descritte nei punti precedenti ruotando, in ag-
giunta, i piedini "B" durante l'accostamento della culla al letto.
Per ruotare i piedi, premere il pulsante di sblocco "A7" e ruotare
con una mano i piedi della culla verso l'interno (Fig. 29).
24. Per richiudere la sponda laterale è sufficiente sollevarla af-
ferrandola dal centro (Fig. 30). Verificare sempre che sia cor-
rettamente ingaggiata.
ATTENZIONE: Ogni qualvolta la sponda laterale viene abbas-
sata, verificare che la posizione relativa rispetto al materasso dei
genitori sia invariata rispetto a quanto illustrato nei paragrafi
precedenti.
ATTENZIONE: NON UTILIZZARE MAI la configurazione ba-
sculante quando in "Modalità Co-Sleeping (Fissaggio al letto)".
ATTENZIONE: Quando il prodotto è utilizzato in "Modalità Co-
Sleeping (Fissaggio al letto)", deve essere sempre montato in
corrispondenza del lato lungo di accesso al letto. NON installare
il prodotto ai piedi o in testa ai letti.
CONSIGLI DI MANTENIMENTO
La culla ed il materassino hanno un rivestimento in tessuto sfo-
derabile e lavabile.
Per effettuare la svestizione, eseguire la procedura spiegata nel
paragrafo "SFODERABILITÀ".
ATTENZIONE: Le operazioni di svestizione e vestizione potrebbe-
ro richiedere alcuni minuti e devono essere eseguite da un adulto.
Verificare regolarmente lo stato d'usura del prodotto e la pre-
senza di eventuali rotture. In caso di danneggiamenti non uti-
lizzarlo e tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
Per il lavaggio dei tessuti seguire attentamente le istruzioni in-
dicate sull'etichetta.
Per la pulizia non utilizzare solventi, prodotti abrasivi o troppo
aggressivi.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
12

Advertisement

loading