Serie Z-PC
Serie Z-PC
Z-D-IO
Z-D-IO
IT
IT
MODULO 6 INGRESSI DIGITALI, 2
MODULO 6 INGRESSI DIGITALI, 2
USCITE A RELE', COMUNICAZIONE
USCITE A RELE', COMUNICAZIONE
MODBUS SU RS485.
MODBUS SU RS485
Manuale di
Manuale di
Installazione
Installazione
Contenuti:
- Caratteristiche Generali
- Specifiche Tecniche
- Norme di Installazione
- Collegamenti Elettrici
- Ingressi digitali
- Uscite digitali
- Impostazione DIP-switch
- Norme di connessione al Modbus
- Configurazione del modulo
- DIP-switch ritardo allarme (SW2-3 e
SW2-4)
- Schemi logici
- Segnalazioni tramite LED
- Parametri di fabbrica
SENECA s.r.l.
Via Germania, 34 - 35127 - Z.I. CAMIN - PADOVA - ITALY
Tel. +39.049.8705355 - 8705359 - Fax +39.049.8706287
Per i manuali e i software di configurazione, visitare il sito www.seneca.it
Questo documento è di proprietà SENECA srl. La duplicazione e la riproduzione sono vietate, se non
autorizzate. Il contenuto della presente documentazione corrisponde ai prodotti e alle tecnologie
descritte. I dati riportati potranno essere modificati o integrati per esigenze tecniche e/o commerciali.
MI000944-I-E
Caratteristiche Generali
6 ingressi digitali optoisolati con comune. Alimentazione degli ingressi interna o esterna e
selezionabile tramite jumper.
Protezione ingressi mediante soppressori di transienti TVS da 600 W/ms.
Isolamento degli ingressi 1500 Vac rispetto ai restanti circuiti in bassa tensione.
2 uscite a relè SPST con comune, portata 2 A
250 Vac. Selezione del contatto N.A. o N.C.
AC1
per ciascun relè tramite jumper.
Isolamento 3750 Vac tra le uscite e i restanti circuiti in bassa tensione.
Logica interna per comando di motori, valvole pneumatiche e valvole motorizzate, con
gestione di protezione termica, feedback, finecorsa ed allarme.
Comunicazione seriale RS485 con protocollo Modbus-Rtu, massimo 64 nodi (senza
ripetitore). Impostabile anche a mezzo di dip-switch.
Tempi di comunicazione inferiori a 10 ms (@ 38400 Baud).
Distanza di collegamento fino a 1200 m.
2
Morsetti estraibili sezione 2.5 mm .
Cablaggio facilitato dell'alimentazione e del collegamento seriale per mezzo di un bus
alloggiabile nella guida DIN.
Inserimento ed estrazione dal bus senza interruzione della comunicazione o
dell'alimentazione del sistema.
Specifiche Tecniche
INGRESSI
Reed, Contatto, Proximity PNP,
Tipo di ingerssi supportati
NPN (con resistenza esterna) etc...
Numero Canali
6
Limiti di discriminazione
secondo IEC1131.2 tipo 1
Livello di transizione
10 V
, 3 mA ± 10%
DC
20 ms
Larghezza minima impulso
USCITE
U
(stato ON)
12 ..30 V
, I > 3 mA
H
DC
2 uscite a relè SPST con comune, portata 2
A
250 Vac.
Uscite
AC1
Jumper interni per selezionare per ciascun relè
il contatto N.A. o N.C.
Numero Canali
2
Tempo di risposta relè
5/2 ms
MI000944-I-E
ALIMENTAZIONE
10 ..40 V
DC
Tensione
19 ..28 V
a 50 ..60 Hz
AC
Tipico: 1.5 W, Max: 2.5 W
Assorbimento
CONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura
-10 ..+65°C
Umidità
30 ..90% a 40°C non condensante
Altitudine
Fino a 2000 m s.l.m.
Temperatura di
-20 ..+85°C
stoccaggio
Grado di Protezione
IP20
CONNESSIONI
Morsetti a vite sfilabili a 3 vie, passo 5,08 mm
Connettore posteriore IDC10 per barra DIN 46277
Connessioni
INGOMBRI / CONTENITORE
L: 100 mm; H: 112 mm; W: 17,5 mm
Dimensioni
Contenitore
PBT, colore nero
ISOLAMENTI
ISOLAMENTI
NORMATIVE
1500 V
a tre punti:
AC
Lo strumento è conforme alle seguenti normative:
E N 6 1 0 0 0 - 6 - 4 / 2 0 0 2 - 1 0 ( e m i s s i o n e
elettromagnetica, in ambiente industriale).
