Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

SEKUR NAVY CAP
Durata nominale:
10 minuti
15 minuti
D.P.I
. Srl
Via di Cervara 42
00155 Roma
Web page : http: //www.dpisekur.com
Tel. 06 2270051
Fax 06 2290351
Email dpi@dpisekur.com
srl
EEBD
EN 1146 : 2005
cod. 4342.8225
cod. 4342.8230
1

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Dpi Sekur Navy Cap EEBD

  • Page 1 SEKUR NAVY CAP EEBD EN 1146 : 2005 Durata nominale: 10 minuti cod. 4342.8225 15 minuti cod. 4342.8230 D.P.I . Srl Via di Cervara 42 00155 Roma Web page : http: //www.dpisekur.com Tel. 06 2270051 Fax 06 2290351 Email dpi@dpisekur.com...
  • Page 2 INDICE Indicazioni generali Certificazioni Descrizione ed uso previsto Caratteristiche Tecniche Preparazione per l’uso 5.1. Controlli preliminari 5.2. 5.3. Dopo l’uso Manutenzione Routinaria 6.1. Pulizia, disinfezione, asciugatura 6.2. Ricarica 6.3. Controllo visivo 6.4. Riconfezionamento del dispositivo Controlli e loro periodicità 7.1. Quotidianamente 7.2.
  • Page 3: Indicazioni Generali

    SEKUR NAVY CAP APPARECCHIO DI FUGA A FLUSSO CONTINUO 1. Indicazioni generali  L’uso e la manutenzione di questo dispositivo richiedono la conoscenza e l’osservanza delle Leggi e Regolamenti Nazionali nonché degli Standard che regolamentano l’uso dei dispositivi di Protezione delle Vie Respiratorie nel Paese dove vengono utilizzati.
  • Page 4 2. Certificazioni SEKUR NAVY CAP è un dispositivo di protezione delle vie respiratorie ad aria compressa e a flusso continuo; esso è conforme alla Norma EN 1146 : 2005 - Dispositivi di Protezione delle Vie Respiratorie – Autorespiratore a circuito aperto ad aria compressa con cappuccio per la fuga e ISO 23269-1.
  • Page 5: Caratteristiche Tecniche

    3. Descrizione ed uso previsto La gamma di autorespiratori di fuga ad aria compressa a flusso continuo SEKUR CAP NAVY, comprende la versione di durata nominale 10 minuti e 15 minuti. Il peso totale dell’apparecchio (sia nella versione da 10 che in quella da 15 minuti) supera i 5 kg. Non è...
  • Page 6 5. Preparazione per l’uso 5.1. Controlli preliminari • Verificare che il valore della lettura del manometro corrisponda alla massima pressione di carica della bombola (i.e. 200 bar). L’ago del manometro deve essere all’interno del settore verde del quadrante. • Verificare che il sigillo sulla chiusura della borsa sia intatto. 5.2.
  • Page 7 • Quando si è raggiunta un’area sicura, o quando è esaurito il flusso di aria dalla bombola, sfilare il cappuccio e disindossare il dispositivo. Nota: Non lasciar cadere né gettare il dispositivo, perché lo si potrebbe danneggiare.  Consegnare il dispositivo al servizio di manutenzione. 6.
  • Page 8 Disinfettante cod. N. 4437.0360 Non superare la temperatura di 30 °C. Risciacquo ed asciugatura: rimuovere i residui delle soluzioni detergenti e disinfettanti con abbondante risciacquo in acqua corrente, seguito da asciugatura.. Quando si asciugano i componenti non deve essere superata la temperatura di 60 °C. 6.2.
  • Page 9: Controllo Visivo

    Inserire nel foro identificato con la colorazione nera la parte diritta della spina di bloccaggio a “V”entrando dalla parte opposta al riduttore di pressione (fig. 10 e 11) e comunque in modo che la spina risulti obliqua rispetto all’asse della bombola e orientata secondo la direzione di apertura della cerniera lampo.
  • Page 10 Chiudere parzialmente la chiusura lampo (fig. 24) ed inserire l’estremità libera della fascetta di serraggio nel foro della linguetta interna della chiusura lampo. Quindi inserire tale estremità libera della fascetta anche nell’anello della spina di attivazione è inserita nel riduttore di pressione (fig. 25). A questo punto agganciare la fascetta inserendo l’estremità...
  • Page 11 - Le prove di funzionalità debbono essere eseguite utilizzando i componenti contenuti nel kit di manutenzione codice 42002100. Per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio è importante effettuare i seguenti controlli alle scadenze indicate ed osservare le prescrizioni delle leggi nazionali e gli standard che regolamentano l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei paesi d’uso.
  • Page 12 Per verificare con sufficiente approssimazione la durata di funzionamento dell’apparecchio e la portata di aria erogata, dal momento di attivazione del flusso dell’aria, ottenuta mediante l’apertura della cerniera lampo, cronometrare durata dell’emissione dell’aria fino a che il manometro indica la completa discarica e confrontarla con la durata nominale riportata sulla borsa (10 minuti per Sekur Navy Cap 10 e 15 minuti per Sekur Navy Cap 15 rispettivamente).
  • Page 13 ed elasticità del collare nero del cappuccio e stato di conservazione del tubo come riportato in figura 6 ed in figura 7. Sostituire in ogni caso l’o-ring con la coppiglia e la fascetta di serraggio in plastica con quelli presenti nel kit di manutenzione. Controllare la valvola di espirazione presente sulla semimaschera del cappuccio, inserendo un dito all’interno come riportato in figura 8.
  • Page 14 e) A questo punto il riduttore è in condizione di stand-by e si può procedere alla ricarica della bombola utilizzando aria respirabile. La qualità dell’aria per i dispositivi di protezione delle vie respiratorie deve essere conforme alla Norma EN 12021. Ricaricare la bombola attenendosi alle seguenti indicazioni, facendo attenzione al valore della pressione massima di 200 bar riportata sull’ogiva della bombola:...
  • Page 15 h) Al termine della ricarica della bombola si deve procedere al corretto riposizionamento del dispositivo all’interno della borsa di contenimento. Per eseguire tale operazione bisogna seguire le fasi di seguito illustrate: Collocare la bombola nella borsa, facendo in modo che il manometro sia visibile dallo schermo trasparente situato in basso della borsa, come riportato in figura 15 ed in figura 16.
  • Page 16 all’altra estremità. Iniziare serrarla (facendo avanzare contemporaneamente la cerniera lampo, affinché non si creino tensioni che potrebbero attivare il flusso dell’aria) finché l’estremità libera non raggiungerà la lunghezza di 20 cm. Tagliare e gettare tale parte eccedente della fascetta. Chiudere completamente la cerniera lampo e verificare attraverso la finestrella trasparente che l’ago del manometro sia nel settore verde, indicando la piena carica della bombola come in figura 26.
  • Page 17 collaudo della bombola Ricollaudo. In accordo alle normative nazionali applicabili Pur avendo la D.P.I. posto ogni sforzo nella redazione del presente manuale, non accetta responsabilità per conseguenze derivanti da interpretazioni errate del presente testo. 8. Trasporto ed immagazzinamento I dispositivi SEKUR NAVY CAP, sia nella versione da 10 che da 15 minuti, , “ pronti per l’uso”, dovrebbero: - Essere trasportati ed immagazzinati nel loro imballo originale quando sono nuovi e non ancora usati;...
  • Page 18: Parti Di Ricambio

    6) Massima pressione di riempimento, indicata sulla targa metallica della borsa; 7)Indicati sulla borsa  il numero della Norma di riferimento EN 1146:2005 e ISO 23269-1  Approved by Italcert = Organismo Notificato (n. 0426) responsabile del rilascio del Modulo B in conformità alla Direttiva MED ...
  • Page 19 Spina di attivazione con fascetta di serraggio in plastica 4371.3014 Sigilli antimanomissione ( kit di 10 Pezzi) 4343.2162 Tappo del raccordo di ricarica con segnalatore acustico 4343.0125 Spray antiappannante 4200.2005...
  • Page 20 SEKUR NAVY CAP EEBD EN 1146 : 2005 Nominal duration: 10 minutes cod. 4342.8225 15 minutes cod. 4342.8230...
  • Page 21 INDEX General information Approvals Description and intended use Technical Data 4.1. Air flow Preparation for use 5.1. Pre Operational Checks 5.2. 5.3. After Use Routine Maintenance 6.1. Cleaning, Disinfecting, Drying 6.2. Recharge 6.3. Visual Inspection 6.4. Re-packing of the unit Testing and Test Intervals 7.1.
  • Page 22: General Information

