JL Audio Dominion d110 Owner's Manual page 126

Hide thumbs Also See for Dominion d110:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
COLLOCAZIONE DEL SUBWOOFER DOMINION®
NELLA PROPRIA STANZA DI ASCOLTO:
La propria stanza di ascolto o teatro è parte integrante dell'impianto di
riproduzione audio. Le dimensioni fisiche della stanza, dei rispettivi arredi,
materiali, porte e finestre, svolgono un ruolo importante nella definizione
dell'audio erogato dal proprio impianto.
Quando si colloca una sorgente audio in uno spazio rettangolare chiuso, si
creano delle "onde costanti" derivanti dalla relazione tra la lunghezza d' o nda
dell'audio e le dimensioni della propria stanza. In altre parole, le onde costanti
nascono dall' e nergia del suono che è intrappolata nella stanza mentre rimbalza in
avanti e indietro tra le pareti opposte. Le onde costanti nella stanza creano picchi
e cali acustici laddove l'audio è più alto o più delicato, esclusivamente in base alla
posizione dell'utente nella stanza. Anche l' e nergia "si accumula" in corrispondenza
dei confini della stanza, creando una risposta esagerata dei bassi a certe frequenze.
Queste risonanze fondamentali della stanza prendono il nome di "modi" della
stanza.
La morale di questa storia sulle modalità è tentare di evitare di collocare i
sedili nelle regioni di picco o calo delle onde costanti. Si consiglia vivamente di
posizionare i propri sedili di ascolto in aree in cui i picchi e i cali modali sono
moderati e non si rafforzano reciprocamente. Le due aree più ovvie da evitare sono
quelle in prossimità del centro esatto della stanza e quelle vicine a una delle pareti
della stanza.
Proprio come il proprio sedile di ascolto può trovarsi in una regione di
picco o calo, lo stesso si applica al subwoofer. Quando collocato in un angolo
della stanza, un subwoofer esalta al massimo la struttura modale della stanza,
creando l' e missione più forte con il numero minore di cali. Quando il subwoofer è
allontanato da un angolo o una parete, i modi della stanza sono eccitati in misura
minore, il che altera il suono in corrispondenza del sedile di ascolto.
L'utente deve accertarsi di sperimentare le posizioni di entrambi il sedile di
ascolto e il subwoofer per trovare la soluzione migliore. Una sperimentazione
attenta contribuisce, generalmente, a un impianto audio superiore. Invitiamo
l'utente ad avvalersi dei suggerimenti di configurazione (illustrati alla pagina
opposta e nelle seguenti pagine) per i primi passi.
Consigliamo d'iniziare posizionando il proprio Dominion® nella parte
anteriore della stanza, sul pavimento, accanto all'altoparlante sinistro o destro.
Posizionando Dominion® in prossimità di pareti piene si rafforzerà la risposta dei
bassi e allontanandolo dalle pareti piene si ridurranno i bassi. Aumentando la
distanza tra il subwoofer e le pareti, sarà possibile rendere fluida la risposta dei
bassi superiori in alcune stanze.
Consigliamo all'utente di evitare di posizionare il Dominion® in prossimità di
finestre per prevenire tremolii e la trasmissione del suono al mondo esterno.
IT | Page 6
Se si prevede d'installare il proprio
Dominion® all'interno di una teca, si prega
di consultare le linee guida a pagina 8.
| Dominion
®

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Related Products for JL Audio Dominion d110

This manual is also suitable for:

Dominion d108

Table of Contents