E N 6 1 0 0 0 - 6 - 2 / 2 0 0 6 - 1 0 ( i m m u n i t à
elettromagnetica, in ambiente industriale).
EN61010-1/2001 (sicurezza). Tutti i circuiti
devono essere isolati con doppio isolamento
dai circuiti sotto tensione pericolosa.
Il trasformatore di alimentazione deve essere
Isolamento 1500 V
a norma EN60742: "Trasformatori di
isolamento e trasformatori di sicurezza".
NOTE SUPPLEMENTARI SULL'UTILIZZO :
Usare in ambienti con grado di inquinamento 2.
L'alimentatore deve essere di classe 2.
Se alimentato da un alimentatore isolato limitato in tensione / limitato in corrente, un
fusibile di portata max di 2,5 A deve essre installato in campo.
ITALIANO 1/13
MI000944-I-E
Norme di Installazione
Il modulo è progettato per essere montato su guida DIN 46277, in posizione verticale. Per un
funzionamento ed una durata ottimali, assicurare un'adeguata ventilazione, evitando di
posizionare canaline o altri oggetti che occludano le feritoie di ventilazione. Evitare il
montaggio dei moduli sopra ad apparecchiature che generano calore; è consigliabile il
montaggio nella parte bassa del quadro.
Inserimento nella guida DIN
Come illustrato in figura:
1) Inserire il connettore posteriore IDC10 del
modulo su uno slot libero della guida DIN
(l'inserimento è univoco essendo i connettori
polarizzati).
2) Per fissare il modulo nella guida DIN stringere i
due ganci posti ai lati del connettore posteriore
IDC10.
Collegamenti Elettrici
ALIMENTAZIONE ED INTERFACCIA MODBUS
Alimentazione ed interfaccia MODBUS sono disponibili utilizzando il bus per guida DIN
Seneca, tramite il connettore posteriore IDC10, o l'accessorio Z-PC-DINAL2-17,5.
Connettore Posteriore (IDC10)
Power Supply AC +
RS485 GND
Power Supply AC-
RS485 A
1
IDC 10
RS485 B
Utilizzo Accessorio Z-PC-DINAL2-17,5
ITALIANO 2/13
MI000944-I-E
Norme di connessione al Modbus
1) Installare i moduli nella guida DIN (max 120)
2) Connettere i moduli remoti usando cavi di lunghezza appropriata. Nella seguente tabella
si riportano i seguenti dati relativi alla lunghezza dei cavi:
-Lunghezza bus: lunghezza massima della rete Modbus in funzione del Baud rate. Essa è
la lunghezza dei cavi che collegano i due moduli su cui è stata inserita la terminazione del
bus (vedere Schema 1).
-Lunghezza derivazione: lunghezza massima di una derivazione 2 m(vedere Schema 1) .
Lunghezza bus Lunghezza
derivazione
1200 m
2 m
Per le massime prestazioni si raccomanda l'utilizzo di cavi schermati speciali, quali ad
esempio il BELDEN 9841.
Impostazione DIP-switch
La posizione dei DIP-switch definisce i parametri di comunicazione Modbus del modulo:
Indirizzo e Baud Rate. Nella tabella seguente si riportano i valori del Baud Rate e
dell'Indirizzo in funzione dell'impostazione dei DIP-switch:
STATO DEI DIP SWITCH
POSIZIONE
BAUD RATE
00xxxxxx
9600
01xxxxxx
19200
10xxxxxx
38400
11xxxxxx
57600
POSIZIONE
BAUD RATE
xx000000
From EEprom
Nota: quando i DIP da 3 a 8 sono in OFF, le impostazioni di comunicazione sono prese
da EEprom
ITALIANO 3/13
Ai morsetti di ingresso possono essere
collegati sensori di tipo REED, PROXIMITY
PNP, NPN, contatto. L'alimentazione per
questi sensori può essere prelevata
d i r e t t a m e n t e d a l m o d u l o Z - D - I O
(configurazione di fabbrica), oppure può
essere fornita esternamente.
Per modificare la configurazione degli
ingressi è necessario aprire la chiusura
l a t e r a l e e s p o s t a r e i l j u m p e r d i
configurazione J1 in posizione Int per
alimentazione interna, in posizione Ext per
alimentazione esterna (vedi fig. 2).
Alimentazione interna
+VI
1
7
2
8
3
9
IN1
4
10
In figura si riporta il significato dei vari
IN2
5
11
pin del connettore IDC10 nel caso in
IN3
6
12
cui si desideri fornire i segnali
direttamente tramite esso.
Per il significato dei vari ingressi vedere la sezione "Configurazione del Modulo".
Nel caso di utilizzo dell'accessorio Z-
Le uscite a relè possono essere configurate per utilizzare il contatto N.A. (configurazione di
PC-DINAL2-17,5, i segnali possono
fabbrica), oppure il contatto N.C. Per modificare la configurazione delle uscite è necessario
essere forniti tramite morsettiere.
aprire la chiusura laterale e spostare i jumper di configurazione J2 e J3 ( vedasi fig. 2).
In figura si riporta il significato dei vari
morsetti e la posizione del DIP-switch
(presente in tutti i supporti per guida
DIN elencati in Accessori) per la
terminazione della rete CAN (non
usata nel caso di rete Modbus).
GNDSHLD: Schermo per proteggere i
cavi di connessione (consigliato).
ITALIANO 4/13
Il modulo può essere configurato tramite il DIP-switch SW2 per funzionare secondo
quattro diverse modalità di funzionamento:
- MODALITA' I/O
- MODALITA' COMANDO MOTORI
- MODALITA' COMANDO VALVOLA PNEUMATICA
- MODALITA' COMANDO VALVOLA MOTORIZZATA
Schema 1
INGRESSI
Morsetto
4 - 1
5 - 1
6 - 1
7 - 1
8 - 1
9 - 1
INGRESSI
Morsetto
4 - 1
5 - 1
6 - 1
POSIZIONE INDIRIZZO
POSIZIONE TERMINATORE
7 - 1
8 - 1
xx000001
# 1
nessuna
Vedere J4
9 - 1
xx000010
# 2
nessuna
Vedere J4
.....
.....
INGRESSI
xx111111
# 63
Morsetto
POSIZIONE INDIRIZZO
4 - 1
5 - 1
xx000000
From EEprom
6 - 1
7 - 1
8 - 1
9 - 1
MI000944-I-E
ITALIANO 5/13
Ingressi digitali
INGRESSI
Morsetto
4 - 1
5 - 1
6 - 1
7 - 1
J2
J3
8 - 1
NA
NA
CONTATTO
11 - 12
Alimentazione
9 - 1
NC
NC
di ingressi
CONTATTO
( * ) Questi comandi hanno effetto solo se l'ingresso Locale / Remoto è in posizione
SW1
10 - 12
J1
Locale (contatto aperto), nel caso l'ingresso Locale / Remoto sia in posizione Remoto
Ext
Int
(contatto chiuso) i rispettivi comandi vengono inviati al modulo tramite scrittura nei
rispettivi registri.
SW2
( ** ) N.D. = Relè normalmente diseccitato, N.E. = Relè normalmente eccitato.
Terminat. J4
( *** )C.I.P. = Chiuso in posizione.
APERTO
LOGICA COMANDO MOTORI (in modalità LOCALE)
CHIUSO
Per avviare il motore chiudere l'ingresso "AVVIAMENTO", il modulo controlla che gli
ingressi "PROTEZIONE TERMICA" e "ARRESTO" siano chiusi, in questa situazione attiva
fig.2
l'uscita "AVVIAMENTO".
Dopo il tempo programmato (vedi DIP-switch SW2-3 e 4 e registro modbus 40005) viene
Alimentazione esterna
verificata la chiusura dell'ingresso "FEEDBACK", se viene trovato ancora aperto il modulo
attiva l'uscita "ALLARME" (l'uscita "AVVIAMENTO" rimane attiva).
IN4
IN4
1
7
Se durante il funzionamento si apre l'ingresso "PROTEZIONE TERMICA" si ha
IN5
+VE
IN5
l'attivazione immediata dell'uscita "ALLARME" e la disattivazione dell'uscita
2
8
IN6
IN6
"AVVIAMENTO".
