Abus PR2800 Manual page 33

Reinforced door bar
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 35
PSB2700: Unità di staffa di bloccaggio per l'apertura della porta in larghezza
I. Montaggio
Fig. 33
Avvertenza: Finché la scatola della serratura non è mon-
2.
tata sul lato della serratura, si applicano le istruzioni di
montaggio del PR2800.
Si prega di controllare in anticipo se c'è abbastanza spa-
zio per la scatola della serratura completa. La sporgenza
1.
della barra dalla scatola della serratura è di circa 47 mm
per la chiusura a doppia mandata.
Montaggio della scatola serratura sul lato della serratura.
1.
2.
3.
ø 4 mm
Fig. 34
1.
2.
Fig. 35
2.
1.
Fig. 36
II. Uso
Fig. 37
64
Sostituzione dell'inserto del tubo della barra:
1. Nell'utilizzo del PSB2700, rimuovere prima il tappo
di plastica dal tubo di bloccaggio (se necessario,
usare un cacciavite per fare leva attraverso il
piccolo foro / ill. 33). Inserire l'estremità della
barra per la funzione di staffa di bloccaggio e
stringere al massimo con la vite autofilettante
5 x 12 del set PSB2700. Forare la scanalatura tras-
versale della vite con una punta HSS Ø 4 mm (ill. 34)
e applicare ad es. matita per ritocchi o grasso sul
contorno del foro (protezione dalla corrosione).
Montaggio della scatola della serratura:
2. La scatola della serratura è premontata per le
porte DIN destre. Per le porte DIN sinistre, il
chiavistello di bloccaggio deve essere ripiegato
come mostrato in (ill. 35).
3. Bloccare la barra girando la chiave e rimuovere
la chiave (posizione della staffa di bloccaggio).
Allentare la vite di regolazione della barra 1. (ill.
36) e spostare il tubo di bloccaggio fino a
raggiungere un punto di fissaggio adatto per la
scatola della serratura. Assicurarsi che la base per
la bullonatura sia stabile. Compensare lo spessore
della battuta con una piastra a vite e, se necessario,
con basi di PVC. In caso di spessore di battuta
< a 16 mm, si consiglia di usare la rondella del
corpo della serratura. Contrassegnare la posizione
della scatola della serratura. Con la posizione della
barra fissata, girare la vite di regolazione della
barra 1. (ill. 36) e stringere.
4. Per il fissaggio della scatola della serratura
vedere „Montaggio della cassa della serratura
con piastra a vite". Infine, applicare i tappi di
sicurezza sui contorni esagonali delle viti. (ill. 37).
1. Chiudere la barra della serratura a barre blindate
fino alla posizione di bloccaggio. La porta può ora
essere aperta in posizione di bloccaggio. Il
chiavistello di bloccaggio si inserisce per via del
proprio peso nella posizione di bloccaggio. Per
sbloccarla è necessario sollevare il chiavistello di
bloccaggio.
2. L'unità di staffa di bloccaggio non richiede
manutenzione. Non usare detergenti aggressivi
o abrasivi per pulire la superficie.
ASP17:
La piastra di montaggio ASP17 è adatta per un montaggio stabile degli scatole serratura.
Viene utilizzato in particolare quando il terreno non offre sufficienti possibilità per
l'ancoraggio diretto e sicuro delle scatole serratura (Fig. 38-40).
Dotazione ASP17
4x
6x
8x
6x
2x
G
4x
2x
Fig. 38
Fig. 39
3
2
2
4
6
5
3*
2
5
6
4
2
2
3
* opzio-
nale
Fig. 40
1. Fissare la posizione delle scatole della serratura e
quindi della piastra secondo le relative istruzioni
di montaggio PR2800.
Nota: fare attenzione alla posizione - tasselli
obliqui rispetto alla muratura.
2. Eseguire il fissaggio di base con la piastra da avvitare,
viti (E) ed eventualmente tasselli (G) nel fori (2).
3. Fissare ulteriormente la piastra da avvitare mediante
tasselli lunghi (C) nei fori obliqui (3).
4. Nel caso in cui non sia sufficientemente stabile, la
piastra da avvitare può essere ulteriormente
ancorata con aste filettate e malta ad iniezione (non
in dotazione) ai due fori (4).
5. È possibile eseguire un ulteriore ancoraggio
utilizzando un tassello più lungo (C) (non in
dotazione) nel foro centrale (3).
6. Inserire la copertura (A).
7. Dotare le scatole della serratura di barra blindata di
desiderata
basi adeguate e avvitare nella posizione
(con 2 viti (D) autofilettanti).
In caso di spessore ridotto, usare eventualmente
uno spessore per il corpo.
IT
65

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents