NAD 218 THX Owner's Manual page 25

Power amplifier
Hide thumbs Also See for 218 THX:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
presa XLR, mentre si sfila la spina XLR con l'altra
mano.
4. INPUT CANALE DESTRO (equilibrati,
squilibrati).
Perfezionare le connessioni all'input del canale
destro attenendosi alla metodologia impiegata per il
canale sinistro.
5. SELEZIONE INPUT (equilibrato/squili-
brato).
Impostare questo interruttore conformemente alla
propria scelta del connettore di input. Impostare su
«UNBAL» se avete collegato un cavo dal Vs. pream-
plificatore ai jack di input per pick-up RCA. Impostare
l'interruttore su «BAL» se si effettuano connessioni
agli input equilibrati XLR. In linea di massima, la
scelta del connettore di input dipende dai connettori
di output del Vs. preamplificatore. Se il Vs. preamplifi-
catore ha output equilibrati, impiegare cavi a tre con-
duttori dotati di connettori XLR. Se il Vs. preamplifica-
tore ha solo connessioni «squilibrate» con jack
pick-up RCA, impiegare allora gli input corrispondenti
sul 218 THX.
E' possibile collegare una sorgente "squilibrata"
(quale ad esempio un riproduttore per CD) agli input
XLR impiegando un cavo adattatore il cui cavo di
ritorno dell'audio (piedino 3) e la schermatura del
cavo (piedino 1) sono entrambi collegati al collare
della spina pick-up RCA sul lato sorgente del cavo.
Con questo tipo di allaccio potete magari effettuare
varie prove dell'impostazione dell'interruttore
«BAL/UNBAL». Nella posizione «UNBAL», i piedini 3
ed 1 sono cortocircuitati sull'input dell'amplificatore:
trasformano in effetti un cavo a tre fili in un cavo con-
venzionale a due conduttori.
I VANTAGGI OFFERTI DALLE CONNESSIONI
EQUILIBRATE
Con una connessione convenzionale («squilibra-
ta»), la corrente del segnale audio passa dal pream-
plificatore all'amplificatore di potenza tramite il con-
duttore centrale del cavo. Per completare il circuito, la
corrente del segnale ritorna alla massa del preamplifi-
catore tramite il conduttore esterno del cavo. Il con-
duttore esterno funge anche da schermatura del
cavo. Quando si collegano insieme due componenti
audio, il rumore d'alimentazione e il ronzio di disper-
sione possono attraversare le schermature affiancan-
dosi alla corrente audio di ritorno. La distorsione e il
rumore risultanti possono dipendere dall'orientamen-
to delle prese C.A.. I progettisti di alcuni cavi audio
combattono questa contaminazione lasciando la
schermatura staccata su un'estremità. Dal momento
che la schermatura è collegata a massa sono su
un'estremità, le prestazioni di un cavo siffatto pos-
sono dipendere dalla direzione della sua connes-
sione, ovvero se o meno la schermatura è allacciata
a massa sul preamplificatore o all'alimentazione A.
Una connessione equilibrata a tre cavi evita tutte
queste incertezze. Le correnti di segnale "caldo" e di
ritorno passano entrambe lungo i conduttori interni.
La schermatura separata del cavo, collegata ad
ambo le estremità contro il telaio dell'amplificatore,
protegge il segnale audio da tutti i tipi di interferenza
e ronzio dell'alimentazione. Il vantaggio offerto da
questa impostazione viene evidenziato in modo parti-
colare quando si impiegano cavi di collegamento
molto lunghi. Pertanto, sebbene il 218 THX sia in
grado di dare un suono superlativo quando abbinato
a qualsiasi amplificatore, le prestazioni migliori (e piú
regolari) si ottengono con un preamplificatore dotato
di cablaggio di output compensato.
6. DISTORSIONE LEGGERA ON/OFF.
Quando un amplificatore viene azionato oltre l'out-
put massimo ammissibile si ha allora una forte limi-
tazione del segnale con distorsione brusca e ronzio
dell'alimentazione quando i transistor di uscita sono
saturi. Lo speciale circuito di distorsione/limitazione
NAD «Soft Clipping» delimita la forma d'onda
dell'output e riduce al minimo la distorsione udibile
quando l'amplificatore è «tirato al massimo». Deve
essere ACCESO quando si ascolta musica a volumi
altissimi che possono superare le capacità dell'ampli-
ficatore. Per maggior convenienza lo si può lasciare
sempre ACCESO.
7. Collegamento ponticellare «BRIDGING ON
(Mono)/OFF(Stereo)» - acceso/spento.
Questo interruttore «ponticella» i due canali
insieme, dando un amplificatore monofonico con
potenza di output di piú del doppio. Per passare al
funzionamento a ponticello, seguire la procedura indi-
cata qui sotto.
(1) SPEGNERE L'ALIMENTAZIONE
NOTA: nel «BRIDGE MODE» (modo ponticellare),
l'impedenza degli altoparlanti «letta» dall'amplifica-
tore viene dimezzata. Un carico di 8 ohm compare
quale 4 ohm, uno da 4 ohm diventa 2 ohm, ed una
coppia di altoparlanti da 4 ohm in parallelo sembrerà
funzionante con carico di 1 ohm. Il funzionamento ad
alto livello di altoparlanti in parallelo a bassa impe-
denza può provocare il surriscaldamento del pream-
plificatore e lo spegnimento, oppure può causare il
salto dei fusibili interni per proteggere appunto
l'amplificatore. Nel modo ponticellare occorre colle-
gare solo UN altoparlante con impedenza nominale 8
o superiore. ALTOPARLANTI CABLATI IN COPPIA:
Se si ha un altoparlante cablato in coppia e si
desidera sfruttare questa impostazione nel modo
ponticellare, l'impedenza nominale dell'altoparlante
(quando allacciato in modo convenzionale) deve
essere 8 o superiore.
(2) Scollegare tutti i cavi di segnale dai jack di
entrata. Decidere quale altoparlante deve essere
comandato dall'amplificatore, ovvero Sinistro oppure
Destro. Collegare il corrispondente cavo di segnale
(sinistro o destro) dal preamplificatore ad uno dei jack
di entrata L di questo amplificatore.
NOTA: Nel modo "BRIDGE MODE", l'amplificatore
è comandato solo tramite il suo input L (sinistra),
anche se è allacciato all'altoparlante destro. Se si
impiega un altro amplificatore NAD 218 THX nel
modo "ponticellare" per il secondo canale stereofoni-
co, questo allora deve anch'esso essere comandato
I
NAD
25

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

218

Table of Contents