NAD 218 THX Owner's Manual page 23

Power amplifier
Hide thumbs Also See for 218 THX:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
AMPLIFICATORE NAD 218 THX
ALCUNI APPUNTI PER
L'INSTALLAZIONE
Questa unità può essere installata su qualsiasi
superficie piana in grado di supportarne il peso. Dal
momento che il trasformatore di alimentazione dà un
campo di ronzio elevato, non piazzare mai un giradis-
chi (specie uno di tipo con testina di pick-up a bobina
mobile) accanto all'amplificatore o immediatamente
sopra l'amplificatore.
Le alettature di dispersione rendono difficile il solle-
vamento del 218 THX afferrando i fianchi sinistro e
destro. Può risultare piú conveniente infilare le mani
sotto i pannelli anteriore e posteriore. La maggior
parte del peso dell'amplificatore è accanto al pannello
anteriore.
ATTENZIONE: Il peso dell'amplificatore deve pog-
giare sempre sui piedini. Non poggiare mai l'amplifi-
catore sul pannello posteriore tenendo quello anteri-
ore rivolto in su. Cosí facendo, infatti, si rischia di
danneggiare i connettori di entrata/uscita.
L'amplificatore emana un po' di calore, pertanto
richiede ventilazione interna. Fare attenzione affinché
la griglia di uscita dell'aria sopra il coperchio superi-
ore non venga mai ostruita da fogli di carta o indu-
menti. Se si desidera collocare l'amplificatore su pavi-
mento tappetato, piazzare allora un'assicella sotto
l'amplificatore in modo da impedire che questo
«affondi» nel tappeto bloccando le bocchette di venti-
lazione in basso.
ATTENZIONE: Per evitare incendi o pericoli di
scosse, fare attenzione affinché l'amplificatore non
possa mai essere contaminato da liquido od umidità.
Nel caso di rovesciamento accidentale di liquido,
spegnere immediatamente l'alimentazione e scolle-
gare il cavo dell'alimentazione C.A.. Prima di accen-
dere l'amplificatore attendere che il liquido sia evapo-
rato. (Se il liquido non è acqua e/o alcool, l'amplifica-
tore allora va controllato da un tecnico prima di rial-
lacciarlo alla rete).
Non aprire l'amplificatore, né cercare di modificarlo
o ripararlo. Tutti gli interventi di servizio vanno affidati
alle cure specializzate di un tecnico.
CONNESSIONI AL PANNELLO
POSTERIORE
l. CONNETTORE CORDONE C.A.
Allacciare il cavo di alimentazione C.A. alla presa di
corrente. Se occorre utilizzare un cavo di prolunga,
sceglierne un cavo robusto, tipo "heavy duty" impie-
gato per apparecchiature elettriche di una certa
portata.
Non allacciare il cavo di alimentazione dell'amplifi-
catore alle prese ausiliarie C.A. sul preamplificatore.
Tali prese ausiliarie non sono progettate per ali-
mentare gli alti livelli di corrente (fino a 800 watt)
richiesti dal 218 THX. Se si desidera accendere e
spegnere l'intero sistema audio in fase unica, colle-
gare il 218 THX ed il preamplificatore in una presa
multipla con varie prese C.A. con connessione a
massa ed un interruttore acceso/spento per alte cor-
renti.
Conversione di tensione. Un avviso stampato sul
retro riporta la tensione C.A. richiesta per l'amplifica-
tore. Peraltro, tutti gli amplificatori Modello 218 THX
hanno un'alimentazione «universale» che può essere
modificata facilmente per permettere l'impiego
dell'unità in vari Paesi. Se si desidera trasportare il
218 in Paesi con tensione differente, ricordare che il
concessionario NAD o un centro autorizzato possono
procedere alla trasformazione richiesta. Una volta
all'estero potete acquistare il cavo di alimentazione a
tre fili con connessione a massa, tipo IEC, dotato
della presa corretta per le spine locali.
2. ALTOPARLANTI.
Questo amplificatore è dotato di terminali speciali
per altoparlanti a morsetti per alte tensioni, in modo
da potere fare fronte ai livelli di picco massimi che si
possono avere nel caso di collegamento a ponte o
con altoparlanti a bassa impedenza. Quando l'amplifi-
catore eroga la massima potenza, vi sono tensioni
pari a circa 100 volt sui terminali degli altoparlanti,
pertanto i terminali sono debitamente protetti da cop-
erchietti cernierati di sicurezza in plastica.
Per collegare i cavi degli altoparlanti, spegnere
prima di tutto l'amplificatore. Se si collega una coppia
di altoparlanti per funzionamento normale stereo,
assicurarsi che l'interruttore di modo «BRIDGE
MODE» sia su OFF (STEREO). Sollevare il coperchi-
etto in plastica per potere accedere ai terminali
«SPEAKERS».
Per garantire un'immagine stereo perfetta, gli
altoparlanti sinistro e destro vanno piazzati a pari dis-
tanza dal posto di ascolto. Per ridurre al minimo pos-
sibili distorsioni sonore causate dai cavi degli altopar-
lanti, collocare l'amplificatore accanto agli altoparlanti
ed impiegare cavi corti per allacciarli. Se il preamplifi-
catore è installato sul lato opposto della stanza
accanto ad una poltrona occorrerà allora un cavo
lungo per allacciarlo all'amplificatore. Tutti i preampli-
ficatori NAD hanno impedenza ridotta all'uscita, richi-
esta appunto per fare fronte a cavi lunghi di collega-
mento.
Collegare i cavi dall'altoparlante del canale sinistro
ai terminali (L+) ed (L-) nel gruppo «SPEAKERS» e
poi collegare i cavi dall'altoparlante del canale destro
ai terminali (R+) ed (R-). Il terminale rosso dei canali
è l'output positivo (+); quello nero è il negativo (-) o
massa.
Impiegare cavo a trefoli heavy duty (calibro 16 o
piú spesso), specie con altoparlanti da 4 ohm. I cavi
nudi possono essere allacciati direttamente ai
morsetti. Per un collegamento piú duraturo e piú
resistente alla corrosione si possono acquistare cavi
per altoparlanti con connettori al nichel o dorati (con-
nettori a piedini, capicorda a forcella o spine a
banana), oppure si possono allacciare tali connettori
sui cavi. Le connessioni ai morsetti possono essere
effettuate in vari modi, come indicato qui sotto.
(1) Connettori a piedini. Un connettore a piedini è
uno stelo metallico sottile che è crimpato o saldato in
punta ad un cavo. Lo stelo filettato dei morsetti con-
tiene un'apertura per l'attacco dei connettori con
diametro fino a 3 mm. Svitare la boccola rossa o nera
in plastica su ciascun terminale per scoprire il foro
I
NAD
23

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

218

Table of Contents