Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

SEKUR NAVY CAP
Durata nominale:
SNC 10
SNC 15
SNC 15C
srl
EEBD
EN 1146:2005
10 minuti
15 minuti
15 minuti
cod. 4342.8225
cod. 4342.8230
cod. 4342.8236
1

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Dpi Sekur NAVY CAP EEBD SNC 10

  • Page 1 SEKUR NAVY CAP EEBD EN 1146:2005 Durata nominale: SNC 10 10 minuti cod. 4342.8225 SNC 15 15 minuti cod. 4342.8230 SNC 15C 15 minuti cod. 4342.8236...
  • Page 3 INDICE Indicazioni generali Certificazioni Descrizione ed uso previsto Caratteristiche Tecniche Preparazione per l’uso 5.1. Controlli preliminari 5.2. 5.3. Dopo l’uso Manutenzione routinaria 6.1. Pulizia, disinfezione, asciugatura 6.2. Ricarica 6.3. Controllo visivo 6.4. Riconfezionamento del dispositivo (solo se scaricato e non dopo l’uso) Controlli e loro periodicità...
  • Page 4: Indicazioni Generali

    SEKUR NAVY CAP APPARECCHIO DI FUGA A FLUSSO CONTINUO 1. Indicazioni generali • L’uso e la manutenzione di questo dispositivo richiedono la conoscenza e l’osservanza delle Leggi e Regolamenti Nazionali nonché degli Standard che regolamentano l’uso dei dispositivi di Protezione delle Vie Respiratorie nel Paese dove vengono utilizzati. •...
  • Page 5 2. Certificazioni SEKUR NAVY CAP è un dispositivo di protezione delle vie respiratorie ad aria compressa e a flusso continuo; esso è conforme alla Norma EN 1146:2005 - Dispositivi di Protezione delle Vie Respiratorie – Autorespiratore a circuito aperto ad aria compressa con cappuccio per la fuga e ISO 23269-1.
  • Page 6: Caratteristiche Tecniche

    3. Descrizione ed uso previsto La gamma di autorespiratori di fuga ad aria compressa a flusso continuo SEKUR CAP NAVY comprende la versione di durata nominale 10 minuti (Sekur Navy Cap 10) e le due versioni di durata nominale 15 minuti (Sekur Navy Cap 15 e Sekur Navy Cap 15C) Il peso totale dell’apparecchio nelle due versioni con la bombola in acciaio ( Sekur Navy Cap 10 e Sekur Navy Cap 15) supera i 5 kg e pertanto entrambe le versioni non sono considerate idonee (come previsto dalla Norma EN1146) ad essere portate...
  • Page 7 materiale composito da 2L caricate a 300 bar per il modello Sekur Navy Cap 15C che ha durata nominale di 15 minuti. 4.1. Flusso d’aria Superiore a 35 l/min 5. Preparazione per l’uso 5.1. Controlli preliminari • Verificare che il valore della lettura del manometro corrisponda alla massima pressione di carica della bombola (i.e.
  • Page 8 5.3. Dopo l’uso Avviso di sicurezza. Non rimuovere il dispositivo finché non si è raggiunta un’area sicura e priva di pericoli a meno che non si esaurisca la riserva di aria della bombola. Un segnale acustico dovrebbe essere udito alla fine della durata nominale. •...
  • Page 9 Detergente: cod. N. 4437.0370 Non superare la temperatura di 30 °C. Nota: Sciacquare in acqua pura per rimuovere il detergente prima di disinfettare. Disinfettante cod. N. 4437.0360 Non superare la temperatura di 30 °C. Risciacquo ed asciugatura: rimuovere i residui delle soluzioni detergenti e disinfettanti con abbondante risciacquo in acqua corrente, seguito da asciugatura..
  • Page 10: Controllo Visivo

    durante le fasi della fuga, tale particolare e/o l’O-ring siano andati persi, in tal caso rimpiazzarli con dei nuovi. Tenerli pronti vicino alla bombola. Inserire la ghiera ruotandola fin quando non aggancia il pistoncino, quindi spingere il pistoncino ad esso collegato nella sede del dispositivo di erogazione. Se necessario, ruotare la ghiera finché...
  • Page 11 6.4. Riconfezionamento del dispositivo (solo se scaricato e non dopo l’uso) Collocare la bombola nella borsa, inserire il manometro (orientato verso il basso in corrispondenza dello schermo trasparente della borsa) nella feritoia dell’espanso protettivo (fig.15 e 16) e bloccare con le strisce di velcro. Ripiegare delicatamente il cappuccio e posizionarlo insieme al tubo all’interno della borsa (fig.
  • Page 12 - Verificare che il sigillo di integrità sia intatto. - Verificare l’integrità della borsa, della bardatura e delle fibbie. 7.2. Annualmente - Spruzzare il liquido antiappannante sulla superficie interna del visore tenendosi quanto possibile a distanza ed uniformarlo con un panno morbido e pulito. Dopo alcuni minuti, pulire il visore.
  • Page 13 b) Tenere a portata di mano un cronometro ed aprire la cerniera lampo della borsa, che contiene l’apparecchio, per attivare automaticamente il flusso dell’aria come riportato in figura 2. Verificare il corretto funzionamento dell’apparecchio: Per verificare con sufficiente approssimazione la durata di funzionamento dell’apparecchio e la portata di aria erogata, dal momento di attivazione del flusso dell’aria, ottenuta mediante l’apertura...
  • Page 14 Controllare lo stato di conservazione del riduttore, la flessibilità del cappuccio, assenza di rotture o screpolature del cappuccio, sufficiente visibilità dello schermo, stato di conservazione, integrità ed elasticità del collare nero del cappuccio e stato di conservazione del tubo come riportato in figura 6 ed in figura 7. Sostituire in ogni caso l’o-ring con la coppiglia e la fascetta di serraggio in plastica con quelli presenti nel kit di manutenzione.
  • Page 15 coppiglia. Il posizionamento deve essere fedele a quanto riportato in figura 11 per facilitare l’attivazione dell’erogazione dell’aria all’apertura della borsa. e) A questo punto il riduttore è in condizione di stand-by e si può procedere alla ricarica della bombola utilizzando aria respirabile. La qualità dell’aria per i dispositivi di protezione delle vie respiratorie deve essere conforme alla Norma EN 12021.
  • Page 16 completare la carica, ripetere l’operazione di raffreddamento e relativo controllo. Riposizionare il tappo di protezione sul segnalatore acustico come riportato in figura 14. Verificando che non vi siano presenti tracce visibili di sporcizia. h) Al termine della ricarica della bombola si deve procedere al corretto riposizionamento del dispositivo all’interno della borsa di contenimento.
  • Page 17 Chiudere parzialmente la chiusura lampo (fig. 24) ed inserire l’estremità libera della fascetta di serraggio nel foro della linguetta interna della chiusura lampo. Quindi inserire tale estremità libera della fascetta anche nell’anello della spina di attivazione è inserita nel riduttore di pressione (fig. 25). A questo punto agganciare la fascetta inserendo l’estremità...
  • Page 18 Ripristino elementi di tenuta ed eventuali componenti danneggiati e/o usurati da parte di centri autorizzati Verificare la scadenza del collaudo della bombola Bombola Ricollaudo. In accordo alle normative nazionali applicabili Pur avendo la D.P.I. posto ogni sforzo nella redazione del presente manuale, non accetta responsabilità...
  • Page 19 5) Numero di matricola del respiratore, punzonato sul corpo valvola e sulla targa metallica della borsa; 6) Massima pressione di riempimento, indicata sulla targa metallica della borsa; 7)Indicati sulla borsa • il numero della Norma di riferimento EN 1146:2005 e ISO 23269-1 •...
  • Page 20 Ps 200 bar pressione della bombola Pt 300 Bar pressione di prova idraulica in fase di collaudo (1,5 volte massima pressione di riempimento) 3,0 l (esempio) capacità interna della bombola (due cifre) 3,4 kg. (esempio) massa della bombola nuda (due cifre) 2018/08 (esempio) anno e mese di produzione nazionalità...
  • Page 21: Parti Di Ricambio

    2020/08 (esempio) anno e mese di produzione FIN 2040/08 data fine vita della bombola XXXXXX matricola TS = -50°C/+60°C variazione di temperatura massima CE XYZK marchio CE e identificativo organismo notificato La dichiarazione di conformità dei prodotti è disponibile sul sito www.dpisekur.com, nella sezione relativa al dpi.
  • Page 22 SEKUR NAVY CAP EEBD EN 1146 : 2005 Nominal duration: SNC10 10 minutes cod. 4342.8225 SNC15 15 minutes cod. 4342.8230 SNC15C 15 minutes cod. 4342.8236...
  • Page 23 INDEX General information Approvals Description and intended use Technical Data 4.1. Air flow Preparation for use 5.1. Pre Operational Checks 5.2. 5.3. After Use Routine Maintenance 6.1. Cleaning, Disinfecting, Drying 6.2. Recharge 6.3. Visual Inspection 6.4. Re-packing of the unit Testing and Test Intervals 7.1.
  • Page 24: General Information

    SEKUR NAVY CAP CONSTANT FLOW ESCAPE EQUIPMENT 1. General information • Use and maintenance of this equipment requires knowledge and compliance with National Regulations, Laws and Standards governing the use of respiratory equipment in the country of use. • Use of this equipment requires wearer training and observance of these instructions for use.
  • Page 25: Description And Intended Use

    The charging connection is according to EN 144-2 Compressed Air Cylinder Valves – Maximum filling pressure 200 bar for Sekur Navy Cap 10 e Sekur Navy Cap 15 models and 300 bar for Sekur Navy Cap 15C. In addition it’s remarkable that SEKUR NAVY CAP complies with Directive 2014/68/UE, and therefore cylinders of this respirator must be submitted to periodic inspections/tests according to the applicable National Laws.
  • Page 26: Technical Data

    The total weight of the apparatus provided with steel gas cylinder, Sekur Navy Cap 10 and Sekur Navy Cap 15, exceeds 5 kg. This is considered to be unsuitable (as defined in EN1146) to be carried by the wearer for a complete working shift. The weigth of Sekur Navy Cap 15C model instead, as it is provided with a composite gas cylinder, does not exceed 5 kg and can be carried for a complete working shift.
  • Page 27 5. Preparation for use 5.1. Pre Operational Checks • Check pressure gauge reading ensuring fully pressurized cylinder (i.e. 200bar). Gauge needle shall be inside the green segment of the gauge face. • Check that anti-tamper tag on lid of bag is intact. 5.2.
  • Page 28: Routine Maintenance

    • Pass equipment to Service Department. 6. Routine Maintenance To be performed after use of equipment. 6.1. Cleaning, Disinfecting, Drying As required carefully clean, disinfect and thoroughly dry contaminated dirty components after use. When using baths containing cleaning and disinfecting solutions, dipped components and assemblies must be agitated manually.
  • Page 29 Charging Procedure 6.2. Recharge Air Quality Safety Note: Air quality for compressed air breathing systems should conform to requirements of EN 12021. Only charge compressed air cylinders which: Conforms to National Standards. Feature original manufactures test date and test mark. Have not exceeded test due date stamped on cylinder by last testing station.
  • Page 30: Visual Inspection

    Remove charging hose from charging port then refit protection blank/whistle (fig.14). Reassemble the unit following steps from 1 to 5 of next par. 6.4 in the reverse order. 6.3. Visual Inspection Check integrity of: - Bag, straps and buckles. - Valve/reducer, hose and connections - Hood and neck seal 6.4.
  • Page 31: Every Year

    - Check integrity of bag, straps and buckles. 7.2. Every year - Spray the antifogging liquid on the internal surface of the visor hood from as far as possible and spread with a clean piece of cloth. After a few minutes clean the visor. DPI recommends the following antifogging liquid cod.4200.2005.
  • Page 32 ✓ remove the device from the bag by opening the two Velcro straps that hold the cylinder as shown in Figure 3. ✓ Extract the hose from the pressure reducer side, by pushing the small blue ring of the quick release coupling and the hose at the same time and then pull it in the direction of the arrow, as shown in Figure 4 and in Figure 5, to extract it.
  • Page 33 ✓ unscrew the protective cap of the fitting charging that incorporates the warning acoustic device as shown in Figure 12. ✓ Connect the cylinder to the EN 144-2 outlet and tighten by hand as shown in Figure 13. ✓ Open the filling valve of the compressor very slowly and carefully to avoid damaging of the non-return inner equipment.
  • Page 34 opening of the bag as shown in figure 22 and in figure 23. At the end, the device must be as in Figure 24. Partially close the zip (fig. 24) and, when it comes close enough, insert the free end of the plastic fastener inside the hole of the internal fin of the zip and then pass it through the ring of the “V”...
  • Page 35: Transportation And Storage

    7.3. Maintenance and test intervals Every After Every Every Description month years years Clean and disinfect as necessary Visual inspection Charge cylinder to correct pressure Function test Complete instruction included in the Equipment maintenance kit. Spray the antifogging liquid on the internal surface of the hood visor Sealing elements,...
  • Page 36 Apparatus stored in a corrosive, dusty, or humid environment may require more frequent servicing. Please contact D.P.I. Technical support if you have any service or operating enquiries. 9. Marking 1) Manufacturer name and Trademark on the bag; 2) Manufacturer model designation printed on the bag and punched on the Pressure Reducer;...
  • Page 37 TEEL CYLINDER Faber (e.g.) = name of the manufacturer 04/184/021 (e.g.) = cylinder serial number = last two digits of the production year = batch number (3 digits) = progressive serial number within the batch (3 digits) = Filling gas = cylinder working pressure 200 (300) Bar = maximum filling pressure...
  • Page 38 FIN 2040/08 expiry date XXXXXX (example) cylinder serial number TS = -50°C/+60°C working range temperature CE XYZK (example) CE Notified Body trademark The declaration of conformity of the products id accessible on the web site www.dpisekur.com, in the section of specific ppe. 10.
  • Page 39 11. Figure, figures Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig.4 Fig. 6 Fig. 5...
  • Page 40 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12...
  • Page 41 Fig. 13 Fig. 14 Fig. 16 Fig. 15 Fig. 17 Fig. 18 Fig. 20 Fig. 19...
  • Page 42 Fig. 22 Fig. 21 Fig. 23 Fig. 24 Fig. 26 Fig. 25 Fig. 27...
  • Page 44 Dispositivi Protezione Individuale D.P.I. s.r.l. Via di Cervara 42 00155 Roma www.dpisekur.com – dpi@dpisekur.com tel: 062270051 - fax 062290351...

Table of Contents