3
9
La tacitazione dell'allarme si ottiene chiudendo l'ingresso "TACITAZIONE ALLARME".
IN1
4
10
Per arrestare il motore aprire l'ingresso "ARRESTO", il modulo disattiva l'uscita
IN2
5
11
"AVVIAMENTO".
IN3
Entro il tempo programmato deve aprirsi l'ingresso "FEEDBACK" altrimenti il modulo
6
12
attiva l'uscita "ALLARME".
fig.3
Per azionare la valvola pneumatica chiudere l'ingresso "AZIONAMENTO", il modulo
Uscite digitali
controlla che l'ingresso "RITORNO" sia chiuso, in questa situazione attiva l'uscita
"AZIONAMENTO".
Dopo il tempo programmato (vedi DIP-switch SW2-3 e 4 e registro modbus 40006) viene
verificata l'apertura dell'ingresso "FINECORSA AZIONAMENTO", se viene trovato ancora
chiuso il modulo attiva l'uscita "ALLARME" (l'uscita "AZIONAMENTO" rimane attiva).
Z-D-IO
La tacitazione dell'allarme si ottiene chiudendo l'ingresso "TACITAZIONE ALLARME".
Dout1
Aprendo l'ingresso "RITORNO", il modulo disattiva l'uscita "AVVIAMENTO".
Load
Entro il tempo programmato deve aprirsi l'ingresso "FINECORSA RITORNO" altrimenti il
Load
Dout2
modulo attiva l'uscita "ALLARME".
Una situazione incongruente dei finecorsa (apertura contemporanea dei due ingressi
Comune
"FINECORSA AZIONAMENTO" e "FINECORSA RITORNO") causa immediatamente
fig.4
l'attivazione dell'uscita "ALLARME" e l'accensione del LED di "FAIL".
MI000944-I-E
ITALIANO 6/13
Configurazione del modulo (DIP-Switch SW2)
MODALITA' I/O
USCITE
Significato
Tipo
Morsetto
Significato
IN 1
N.A.
10 - 12
OUT 1
IN 2
N.A.
11 - 12
OUT 2
IN 3
N.A.
IMPOSTAZIONE DIP-SWITCH SW2
IN 4
N.A.
1
2
3
4
ON
IN 5
N.A.
IN 6
N.A.
MODALITA' COMANDO MOTORI
USCITE
Significato
Tipo
Morsetto
Significato
Locale / Remoto
N.A.
10 - 12
Allarme
Avviamento (*)
N.A.
11 - 12
Avviamento
Arresto (*)
N.C.
IMPOSTAZIONE DIP-SWITCH SW2
Protezione Termica
N.C.
1
2
3
4
ON
Feedback
N.A.
Tacitazione Allarme
N.A.
MODALITA' COMANDO VALVOLA PNEUMATICA
USCITE
Significato
Tipo
Morsetto
Significato
Locale / Remoto
N.A.
10 - 12
Allarme
11 - 12
Azionamento
Azionamento (*)
N.A.
Ritorno (*)
N.C.
IMPOSTAZIONE DIP-SWITCH SW2
Finecorsa Ritorno
C.I.P.(***)
2
3
4
1
ON
Finecorsa Azionamento
C.I.P.(***)
Non utilizzato
N.A.
ITALIANO 7/13
MI000944-I-E
MODALITA' COMANDO VALVOLA MOTORIZZATA
USCITE
Significato
Tipo
Morsetto
Significato
10 - 12
Ritorno
Locale / Remoto
N.A.
11 - 12
Azionamento
Azionamento (*)
N.A.
Ritorno (*)
N.C.
IMPOSTAZIONE DIP-SWITCH SW2
Finecorsa Ritorno
C.I.P.(***)
1
2
3
4
ON
Finecorsa Azionamento
C.I.P.(***)
Non utilizzato
N.A.
LOGICA COMANDO VALVOLA PNEUMATICA
(in modalità LOCALE)
ITALIANO 8/13
MI000944-I-E
Tipo
N.D. (**)
N.D. (**)
Tipo
N.E. (**)
N.D. (**)
Tipo
N.E. (**)
N.D. (**)
Tipo
N.D. (**)
N.D. (**)
Need help?
Do you have a question about the Z-PC Series and is the answer not in the manual?
Questions and answers