Skil 1320 Original Instructions Manual page 89

Sliding mitre saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
- ruotare la protezione A completamente all'indietro j b
- premere il pulsante di blocco del perno AP e tenerlo
premuto fino a quando non verrà rimosso il bullone
della lama AR ruotando la chiave esagonale AN IN
SENSO ORARIO (= nella stessa direzione della freccia
stampata sulla lama)
! premete il pulsante AP del blocca alberino
soltanto quando l'utensile è a riposo
- rilasciate il pulsante AP del blocca alberino
- rimuovere la flangia AS e la lama
! cambiare la lama con i denti e la freccia stampata
sulla lama rivolti nella stessa direzione della
freccia sulla protezione A
- montate la flangia AS j c
- Premere il pulsante di blocco del mandrino AP e tenerlo
premuto mentre si stringe il bullone della lama girando
la chiave esagonale AN IN SENSO ANTIORARIO di
1/8 per un serraggio a mano (garantisce lo slittamento
della lama quando incontra un'eccessiva resistenza,
quindi riducendo il sovraccarico del motore e il
contraccolpo della sega)
- serrare la vite della piastra di protezione AQ
Sostituzione dell'inserto del piano tavolo AT j
Per sostituire un inserto del piano tavolo difettoso o
consumato, procedere nel seguente modo:
! estrarre la spina dalla presa
- prendete la chiave esagonale AN dall'alloggiamento
AO
- rimuovere tutte e 6 le viti come illustrato
- rimuiovere l'inserto del piano tavolo da sostituire
sollevandolo prima nella parte anteriore e quindi
estraendolo completamente
- posizionare il nuovo inserto del piano tavolo
! serrare bene tutte e 6 le viti
Verifica/regolazione dell'allineamento della lama a 90° l
! estrarre la spina dalla presa
- ruotare il tavolo di taglio nella posizione di troncatura a
0° e bloccarlo
- spostare la testa di taglio in posizione di smusso a 0°
- abbassare la testa di taglio e bloccarla
- verificare che vi sia un angolo di 90° fra la lama e il
tavolo utilizzando una squadra
- se necessario, regolare l'allineamento della lama a 90°
nel seguente modo:
1. allentare la manopola a tre razze W
2. regolare la vite Y con una chiave esagonale da 4 mm
(non inclusa di serie) l b
3. ricontrollare con una squadra
4. resettare l'indicatore di smusso a 0° l c
Verifica/regolazione dell'allineamento della lama a 45° z
! estrarre la spina dalla presa
- ruotare il tavolo di taglio nella posizione di troncatura a
0° e bloccarlo
- allentare la manopola a tre razze W
- impostare il fermo di smusso regolabile AA a 45° z b
- spostare la testa di taglio a sinistra
- verificare che vi sia un angolo di 45° fra la lama e il
tavolo utilizzando una squadra a 45° z a
- verificare che l'indicatore obliquo X si trovi sulla tacca
di 45°
- se necessario, regolare l'allineamento della lama a 45°
nel seguente modo:
1. regolare la vite Z con una chiave per lama da 10
(non inclusa di serie)
2. ricontrollare con la squadra
- se necessario, ripetere l'impostazione a 45° a destra
- abbassare la testa di taglio e bloccarla
Verifica/regolazione dell'allineamento della guida a 90°
x
! estrarre la spina dalla presa
- ruotare il tavolo di taglio nella posizione di troncatura a
0° e bloccarlo
- abbassare la testa di taglio e bloccarla
- verificare che vi sia un angolo di 90° fra la lama e la
guida S con una squadra (accertarsi che la squadra
tocchi il corpo della lama e non i suoi denti)
- se necessario, regolare l'allineamento della guida a 90°
nel seguente modo:
1. allentare le 4 viti esagonali T
2. regolare la guida fino a quando la lama e la guida
non toccheranno completamente la squadra
3. serrare le 4 viti esagonali T
4. resettare l'indicatore di smusso a 0° x c
Fermacavo c
- usare il fermacavo AV per evitare che il cavo di
alimentazione rimanga impigliato fra le parti in
movimento e le parti fisse dell'utensile
CONSIGLIO PRATICO
Pezzi speciali
- supportare sempre le estremità libere di un pezzo
lungo
- accertarsi che i pezzi curvi o rotondi vengano
posizionati di modo che non possano scivolare via b
- sulla linea di taglio non deve esserci dello spazio fra il
pezzo e la guida o il tavolo di taglio
- se necessario, realizzare una guida ausiliaria; i fori nella
guida scorrevole verranno usati per fissare la guida
ausiliaria n
! la guida ausiliaria può essere usata solo con uno
smusso a 0°
Se si lavora con modanature per il pavimento, si può
utilizzare come riferimento l'illustrazione m
Posizionate la parte più rifinita del pezzo in lavorazione
verso il basso
Usate solo lame affilate e del tipo suggerito
- la qualità di taglio è proporzionale al numero dei denti
- lame con denti riportati al carburo conservano
l'affilatura 30 volte più a lungo
MANUTENZIONE / ASSISTENZA
Tenere sempre puliti utensili e cavo (soprattutto le feritoie
di ventilazione sulla parte posteriore del vano motore)
Programmare una verifica regolare per accertarsi che
la protezione inferiore stia funzionando correttamente.
Pulire la protezione inferiore da eventuale polvere di
taglio accumulata utilizzando un panno umido.
- prima di pulire estrarre la spina dalla presa
- Sollevare la protezione inferiore in posizione
interamente aperta e rilasciarla; se non si chiude subito
completamente andrebbe controllata da un centro di
assistenza post-vendita per utensili SKIL
Pulite la lama immediatamente dopo l'uso (specie da
resina o colla)
- la lama si scalda molto durante l'uso; non toccatela
prima che si sia raffreddata
89

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents