Manutenzione - Genius Falcon 14 Installation Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

ITALIANO
4) Fissaggio del finecorsa di apertura : portare manualmente il cancello
in posizione d'apertura lasciando 2 cm dall'arresto meccanico di
finecorsa.
5) Fare scorrere il lamierino sulla cremagliera nel senso d'apertura
(Fig.19).
Appena il led del finecorsa di apertura presente sull'apparecchiatura
elettronica si spegne, fare avanzare il lamierino di circa 20÷30 mm e
fissarlo provvisoriamente sulla cremagliera con le viti in dotazione.
6) Fissaggio del finecorsa di chiusura: portare manualmente il cancello
in posizione di chiusura lasciando 2 cm dall'arresto meccanico di
finecorsa.
7) Fare scorrere il lamierino sulla cremagliera nel senso di chiusura
(Fig.20).
Appena il led del finecorsa di chiusura presente sull'apparecchiatura
elettronica si spegne, fare avanzare il lamierino di circa 20÷30 mm e
fissarlo provvisoriamente sulla cremagliera con le viti in dotazione.
Importante:
a) Il lamierino deve attivare il finecorsa sulla parte sagomata come da
Fig.21.
b) Per evitare che il lamierino possa superare il finecorsa (frenata lunga
o rallentamento) è consigliabile raddrizzare la parte sagomata finale.
8) Ribloccare il sistema (vedi paragrafo 9).
Importante: Prima di inviare un'impulso assicurarsi che il cancello non si
possa muovere manualmente.
9) Comandare un ciclo completo del cancello per verificare il corretto
intervento del finecorsa.
Attenzione: Per evitare danneggiamenti dell'operatore e/o interruzioni del
funzionamento dell'automazione è necessario lasciare circa 2 cm dagli
arresti meccanici di finecorsa.
10) Apportare le opportune modifiche alla posizione dei lamierini di
finecorsa e fissarli definitivamente sulla cremagliera.
7. PROVA DELL'AUTOMAZIONE
Terminata l'installazione, fissare il coperchio dell'apparecchiatura con le
apposite viti e riposizionare il supporto nella sede prevista.
Inserire le protezioni laterali e riposizionare il coperchio motore fissandolo
con le apposite viti (Fig. 22)
Applicare l'adesivo di segnalazione
pericolo sulla parte superiore del
coperchio (Fig.23).
Procedere alla verifica funzionale
accurata dell'automazione e di tutti
gli accessori ad essa collegati.
Fig. 19
Consegnare al Cliente la "Guida per
l'utente", illustrare il corretto
funzionamento
motoriduttore ed evidenziare le zone
di
potenziale
dell'automazione.
8. FUNZIONAMENTO MANUALE
Nel caso sia necessario azionare manualmente il cancello a causa di
mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell'automazione, è
necessario agire sul dispositivo di sblocco come segue:
1) Inserire l'apposita chiave in dotazione nella serratura e ruotarla in
senso orario come indicato in Fig.24.
2) Ruotare il sistema di sblocco in senso orario di circa 180°, come
indicato in Fig.24.
3) Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura.
Fig. 20
9. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa azionare il cancello durante
la manovra , prima di ribloccare l'operatore, togliere alimentazione
all'impianto.
1) Ruotare il sistema di sblocco in senso antiorario di circa 180°, come
indicato in Fig.25.
2) Ruotare la chiave in senso antiorario ed estrarla dalla serratura, come
indicato in Fig.25.
3) Muovere il cancello fino all'ingranamento dello sblocco.
Fig. 21
10.APPLICAZIONI PARTICOLARI
Non sono previste applicazioni particolari.

11.MANUTENZIONE

In occasione delle manutenzioni verificare sempre la corretta taratura
della frizione antischiacciamento e il corretto funzionamento dei dispositivi
di sicurezza.
12.RIPARAZIONI
Per eventuali riparazioni, rivolgersi ai Centri di Riparazione autorizzati.
4
e
utilizzo
del
pericolo
3
2
1
1
2
3
Fig. 22
Fig. 23
Fig. 24
Fig. 25

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents