Accensione E Regolazione Gas Metano - baltur BTG 12 Installation, Use And Maintenance Instruction Manual

Single-stage gas burners
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
ACCENSIONE E REGOLAZIONE GAS
METANO
Eseguire un controllo dell'apparecchio alla prima messa in funzione,
dopo ogni revisione e dopo che l'impianto è rimasto inattivo per lungo
tempo.
Prima di qualsiasi operazione d'accensione verificare che la camera
di combustione sia libera da gas.
• effettuando un tentativo di avviamento senza immissione di gas,
si verifichi un arresto di blocco alla fine del tempo di sicurezza (o
più ripetizioni di ciclo fino ad un massimo di 10, a seconda delle
impostazioni);
• interrompendo l'afflusso del gas con l'apparecchio in posizione
di regime, verificare che entro 1s venga tolta tensione alle
elettrovalvole gas e, dopo una ripetizione di ciclo (o più ripetizioni
di ciclo fino ad un massimo di 10, a seconda delle impostazioni),
l'apparecchio effettui un arresto di blocco;
• i tempi ed il ciclo siano conformi a quelli dichiarati per il tipo di
apparecchio utilizzato;
• il livello del segnale di fiamma sia sufficientemente elevato;
• gli elettrodi d'accensione siano regolati stabilmente per una
distanza di scarica in aria fra 2 e 4 mm;
• l'intervento di limitatori o dispositivi di sicurezza provochino il
blocco o l'arresto di sicurezza dell'apparecchio conformemente al
tipo di applicazione e alle modalità previste.
• Verificare che lo scarico dei prodotti della combustione attraverso le
serrande caldaia e serrande camino, possa avvenire liberamente.
• Verificare che la tensione della linea elettrica corrisponda a quella
richiesta dal costruttore e, che tutti i collegamenti elettrici realizzati
sul posto, siano eseguiti come da nostro schema elettrico.
• Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche
dell'impianto siano aperte.
• Aprire, della quantità che si presume necessaria, il regolatore
dell'aria di combustione e aprire di circa un terzo il passaggio
dell'aria tra testa e disco fiamma (diffusore). Agire sui regolatori
incorporati nella valvola di sicurezza e di funzionamento in modo
da consentire l'erogazione di gas che si presume necessaria.
• Dare corrente al bruciatore inserendo l'interruttore generale.
• Il bruciatore viene così inserito ed effettua la fase di preventilazione.
• Se il pressostato di controllo della pressione dell'aria rileva una
pressione superiore al valore a cui è regolato, si inserisce il
trasformatore d'accensione e, successivamente si inseriscono
anche le valvole gas (di sicurezza e di funzionamento).
• Le valvole si aprono completamente e l'erogazione di gas è limitata
dalla posizione in cui è stato regolato, manualmente, il regolatore
di portata incorporato nella valvola di funzionamento (principale).
1
1
Vite di regolazione apertura serranda aria
2
Indice di riferimento apertura serranda aria
3
Serranda chiusa: indice di riferimento in posizione "0"
4
Serranda tutta aperta: indice di riferimento in posizione "0"
• Alla prima accensione possono verificarsi "bloccaggi" successivi
dovuti a:
• La tubazione del gas non è stata sfogata dall'aria in modo
sufficiente e quindi la quantità di gas è insufficiente per consentire
una fiamma stabile.
• Il "bloccaggio" con presenza di fiamma, può essere causato da
instabilità della stessa nella zona di ionizzazione, per un rapporto
aria gas non corretto.
• Si rimedia variando la quantità di aria e/o di gas erogati in modo da
trovare il corretto rapporto.
• Lo stesso inconveniente puo' essere causato da una non corretta
distribuzione aria/gas nella testa di combustione.
• Si rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della testa di
combustione chiudendo o aprendo maggiormente il passaggio
dell'aria tra testa e diffusore gas, attraverso il sistema regolazione
disco fiamma.
• Può capitare che la corrente di ionizzazione sia contrastata dalla
corrente di scarica del trasformatore di accensione (le due correnti
hanno un percorso in comune sulla "massa" del bruciatore) pertanto
il bruciatore si porta in blocco per insufficiente ionizzazione.
• Si rimedia verificando la corretta posizione dell'elettrodo di
accensione.
• Detto inconveniente può anche essere causato da un insufficiente
"messa a terra" della carcassa del bruciatore.
• Il valore minimo della corrente di ionizzazione per assicurare il
funzionamento dell'apparecchiatura è presente sullo schema
elettrico.
12 / 30
0006160053_201802
4
3
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents