Elementi Di Comando / Nella Fornitura; Da Sapere Prima Di Iniziare; Ci Sono Precauzioni Da Prendere - Profi Cook PC-DR 1218 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 40

Elementi di comando / Nella fornitura

1 Display
2 Alloggiamento
3 Manico
4 Prese d'aria
5 Tastierino comandi:
Tasto
(incrementa la temporizzazione e la tempera-
tura)
Tasto
(diminuisce la temporizzazione e la tempera-
tura)
Tasto TEMP / TIME (commuta dalla temperatura al
temporizzatore e viceversa)
Tasto
(accensione / spegnimento del dispositivo)
6 Vassoi forati (6 pezzi)
7 Vaschetta raccogli-briciole
8 Vassoio per alimenti fini
9 Sportello

Da sapere prima di iniziare

La disidratazione è un metodo di conservazione alimentare
a lungo termine.
I cibi di origine vegetale e animale contengono molta acqua
- per cui molti prodotti hanno breve durata di conservazione.
L'acqua è alla base della sopravvivenza di batteri e altri
agenti patogeni, come i funghi. Rimuovendo l'acqua, gli
agenti patogeni perdono la loro principale fonte di sussi-
stenza, prolungando così la durata di conservazione dei
cibi. Il vantaggio rispetto ad altri metodi di conservazione è
che le vitamine, i minerali e le fibre contenuti negli alimenti
sono conservati.
All'interno dell'essiccatore, una ventola fa circolare l'aria
riscaldata attraverso i vassoi. In questo modo si accelera il
processo di disidratazione, che all'aria aperta richiederebbe
invece molto più tempo.
È possibile impostare il dispositivo alla temperatura desi-
derata e regolare la durata del processo di disidratazione.
Temperatura: 35 °C - 75 °C, timer: 0,5 - 24 ore.
È possibile disidratare gli alimenti utilizzando un solo
vassoio forato o fino a sei vassoi contemporaneamente. Se
si desidera disidratare alimenti più consistenti, non utilizzare
tutti i vassoi forati.
Per cortesia tenete presente che i generi alimentari che
avete essiccato a casa, nell'essiccatore, possono avere un
altro aspetto rispetto ai generi alimentari che si acquistano
al supermercato o in erboristeria. La ragione risiede nel
fatto che nel vostro essiccatore non utilizzate né coloranti
artificiali né conservanti.
Si può anche annullare (in parte) il processo di essiccazione
semplicemente ammorbidendo o cuocendo la frutta o
la verdura secca in acqua fredda (ad esempio, zuppa di
verdure o funghi).
PC-DR1218_IM

Ci sono precauzioni da prendere?

• Non utilizzare cibi congelati, poiché questi contengono
troppa acqua.
• Usare sempre alimenti freschi.
• Cibi troppo maturi o con parti andate a male non sono
adatti alla disidratazione.
• Se si preferisce che il processo di disidratazione di uno
stesso tipo di prodotto termini nello stesso momento, i
pezzi dovranno essere di uguale spessore, in modo da
poter essiccare alla stessa velocità.
• Posizionare i pezzi preparati sul vassoio forato in modo
da non sovrapporli.
• Il tempo di disidratazione dipende da diversi fattori:
dimensioni e stato dei pezzi, quantità utilizzate, tempe-
ratura impostata sul dispositivo e temperatura ambiente.
I valori standard sono indicati in una tabella alla fine di
questo capitolo.
• È difficile giudicare a occhio se la disidratazione dei
prodotti è davvero completata. Invece di controllare
visivamente, si consiglia di toccare il cibo.
- I frutti, se premuti, non dovranno produrre liquidi.
- Le verdure essiccate dovranno avere una consistenza
simile a pelle.
- Le erbe sono pronte se si sbriciolano quando sottopo-
ste a pressione.
- La carne non deve presentare punti morbidi, ma deve
comunque rimanere flessibile.
Frutta
• Si consiglia di utilizzare frutti maturi perché contengono
un alto livello di zucchero naturale. I frutti acerbi, infatti,
hanno spesso un sapore amaro dopo l'essiccazione.
• Lavare e asciugare accuratamente la frutta.
• Se necessario, rimuovere noccioli, indurimenti o am-
maccature.
• La frutta a buccia liscia, come l'uva o le prugne, può
essere scottata in acqua bollente prima di essere inserita
nell'essiccatore. Questo ridurrà il tempo di disidratazione.
• Tagliare i frutti più grandi in fette di pari spessore
(3 - 6 mm). Tagliare a metà i frutti di medie dimensioni.
• I frutti di colore chiaro, come le mele o le banane, dopo
la disidratazione assumono una colorazione più scura.
È possibile evitare questa variazione di colore immer-
gendo le fettine di frutta per 2 minuti in succo di limone
o ananas. Asciugare i frutti accuratamente con carta
assorbente.
Verdure
• Lavare accuratamente le verdure.
• Tagliare le verdure in fettine o pezzi di circa 6 mm di
spessore.
• Sbollentare le verdure per 1 - 2 minuti in acqua bollente.
Si consiglia di immergerle in seguito in acqua ghiacciata.
In questo modo manterranno il colore, il sapore e la
struttura originari.
35
09.12.20

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

501218408392

Table of Contents