Montaggio; Breve Descrizione Dell'apparecchio - MTD 13B721SD600 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
IT

Montaggio

Montaggio dell'apparecchio
Alla fine delle istruzioni per l'uso o in un allegato è
rappresentato con figure il montaggio dell'apparec-
chio. La rappresentazione grafica può differire in
qualche dettaglio dall'apparecchio acquistato.
Messa in funzione della batteria
Pericolo
Pericolo di intossicazione e di lesioni da
acido per batterie
Indossare occhiali protettivi e guanti protettivi. Evi-
tare il contatto della pelle con acido per batterie.
In caso di spruzzi dell'acido per batterie sul viso
oppure negli occhi, lavare immediatamente con
acqua fredda e rivolgersi ad un medico.
In caso di ingestione accidentale di acido per batte-
rie, bere molta acqua e rivolgersi immediatamente
ad un medico.
Conservare le batterie fuori della portata dei
bambini.
Non capovolgere mai le batterie, poiché ciò provoca
la fuoruscita dell'acido.
Consegnare l'acido per batterie residuo al proprio
rivenditore oppure ad una impresa di smaltimento.
Avviso
Pericolo di incendio, esplosione e corro-
sione a causa di acido per batterie e di
suoi gas
Pulire subito le parti dell'apparecchio sulle quali
sono caduti spruzzi di acido. L'acido per batterie
ha un effetto corrosivo. Non fumare, tenere lontano
oggetti ardenti e molto caldi.
Possibile cortocircuito durante i lavori sulla
batteria
Non deporre utensili oppure oggetti metallici sulla
batteria.
Tenere presente la sequenza di montaggio nello
scollegare e collegare la batteria.
Mettere in funzione la batteria solo con la copertura
dei poli della batteria montata (a seconda della
versione, come coperchio sul polo positivo o come
copertura completa della batteria)
Scollegamento
Scollegare prima il cavo nero (-), quindi il cavo
rosso (+).
Collegamento
Collegare prima il cavo rosso (+), quindi il cavo
nero (-).
La batteria contiene acido per batterie ed è sigillata
all'origine. Tuttavia, anche una batteria «esente da
manutenzione» richiede manutenzione per raggiun-
gere una certa durata utile.
Mantenere pulita la batteria.
56
Evitare di ribaltare la batteria. Anche da una
batteria «sigillata» fuoriesce liquido elettrolitico, se
viene ribaltata.
Prima di mettere la batteria in funzione la prima
volta, caricarla con un caricabatterie a 12 volt
(corrente di carica massima 1,1 ampere) per 12 o
14 ore. Dopo la carica, staccare prima la spina di
alimentazione del caricabatteria, quindi staccare
la batteria (vedi anche le istruzioni per l'uso del
caricabatteria).

Breve descrizione dell'apparecchio

Qui si descrivono preliminarmente le funzioni degli
elementi di comando e indicazione. Non eseguire
ancora alcuna funzione!
Figura 1
1 Pedale dell'acceleratore
Regolare progressivamente la velocità con il pe-
dale di marcia e cambiare la direzione di marcia:
Avanti = premere il pedale dell'acceleratore in avanti
(in direzione di marcia
avanti, tanto più aumenta la velocità.
Arresto (per fermare e per il cambio della dire-
zione di marcia) = lasciare il pedale dell'accelera-
tore (posizione N)
Retromarcia = premere verso dietro il pedale
dell'acceleratore (in senso contrario alla direzione
di marcia
menta la velocità.
2 Leva per il freno di stazionamento
Figura 4
Azionare il freno di stazionamento: Premere comple-
.
tamente il pedale del freno, spingere la leva su
Sbloccare il freno di stazionamento: Premere
completamente il pedale del freno, spingere la
leva su
3 Pedale del freno
Frenare = premere a fondo il pedale.
4 Indicazione di livello serbatoio (secondo il
modello)
Figura 7
Indica nella finestrella il livello del serbatoio del
carburante.
Attenzione. Danni all'apparecchio.
); quanto più si preme in
); quanto più si preme, tanto più au-
Nota
Con il freno di stazionamento inserito il peda-
le dell'acceleratore non può essere azionato.
.
Nota
Serve anche per attivare/disattivare il freno
di stazionamento.
Montaggio
.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents