Parker Hyperchill ICE076 User Manual page 4

Pco5 (50hz)
Hide thumbs Also See for Hyperchill ICE076:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
Italiano
2
Introduzione
I refrigeratori d'acqua sono unità monoblocco per la produzione
di acqua refrigerata in circuito chiuso. I motori di compressore,
pompa e ventilatore, sono dotati di una protezione termica che
li protegge da eventuali surriscaldamenti.
2.1 Trasporto
L'unità imballata deve rimanere:
a) In posizione verticale;
b) Protetta da agenti atmosferici;
c) Protetta da urti.
2.2 Movimentazione
Usare carrello elevatore a forca adeguato al peso da sollevare,
evitando urti di qualsiasi tipo (vedere paragrafo 7.3).
2.3 Ispezione
a) In fabbrica tutte le unità sono assemblate, cablate, caricate
con refrigerante ed olio e collaudate;
b) ricevuta la macchina controllarne lo stato: contestare subito
alla compagnia di trasporto eventuali danni;
c) disimballare l'unità il più vicino possibile al luogo dell'instal-
lazione.
2.4 Immagazzinaggio
a) Mantenere l'unità imballata in luogo pulito e protetto da
umidità e intemperie;
b) Non sovrapporre le unità;
c) Seguire le istruzioni riportate sull'imballo.
3
Installazione
Y
Per una installazione ottimale rispettare le indicazioni ripor-
tate nel capitolo 7.
!
La macchina deve essere installata in ambienti adegua-
tamente protetti contro rischi di incendio (riferimento norma
EN378-3)
!
Liquidi da raffreddare
I liquidi da raffreddare devono essere compatibili con i materiali
utilizzati.
Esempi di liquidi usati sono acqua o miscele di acqua e glico-
le etilenico o propilenico.
I liquidi da raffreddare non devono essere infi ammabili.
Se i liquidi da raffreddare contengono sostanze pericolose
(come ad esempio il glicole etilenico/propilenico) l'eventuale
liquido fuoriuscito da una zona di perdita deve essere raccolto
perchè dannoso per l'ambiente. In caso di svuotamento del cir-
cuito idraulico, attenersi alle normative vigenti e non disperdere
Hyperchiller 076-116
il contenuto nell'ambiente.
3.1 Spazio operativo
Per consentire il libero passaggio del fl usso d'aria e la manu-
tenzione dell'unità, è necessario lasciare libera da ostruzioni
una area minima attorno al refrigeratore (vedere paragrafo 7.4).
Lasciare almeno 2 metri di spazio sopra il refrigeratore nei mo-
delli ad espulsione verticale dell'aria di condensazione.
3.2 Fondazioni
L'unità deve essere posizionata su una superfi ce livellata che
supporti il suo peso.
Per la distribuzione del peso vedere paragrafo 7.5 - Posizioni e
carichi appoggi.
3.3 Versioni
Versione ad aria
Non creare situazioni di ricircolo dell'aria di raffreddamento.
Non ostruire le griglie di ventilazione. Per le versioni con ventila-
tori assiali è sconsigliata la canalizzazione dell'aria esausta.
Versione ad acqua (W)
Se l'acqua al condensatore è in circuito aperto, installare fi ltro a
rete su ingresso acqua di condensazione.
Per particolari acque di raffreddamento (deionizzata, deminera-
lizzata, distillata) imateriali standard previsti per il condensatore
potrebbero non essere adatti. In questi casi si prega di contat-
tare il costruttore.
3.4 Circuito idraulico
3.4.1 Controlli e collegamento
Y
Prima di collegare il refrigeratore e riempire il circuito, assi-
curarsi che le tubazioni siano pulite. In caso contrario effettuare
un lavaggio accurato.
Y
Se il circuito idraulico è di tipo chiuso, in pressione, è con-
sigliabile installare una valvola di sicurezza tarata a 6 bar.
Y
Si consiglia di installare sempre dei fi ltri a rete sulle tuba-
zioni di ingresso e uscita acqua.
Y
Nel caso in cui il circuito idraulico sia intercettato da val-
vole automatiche, proteggere la pompa con sistemi anti colpo
d'ariete.
Controlli preliminari
1) Controllare che le eventuali valvole di intercettazione del
circuito idraulico siano aperte.
2) Se il circuito idraulico è di tipo chiuso, controllare che sia
stato installato un vaso d'espansione di capacità adeguata.
Vedere paragrafo 3.4.3.
Collegamento
1) Collegare il refrigeratore d'acqua alle tubazioni di ingresso e
uscita, utilizzando gli appositi attacchi posizionati nella parte
laterale dell'unità.
Si consiglia l'utilizzo di giunti fl essibili per togliere rigidità al
sistema.
2) Riempire il circuito idraulico utilizzando l'apposito attacco di
carica posizionato nella parte posteriore del refrigeratore.
3) Si consiglia di dotare le tubazioni di ingresso ed uscita di un
valvole, in modo da poter escludere la macchina dal circuito
in caso di manutenzione e di regolazione per la pompa.
4) Se il chiller lavora con vasca aperta, la pompa deve essere
installata in aspirazione alla vasca e in mandata al chiller.
Controlli successivi
1) Controllare che il serbatoio ed il circuito siano completa-
mente riempiti d'acqua e correttamente sfi atati dall'aria.
2) Il circuito idraulico dev'essere sempre riempito. A tal fi ne si
può provvedere ad un controllo e rabbocco periodico.
Controlli qualità dell'acqua
Se non previsto in fornitura, installare fi ltro a rete su ingresso
acqua (cap. 7.4)
Y,
Caratteristiche dell'acqua in ingresso/ingresso conden-
satore
Temperatura
≥50°F (10°C)
CL
ΔT IN/OUT
5-15°C
CaCO
Max % glicole
50
O
43.5-145 PSIg
Pressione
Fe
(3-10 barg)
PH
7.5-9
NO
Conduttività
10-500 μS/cm
HCO
elettrica
Indice di
saturazione di
0-1
H
Langelier
SO
2-
<50 ppm
CO
4
NH
<1 ppm
Al
3
Per particolari acque di raffreddamento (deionizzata, demi-
neralizzata, distillata) i materiali standard previsti per il chiller
potrebbero non essere adatti. In questi casi si prega di contat-
tare il costruttore.
3.4.2 Acqua e glicole etilenico
Se installato all'aperto, o comunque in ambiente chiuso non
riscaldato, c'è la possibilità che, nei periodi di fermata dell'im-
2/10
-
<50 ppm
70-150 ppm
3
<0.1 ppm
2
<0.2 ppm
<2 ppm
3
-
70-300 ppm
3
S
<0.05 ppm
2
<5 ppm
2
<0.2 ppm

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hyperchill ice090Hyperchill ice116Ice090c4003501p30ff000000Ice076a4003500000ff000000Ice076a4003501p30ff000000Ice076a4003501p30ff000lw0 ... Show all

Table of Contents