Chicco iSize Manual page 13

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
Installare il Seggiolino sulla base Isofix rivol-
to in senso contrario alla direzione di mar-
cia, avendo cura di innestarlo nelle apposite
sedi fissaggio Seggiolino spingendolo verso
il basso (fig. 10).
Se l'operazione è stata eseguita corretta-
mente sarà possibile ruotare la manopola di
aggancio con la freccia rivolta verso il luc-
chetto chiuso (fig. 11).
Spingere con energia il Seggiolino contro lo
schienale dell'auto (Fig. 12) per assicurare la
massima aderenza della barra anti rotazione
(O).
ATTENZIONE: controllare che il Seggiolino
non scorra più sulla base, in caso di dubbi
ripetere l'operazione.
ATTENZIONE: assicurarsi che l'aggancio sia
avvenuto in maniera corretta, provando a
sollevare il Seggiolino, in caso di dubbi ripe-
tere l'operazione.
Per disinstallare il Seggiolino dalla Base ruo-
tare la manopola di aggancio sul lucchetto
aperto e sollevare il Seggiolino.
6. INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO IN
SENSO DI MARCIA (84 – 105 cm)
Azionare una delle manopole di aggancio
Sistema Isofix (K) presente su entrambi i lati
del Seggiolino in modo che la freccia indichi
il lucchetto aperto (fig. 13).
Installare il Seggiolino sulla base Isofix verso
la direzione di marcia, avendo cura di inne-
starlo nelle apposite sedi fissaggio Seggioli-
no spingendolo verso il basso (fig. 14).
Se l'operazione è stata eseguita corretta-
mente sarà possibile ruotare la manopola di
aggancio con la freccia rivolta verso il luc-
chetto chiuso (fig. 15)
Spingere con energia il Seggiolino contro lo
schienale dell'auto (Fig. 16) per assicurare la
massima aderenza della barra anti rotazione
(O).
ATTENZIONE: controllare che il Seggiolino
non scorra più sulla base, in caso di dubbi
ripetere l'operazione.
ATTENZIONE: assicurarsi che l'aggancio sia
avvenuto in maniera corretta, provando a
sollevare il Seggiolino, in caso di dubbi ripe-
tere l'operazione.
Per disinstallare il Seggiolino dalla Base ruo-
tare la manopola di aggancio sul lucchetto
aperto e sollevare il Seggiolino.
7. ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO NEL
SEGGIOLINO
Prima di far sedere il bambino, spingere ver-
so l'alto la leva di regolazione delle cinture
(D) e contemporaneamente impugnare le
due cinture del Seggiolino al di sotto degli
spallacci e tirare verso di sé, in modo da al-
lentarle (Fig. 17).
Sganciare la fibbia (G) delle cinture del Seg-
giolino premendo il pulsante rosso (Fig. 18)
e allargare le cinture verso l'esterno. Ora è
possibile mettere a sedere il bambino nel
Seggiolino (Fig. 19).
Posizionare correttamente lo spartigambe,
prendere le cinture, sovrapporre le due lin-
guette della fibbia (Fig. 20 a – 20 b) e spin-
gerle insieme con decisione all'interno della
sede della fibbia fino a sentire un "click" ben
udibile (Fig. 21).
Per togliere il bambino dal Seggiolino è suf-
ficiente sganciare la fibbia (G) delle cinture
del Seggiolino, premendo il pulsante rosso.
8. REGOLAZIONE DEL POGGIATESTA E
DELLE CINTURE
Poggiatesta e cinture sono regolabili simul-
taneamente in altezza in 7 diverse posizioni,
per mezzo dell'anello regolazione poggia-
testa (F)
ATTENZIONE! Per una corretta regolazione,
il poggiatesta deve essere posizionato in
modo che le cinture escano dallo schiena-
le all'altezza delle spalle del bambino (Fig.
22). Per eseguire la regolazione tenere in
tensione l'anello di regolazione (F) posto
sopra il poggiatesta (Fig. 23) e contempora-
neamente fare scorrere il poggiatesta fino al
raggiungimento della posizione desiderata;
a quel punto, rilasciare l'anello e accompa-
gnare il poggiatesta fino ad udire uno scatto
che ne conferma l'innesto.
Per effettuare il tensionamento delle cinture
del Seggiolino, tirare il nastro di regolazione
delle cinture (E) (Fig. 24) fino a farle aderire
bene al corpo del bambino.
ATTENZIONE! Le cinture devono risultare
ben tese e aderenti al bambino, ma non
troppo: all'altezza delle spalle deve essere
possibile infilare un dito tra cintura e la spal-
la del bambino.
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents