Caratteristiche Del Prodotto - Chicco iSize Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
brusca frenata potrebbero ferire il bam-
bino.
• ATTENZIONE! Nelle operazioni di rego-
lazione del Seggiolino assicurarsi che le
parti mobili non vengano a contatto con
il corpo del bambino
• Durante la marcia, prima di compiere
operazioni di regolazione sul Seggiolino o
sul bambino, arrestare il veicolo in luogo
sicuro.
• Controllare periodicamente che il bam-
bino non apra la fibbia di aggancio della
cintura di sicurezza del Seggiolino e che
non maneggi parti di esso.
• Evitare di dare cibi al bambino durante il
viaggio, in particolare lecca lecca, ghiac-
cioli o altro cibo su bastoncino. In caso
di incidente o brusca frenata potrebbero
ferirlo.
• Durante i lunghi viaggi si consiglia di effet-
tuare frequenti soste: il bambino si stanca
facilmente all'interno del Seggiolino auto
e ha bisogno di muoversi. E' consigliabile
far salire e scendere il bambino dal lato
marciapiede.
• Non eliminare le etichette e i marchi dal
prodotto.
• Evitare un'esposizione prolungata al sole
del Seggiolino: può causare cambiamenti
di colore nei materiali e tessuti.
• Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sot-
to il sole, verificare, prima di accomodare
il bambino sul Seggiolino, che le diverse
parti non si siano surriscaldate: in tal caso
lasciarle raffreddare prima di far sedere il
bambino, in modo da evitare scottature.
• La società Artsana declina ogni responsa-
bilità per un uso improprio del prodotto
e per qualsiasi uso difforme dalle presenti
istruzioni.
ISTRUZIONI D'USO
1. COMPONENTI

2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

3. LIMITAZIONI E REQUISITI D'USO RE-
LATIVI AL PRODOTTO E AL SEDILE
AUTO
4. INSTALLAZIONE IN AUTO DELLA
BASE ISOFIX
5. INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO
CONTRO LA DIREZIONE DI MARCIA
(67 – 105 cm)
6. INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO
VERSO LA DIREZIONE DI MARCIA (84
– 105 cm)
7. ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO NEL
SEGGIOLINO
8. REGOLAZIONE DEL POGGIATESTA E
DELLE CINTURE
9. REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE
DELLA SEDUTA
10. MANUTENZIONE
11. AVVERTENZE PARTI ELETTRICHE
12. SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
1.COMPONENTI
Fig. 1 (Seggiolino Frontale)
A. Cuscino poggiatesta
B. Spallacci
C. Cinture Seggiolino
D. Leva di regolazione delle cinture
E. Nastro di regolazione delle cinture
F. Anello regolazione poggiatesta
G. Fibbia di chiusura/apertura delle cinture
H. Fodera
I. Spartigambe imbottito
J. Leva di reclinazione del Seggiolino
Fig. 2 (Profilo Seggiolino)
K. Manopola aggancio del Seggiolino su
Base Isofix
Fig. 3 (Base Isofix)
L. Gamba di supporto
M. Manopola di regolazione lunghezza
gamba di supporto
N. Segnalatore acustico e visivo di corretta
installazione
O. Barra anti rotazione
P. Sedi fissaggio Seggiolino
Q. Connettori Isofix
R. Leve di sgancio Sistema Isofix
2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
• Questo Seggiolino è omologato ai sensi
del regolamento N.129 per il trasporto di
bambini con un'altezza compresa tra i 67
cm e i 105 cm (≤ 17 kg).
AVVERTENZA
Questo è un sistema di ritenuta per bam-
bini "i-Size" . E' omologato ai sensi del
regolamento N. 129 per l'utilizzo all'in-
terno di veicoli su posti a sedere "compa-
11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents