Istruzioni Per L'uso - Abus PR2800 Manual

Reinforced door bar
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 35
4. Rinforzare la piastra da avvitare con spessori di plastica definiti e avvitare la scatola
serratura con due viti maschianti M8 x 60 mm. Qualora non fosse possibile avvitare le
viti M8 x 60 mm a profondità sufficiente, approfondire i fori nel listello da avvitare con
diametro di 6–7 mm. È anche possibile accorciare le viti: dapprima avvitare la vite non
accorciata, per formare la filettatura. Quindi estrarre la vite, accorciarla e fissare la
scatola della serratura.
Se le viti non trovano una presa sicura, raccomandiamo l'uso PV1820 (Fig. 30) o di malta
composita di marche correnti in combinazione con la vite allegata (senza tassello).
Fig. 21
Montaggio senza piastre da avvitare con/senza spessori di plastica
1. Tenere accostata la scatola della serratura, con spessori di plastica definiti, alla posizione
tracciata. Per le porte senza battuta e gli spessori di battuta < 5 mm sulla posizione di
fissaggio, praticare dei fori Ø 20 mm profondi 6 mm in modo che le scatole della serratura
possano essere posizionate in piano. Praticare i due fori di fissaggio Ø 10 mm, profondi
almeno 140 mm per i tasselli di telaio da 120 mm. Inserire la vite nel tassello (ill. 22), spingere
entrambi nel foro fino al collare del tassello e stringere la vite.
Per condizioni di installazione speciali, ad esempio un grande spessore della parete, utilizzare
tasselli e viti con una lunghezza di 140 mm (disponibili come accessorio opzionale presso
ABUS. In questo caso, praticare il foro ad almeno 160 mm di profondità).
Qualora le viti o i tasselli non trovassero una presa sicura, raccomandiamo il raccordo
a vite passante PV1820 (Fig. 30) o l'impiego di malta composita di marche correnti in
combinazione con la vite allegata (senza tassello).
2. Applicare i coperchi sulle scatole di serratura (Fig. 24).
3. Applicare la rosetta del cilindro sul lato esterno della porta, premendo saldamente (Fig. 25).
4. In alternativa al montaggio di una scatola di serratura, è possibile anche far chiudere
la barra dentro la parete. In questo caso usare PWA2700 (fig. 26-29).
Fig. 22
60
Fig. 23
Fig. 24
VII. Istruzioni per l'uso
1. Chiudere prima la porta con il dispositivo di chiusura esistente. Attivare quindi la barra
blindata PR2800 mediante chiave, per ottenere protezione aggiuntiva. Chiudere la barra
fino a battuta girando la chiave una o due volte.
2. Prima di aprire la porta, è necessario arretrare la barra PR2800 in senso inverso fino a
battuta.
3. La barra blindata PR2800 non necessita di manutenzione e lubrificazione. Per pulire
le superfici, non usare detergenti aggressivi o abrasivi.
VIII. Accessori speciali
I seguenti accessori speciali sono disponibili in commercio per completare questa barra blindata per
varie applicazioni:
PWA2700: Contropiastra a muro, invece della normale scatola della serratura
• Avvertenza: Quando l'inclusione nella parete avviene su ambo i lati è richiesta un'ampiezza
minima d'imbotte di 86 cm.
• Se si utilizza la contropiastra PWA2700, rimuovere prima il tappo di plastica dal profilo della
barra (se necessario, farla passare attraverso il piccolo foro con un cacciavite / Fig. 26).
• Inserire il pezzo terminale con bullone tondo e fissarlo con la vite 5 x 12 mm dell'accessorio
PWA2700 (Fig. 27).
• Collocare la contropiastra a muro sui bulloni tondi.
• Chiudere la barra fino a battuta contro la parete. Tracciare i punti di fissaggio (1.) della
contropiastra a muro. Chiudere la barra all'indietro (Fig. 29).
• Preparare i fori Ø 6 mm per fissare la contropiastra, inserire i tasselli e avvitarla (Fig. 29).
• Trapassare i due fori di fissaggio posti all'esterno (2.), Ø 10 mm, con una profondità min.
di 140 mm. Inserire completamente i tasselli con viti e serrare (Fig. 29).
• Praticare fori per bulloni di chiusura (3.) Ø 14–16 mm, prof. 70 mm (Fig. 29).
Applicare il coperchio di plastica.
Fig. 25
IT
61

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents