Manutenzione - Genius DIABLO Manual For The Installer

Hide thumbs Also See for DIABLO:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
Installazione dell'anta
1. Realizzare una staffa di contenimento dell'anta come indicato
nelle fig. 11.
2. Determinare la posizione dell'anta in base all'asse di rotazione.
3. Chiudere la staffa di contenimento come indicato nelle fig.
12 e 13.
4. Saldare la staffa di contenimento dell'anta alla staffa di so-
stegno dell'anta.
5. Assemblare il tutto come in fig. 14.
6. Fissare l'anta alla staffa di contenimento con una vite pas-
sante, fig. 15.
7. Lubrificare accuratamente con del grasso il perno di rotazione
e la sfera.
Non ingrassare il dispositivo di sblocco.
8. Posizionare l'anta e fissare la cerniera superiore.
9. Movimentare manualmente l'anta per verificare il corretto po-
sizionamento.
Non saldare l'anta alla staffa di contenimento.
Installazione del motoriduttore
1. Posizionare il motoriduttore all'interno della cassetta come
indicato in fig. 16.
2. Inserire i dadi e le rondelle in dotazione senza stringerle.
3. Posizionare la ruota di trasmissione, fig. 17.
4. Spingere il motoriduttore in direzione del perno di rotazione
in modo da recuperare eventuali giochi e stringere i dadi di
fissaggio.
Gli ingranaggi non necessitano di lubbrificazione.
5. Montare gli eventuali accessori opzionali, vedi paragrafo "Ac-
cessori".
Collegamenti elettrici
1. Inserire il cavo di alimentazione del motore all'interno del tubo
predisposto.
2. Eseguire i collegamenti con la centrale elettrica seguendo
quanto riportato nelle istruzioni della centrale stessa.
Se il cavo motore deve essere allungato prevedere delle
cassette di derivazione, con grado di protezione IP 67 o
superiore, all'interno della cassetta portante.
Utilizzare del cavo idoneo per una posa fissa all'esterno e
di sezione idonea, secondo quanto riportato nel paragrafo
"Predisposizioni elettriche".
3. Chiudere il coperchio della cassetta portante, Fig. 18.
4. Posizionare il tappo di copertura, fig, 19 rif. b.
5. Avvitare il coperchio con le due viti in dotazione, Fig. 19 rif. a.
MESSA IN FUNZIONE
1. Programmare l'apparecchiatura di comando secondo le pro-
prie esigenze.
2. Verificae il corretto funzionamento dell'automazione.
3. Verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
4. Compilare il fascicolo per la manutenzione, nel centro di questo
manuale, e consegnarlo all'utilizzatore finale.
5. Istruire l'utilizzatore finale sul corretto funzionamento dell'au-
tomazione
6. Consegnare all'utilizzatore finale il manuale "Giuda per l'utente"
che si trova nel centro del manuale.
FUNZIONAMENTO MANUALE
1. Agire sull'interuttore differenziale a monte dell'impianto per
togliere tensione.
2. Aprire il tappo di copertura della serratura, fig. 22 rif. a.
3. Inserire la chiave e girarla sino al suo arresto, fig. 22 rif. b.
4. Aprire la leva di sblocco, Fig. 22 rif. c.
5. Mouvere manualmente l'anta, fig, 22 rif d.
6. Riportare in posizione la leva di sblocco.
RIPRISTINO DEL NORMALE FUNZIONAMENTO
1. Agire sull'interuttore differenziale a monte dell'impianto per
togliere tensione.
2. Muovere manualmente l'anta sino all'innesto del dispositivo
di sblocco, fig. 23 rif. a.
3. Portare la leva si sblocco nella posizione di riposo, fig. 23 rif. b.
4. Ruotare la chiave sino al suo arresto, fig. 23 rif. c.
5. Chiudere il cappuccio di protezione, fig, 23 rif d.
6. Assicurarsi che l'anta non possa muoversi manualmente.
7. Alimentare il sistema ed eseguire alcuni cicli per verificare il
corretto funzionamento dell'automazione.
ACCESSORI DISPONIBILI
Encoder
L'encoder viene utilizzato per la rilevazione di eventuali ostacoli
che impediscono il normale funzionamento dell'automazione (fig.
20).
Per il montaggio dell'encoder fare riferimento alle relative istru-
zioni.
Arresti meccanici
Gli arresti meccanici sono stati progettati per sostituire le battute
meccaniche dell'anta (fig. 21).
Per il montaggio degli arresti fare riferimento alle relative istru-
zioni.

MANUTENZIONE

Controllare con cadenza semestrale l'impianto, come prescritto
dalle vigenti norme di sicurezza.
All'interno del fascicolo "Guida per l'utente" è stato predisposto
un modulo per la registrazione degli interventi.
RIPARAZIONI
Astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione e rivolgersi a per-
sonale qualificato o a centri di assistenza GENIUS.
APPLICAZIONI PARTICOLARI
Non sono previste applicazioni particolari, tutto quello che non è
descritto in questo manuale non è permesso.
DIABLO
Pagina 3
Guida per l'installatore

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents