Smaltimento Del Prodotto - Chicco iSize Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
esse. Verificare lo stato delle cuciture che
devono essere sempre integre.
• cinture: verificare che non ci sia un ano-
malo sfibramento della trama tessile con
evidente riduzione dello spessore in corri-
spondenza del nastro di regolazione, dello
spartigambe, sui rami spalle e nella zona
della piastra di regolazione delle cinture.
• plastiche: verificare lo stato di usura di
tutte le parti in plastica che non devono
presentare evidenti segni di danneggia-
mento o di scolorimento.
ATTENZIONE! Nel caso in cui il Seggiolino
risultasse deformato o fortemente usurato
deve essere sostituito: potrebbe aver perso
le caratteristiche originali di sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO
Quando non installato sull'auto si racco-
manda di conservare il Seggiolino in un
posto asciutto, lontano da fonti di calore e
al riparo da polvere, umidità e luce solare
diretta.
11. AVVERTENZE PARTI ELETTRICHE
• Per sostituire la pila: allentare la vite del
coperchietto posto sul piede della gamba
di supporto, aprire il coperchietto, rimuo-
vere dal vano la pila scarica, inserire la pila
nuova, facendo attenzione a rispettare la
corretta polarità di inserimento, riposizio-
nare il coperchietto e serrare a fondo la
vite (Fig. 35).
• La sostituzione della pila deve essere sem-
pre effettuata da un adulto.
• Utilizzare una pila CR 2032 da 3V uguale al
tipo raccomandato per il funzionamento
di questo prodotto.
• Non lasciare le pile o eventuali utensili a
portata dei bambini.
• Rimuovere sempre le pile scariche dal pro-
dotto per evitare che eventuali perdite di
liquido possano danneggiare il prodotto.
• Non buttare le pile scariche nel fuoco o
disperderle nell'ambiente, ma smaltirle
operando la raccolta differenziata.
• Nel caso le pile dovessero generare delle
perdite di liquido, sostituirle immediata-
mente, avendo cura di pulire l'alloggia-
mento delle pile e lavarsi accuratamente
le mani in caso di contatto col liquido
fuoriuscito.
• Gettare immediatamente le batterie che
perdono liquido: potrebbero causare
ustioni cutanee o altre lesioni.
• Evitare il contatto della parte elettrica con
acqua o liquidi; le infiltrazioni d'acqua
danneggiano il circuito elettronico.

12. SMALTIMENTO DEL PRODOTTO

Raggiunto il limite di utilizzo previsto per il
Seggiolino, interrompere l'uso dello stesso e
depositarlo tra i rifiuti. Per motivi di rispetto
dell'ambiente, separare i diversi tipi di rifiuti
secondo quanto previsto dalla normativa
vigente nel proprio Paese.
Questo prodotto è conforme
alla Direttiva 2012/19/UE.
Il simbolo del cestino barrato
riportato sull'apparecchio indi-
ca che il prodotto, alla fine della
propria vita utile, dovendo essere
trattato separatamente dai rifiuti domestici,
deve essere conferito in un centro di raccol-
ta differenziata per apparecchiature elettri-
che ed elettroniche oppure riconsegnato
al rivenditore al momento dell'acquisto di
una nuova apparecchiatura equivalente.
L'utente è responsabile del conferimento
dell'apparecchio a fine vita alle appropria-
te strutture di raccolta. L'adeguata raccolta
differenziata per l'avvio successivo dell'ap-
parecchio dismesso al riciclaggio, al tratta-
mento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo dei materiali di cui è com-
posto il prodotto. Lo smaltimento abusivo
del prodotto da parte dell'utente comporta
sanzioni amministrative stabilite per legge.
Per informazioni più dettagliate inerenti i
sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento rifiuti, o al
negozio in cui è stato effettuato l'acquisto.
15

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents