Collegamento; Collegamenti Della Linea Dmx; Costruzione Del Terminatore Dmx - ProLights ARCLED2033 User Manual

Led colour changer
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

10

3.4 Collegamento

Si possono collegare più unità per comandare, per mezzo dell'unità principale (Master), tutte le unità se-
condarie (Slave).
1. Collegare l'uscita DMX OUT dell'unità principale con l'ingresso DMX IN della prima unità secondaria ser-
vendosi di un cavo XLR a 3 poli.
2. Collegare l'uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l'ingresso DMX IN della seconda unità se-
condaria ecc.
3. Non appena le unità secondarie sono connesse e il segnale di comando dell'unità principale è presente,
appare un punto lampeggiante all'angolo del display.

3.5 Collegamenti della linea DMX

La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con impe-
denza 120Ω e bassa capacità. Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
DMX - INPUT
Spina XLR
1
5
2
4
3
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell'impianto; ciò comportereb-
be malfunzionamenti delle unità e dei controller. Per passaggi lunghi può essere necessario l'inserimento
di un amplificatore DMX. In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico
poichè non è in grado di trasmettere in modo affidabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l'uscita DMX del controller con l'ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l'uscita DMX con l'ingresso DMX della successiva unità; l'uscita di quest'ultima con
l'ingresso di quella successiva e via dicendo finchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull'ultima
unità una terminazione DMX.

3.6 Costruzione del terminatore DMX

La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX512, una volta raggiunta la fine della linea stessa venga
riflesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione al segnale origi-
nale e la sua cancellazione. La terminazione dev'essere effettuata, sull'ultima unità della catena, con connettori XLR
a 5 pin o 3 pin, saldando una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in figura.
1
5
2
4
3
120
ARCLED2033
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
1
2
Pin3 : + Positivo
3
Pin4 : N/C
Pin5 : N/C
1
2
3
120
DMX - OUTPUT
Presa XLR
2
1
3
2
3
1
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
5
1
4
2
3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents