Dpi Sekur SNM 600/1 Manual

Dpi Sekur SNM 600/1 Manual

Navy mask, compressed air breathing apparatus for self rescue use
Table of Contents
  • Table of Contents
  • 2 Durata Nominale

    • Attenzione
  • 3 Norme DI Riferimento

    • Uso Previsto
  • 4 Caratteristiche Tecniche

    • Media Pressione E Portate
  • 5 Descrizione Dei Componenti

    • Bombola
    • Maschera
    • Circuito Pneumatico
  • 6 Verifiche Prima Dell'uso

  • 7 Preparazione All'uso

  • 8 Uso

  • 9 Operazioni Successive All'uso

  • 10 ** RIPRISTINO DELLA CONDIZIONE “Pronto Per L'uso”

    • Disindossamento
    • RIPRISTINO DELLA CONDIZIONE "Pronto Per L'uso
    • Ricarica Della Bombola
    • Controllo Visivo
    • Pulizia E Disinfezione
    • Pulizia Della Maschera
    • Pulizia Dell'erogatore E Ripristino Della Condizione "Pronto Per L'uso
    • Pulizia Delle Altre Parti Dell'apparecchio
    • Montaggio Dell'unità Pronta Per L'uso
  • 11 Manutenzione

    • Parti DI Ricambio
    • Marcature
    • Membrana
    • Corpo Erogatore
    • Bombola in Acciaio
    • Immagazzinamento E Trasporto

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

SEKUR NAVY MASK
AUTORESPIRATORE AD ARIA COMPRESSA PER LA FUGA
COMPRESSED AIR BREATHING APPARATUS FOR SELF RESCUE USE
1

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Dpi Sekur SNM 600/1

  • Page 1 SEKUR NAVY MASK AUTORESPIRATORE AD ARIA COMPRESSA PER LA FUGA COMPRESSED AIR BREATHING APPARATUS FOR SELF RESCUE USE...
  • Page 3: Table Of Contents

    AUTORESPIRATORE AD ARIA COMPRESSA PER LA FUGA SEKUR NAVY MASK Indice ATTENZIONE ........................4 1. Uso previsto ........................4 2 DURATA NOMINALE ....................4 3 NORME DI RIFERIMENTO ..................4 4 CARATTERISTICHE TECNICHE ................5 Media pressione e portate ....................5 5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI ................
  • Page 4: Attenzione

    ATTENZIONE Queste istruzioni si riferiscono all’uso per il quale L’AUTORESPIRATORE SEKUR NAVY MASK è stato progettato e permettono di prevenire possibili rischi da uso improprio. E’ importante che siano lette da tutte le persone responsabili dell’uso o della manutenzione di un autorespiratore. L’autorespiratore SEKUR NAVY MASK fornirà...
  • Page 5: Caratteristiche Tecniche

    Il SEKUR NAVY MASK è sottoposto alle procedure previste dal modulo B+D per le Direttive Europee 2014/90/UE (Equipaggiamento Marittimo) e 2014/68/UE (Attrezzature in Pressione). L’Italcert è l’Organismo Notificato N° 0426 che effettua il controllo sulla produzione di tutte le Direttive/Regolamenti indicati nel presente manuale. 4 CARATTERISTICHE TECNICHE Si riportano di seguito le principali caratteristiche dell’autorespiratore SEKUR NAVY MASK...
  • Page 6: Descrizione Dei Componenti

    I valori di pressione in maschera durante i cicli respiratori definiti dalle Norme Tecniche sono ampiamente al di sopra dei requisiti minimi. 5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI L’autorespiratore è costituito dai seguenti componenti principali: l bardatura a tasca con cintura e tracolla; l circuito pneumatico costituito da una valvola riduttrice di pressione, completa di valvola di sicurezza, e di erogatore;...
  • Page 7: Circuito Pneumatico

    5.3 Circuito pneumatico E’ costituito dalla stessa valvola riduttrice di pressione collegata alla bombola, munita di un sistema di riduzione di pressione a valle del quale una frusta di media pressione conduce l’aria di pressione ridotta all’erogatore. L’erogatore è costituito in metallo nei condotti di media pressione ed in materiale plastico nella camera di sovrappressione (pressione respirabile) mentre una membrana in silicone assicura la trasformazione dalla media pressione alla pressione respirabile.
  • Page 8: Disindossamento

    9.1 Disindossamento Non interrompere l’utilizzo dell’apparecchio e di conseguenza la respirazione dell’aria in esso contenuta finché non si è certi di aver raggiunto un’area con aria sicuramente respirabile. Allentare completamente i tiranti della maschera e disindossarla facendola passare sopra il capo.
  • Page 9: Pulizia Dell'erogatore E Ripristino Della Condizione "Pronto Per L'uso

    Dopo adeguata immersione risciacquare la maschera con abbondante acqua tiepida e lasciare asciugare in aria. Nessuna delle parti in gomma, resina sintetica, metallo, etc. che compongono la maschera sarà danneggiato da un corretto trattamento eseguito con soluzione a temperatura di 35 ± 5°...
  • Page 10: Montaggio Dell'unità Pronta Per L'uso

    10.4** Montaggio dell’unità pronta per l’uso: 1) Inserire la bombola già carica nella tasca principale della sacca con bardatura; 2) Inserire il laccio sigillo nel foro predisposto sulla manopola e serrare la fascetta sul collo del corpo valvola verificando che il laccio sia ben vincolato alla fascetta;...
  • Page 11: Parti Di Ricambio

    TABELLA 5 MALFUNZIONAMENTO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO La maschera non fa tenuta manca o è danneggiata la ripristinare la guarnizione sul guarnizione bocchettone mancante le valvole di espirazione eliminare eventuali perdono tracce di sporcizia altrimenti sostituire la bardatura è lenta serrare la bardatura Presenza di perdite sull’alta manca o è...
  • Page 12: Membrana

    E 400 AP/A SNM ROGATORE Copertura esterna lato esterno E 400 sigla 4343.0580 codice di vendita copertura lato interno M1188 numero di forma dello stampo Membrana SEKUR logo del marchio della linea di prodotti nome del produttore dell’autorespiratore D.P.I. 07 ER 0274 Numero matricola punzonato sul copro erogatore.
  • Page 13: Bombola In Acciaio

    SOLO PER LA FUGA Dicitura di identificazione di dispositivo di fuga Ts min = -15°C Ts max= +60°C Intervallo temperature di esercizio ORSA Pittogramma illustra la sequenza di operazioni per l’indossamento prima della fuga; modello dell’autorespiratore completo SEKUR NAVY MASK D.P.I.
  • Page 14: Immagazzinamento E Trasporto

    marchio del collaudo positivo (entro una stella a cinque punte) mese e ultime due cifre dell’anno di collaudo 04-04 (esempio) nazionalità dell’ente omologante (racchiuso entro un ovale) Manometro SEKUR logo del marchio della linea di prodotti D.P.I. nome del produttore autorespiratore unità...
  • Page 15 COMPRESSED AIR BREATHING APPARATUS FOR SELF RESCUE USE SEKUR NAVY MASK Index WARNING ........................16 INTENDED USE ....................16 NOMINAL DURATION ..................16 RELEVANT TECHNICAL STANDARDS ............. 16 TECHNICAL SPECIFICATIONS ............... 17 Medium pressure ......................17 COMPONENTS ....................18 5.1. CYLINDER ......................
  • Page 16 WARNING The device/SEKUR NAVY MASK will perform as designed and prevent possible risks only if it is used (and maintained) in accordance with these instructions. This manual must be carefully read and followed by all persons who have or will have the responsibility for using or servicing the EEBD.
  • Page 17 SEKUR NAVY MASK is subject to the module B+D procedures of the European Directives 2014/90/UE (Marine Equipment) and 2014/68/UE (Pressure Equipments). Italcert supervises the compliance of all the indicated Directives/Regulation in D.P.I. manufacturing. TECHNICAL SPECIFICATIONS Here below the SEKUR NAVY MASK technical features: TABLE 1 High pressure connections UNI EN 144/2...
  • Page 18 The pressure values in the mask during breathing cycles required by the Technical Standard, are higher than minimum criteria. COMPONENTS The apparatus is composed of: 1 side bag with belt and shoulder strap; 1 pneumatic circuit (pressure reducer, safety valve and demand valve); 1 cylinder with M18X1,5 (According to EN144-1 10/2006) connection to the pressure reducer.
  • Page 19 5.2. MASK SEKUR NAVY MASK has been tested with both the mask C607 SP/A, in black EPDM and silicone, and with the mask SFERA SP/A, in EPDM and silicone, according to the Norm EN136/98. 5.3. PNEUMATIC CIRCUIT It basically consists of the pressure reducer valve connected to the cylinder, equipped with a system of reduction of downstream pressure which reaches the demand valve through a medium pressure hose.
  • Page 20 SEKUR NAVY MASK is designed for a nominal duration of 15 minutes, with breathing rate of 35 litres (20X1,75l/min.). OPERATIONS AFTER USE 9.1 DOFFING Do not interrupt the use of the apparatus and consequently the respiration of the air contained inside it, until you are not sure to be in a safe breathing atmosphere. Completely loosen the head harness of the mask by pulling their ends away from the face and doff it making it pass over the head.
  • Page 21 The exhalation valve groups can be taken apart and cleaned up separately; in such case repeat the leak tightness test after reassembling. The exhalation valve group can be cleaned separately; in this case repeat the leakage test after reassembling. Washing: place the mask in light neutral detergent water solution (D.P.I. recommended detergent cod.
  • Page 22 10.3.3. Cleaning of other apparatus components/parts The toxic nature and the level of contamination define the cleaning frequency. For cleaning use warm water and neutral detergent, clean vigorously, rinse abundantly with water and leave to dry in air. Assembly of the “ready for use unit”: 10.4.
  • Page 23 Static positive pressure of the demand valve First breath activation pressure check Demand valve setting check Demand valve membrane replacement Overhaul maintenance Who wishes to perform on his own complex maintenance operations may contact DPI S.r.l. for the necessary instructions. Specific courses are regularly held with theoretical and practical training.
  • Page 24 ITEM CODE C607 SP/A EPDM full face mask (M45X3) 4333.3007 C607 SP/A Silicon full face mask (45X3) 4333.3008 SNM Pressure reducer group (DIN200) 4200.0549 E 400 AP/A demand valve for SNM (M45x3) 4200.0848 Carrying bag and harness for SNM 4200.0408 For spare parts of the pneumatic circuit please contact D.P.I.
  • Page 25 SNM PRESSURE REDUCER VALVE product name name of the manufacturer M18x1,5 connection thread to the cylinder YY0X SNM XYZX (e.g.) = last two digits of the year and month of manufacture of the apparatus Label placed on the pressure reducer valve 0426 /13 MED marking EN 402...
  • Page 26 = progressive serial number within the batch (3 digits) = Filling gas = cylinder working pressure 200 Bar = maximum filling pressure 300 Bar = hydraulic pressure test value (1,5 times the maximum filling pressure) 3,0 Litres (e.g.) = water capacity (two digits) 4,0 Kg.
  • Page 28 Dispositivi Protezione Individuale D.P.I. s.r.l. Via di Cervara 42 00155 Roma www.dpisekur.com – dpi@dpisekur.com tel: 062270051 - fax 062290351...

This manual is also suitable for:

4342825543428245

Table of Contents