    SEKUR NAVY CAP CONSTANT FLOW ESCAPE EQUIPMENT 1. General information • Use and maintenance of this equipment requires knowledge and compliance with National Regulations, Laws and Standards governing the use of respiratory equipment in the country of use. • Use of this equipment requires wearer training and observance of these instructions for use.
  • Page 23: Description And Intended Use

    escape and ISO 23269-1 (compressed air escape apparatus with hood). And meets the requirement of EU Directive 89/686/EEC and EU Directive 2014/90/EU The charging connection is according to EN 144-2 Compressed Air Cylinder Valves – Maximum filling pressure 200 bar. In addition it’s remarkable that SEKUR NAVY CAP complies with Directive 2014/68/UE and therefore cylinders of this respirator must be submitted to periodic inspections/tests according to the applicable National Laws.
  • Page 24: Technical Data

    The equipment is contained in a chest mounted carrying bag and supported on the wearer by an adjustable neck strap. On opening the zipper of the carrying bag a locking pin is released resulting in activation of the valve/pressure reducer. The reducer maintains a regulated medium pressure and a pre set nozzle provides a constant flow of breathing air through a connecting hose to the front part of the hood then into the hood.
  • Page 25: Routine Maintenance

    5.2. Use Donning of Equipment • Place neck strap of the carrying bag over head and adjust strap until equipment sits in centre of chest. IN AN EMERGENCY • Grip the yellow loop on the lid of the zip of the carrying bag and pull firmly in the direction to open the zip to break the anti tampering seal.
  • Page 26 6.1. Cleaning, Disinfecting, Drying As required carefully clean, disinfect and thoroughly dry contaminated dirty components after use. When using baths containing cleaning and disinfecting solutions, dipped components and assemblies must be agitated manually. DPI recommends that no form of mechanical, electrical or ultrasonic agitation be used.
  • Page 27: Visual Inspection

    Conforms to National Standards. Feature original manufactures test date and test mark. Have not exceeded test due date stamped on cylinder by last testing station. Recharge to pressure stamped on neck, or shoulder of cylinder. Recharging procedure Release the two Velcro straps from inside the carrying bag, and extract the pressure gauge from the slot in the protective foam and take out the cylinder (fig.
  • Page 28 - Bag, straps and buckles. - Valve/reducer, hose and connections - Hood and neck seal 6.4. Re-packing of the unit Place the cylinder in the bag, insert the pressure gauge (pointing downwards through the transparent window) in the slot on the protective foam (fig.15 e 16) and lock with the Velcro straps Gently bend the hood and position it and the hose inside the bag (fig.
  • Page 29 7.2. Every year - Spray the antifogging liquid on the internal surface of the visor hood from as far as possible and spread with a clean piece of cloth. After a few minutes clean the visor. DPI recommends the following antifogging liquid cod.4200.2005. - The following instructions should be performed using the maintenance kit 42002100.
  • Page 30  remove the device from the bag by opening the two Velcro straps that hold the cylinder as shown in Figure 3.  Extract the hose from the pressure reducer side, by pushing the small blue ring of the quick release coupling and the hose at the same time and then pull it in the direction of the arrow, as shown in Figure 4 and in Figure 5, to extract it.
  • Page 31 At this point, the pressure reducer is in a stand-by mode and you can charge the cylinder with breathable air. The quality of air for respiratory protective devices must conform to EN 12021. Charge the cylinder according to the following directions, paying attention to the value of the maximum pressure of 200 bar shown in the cylinder shoulder: ...
  • Page 32 the upper one following the pleats of the cap. Fold back the ends of the rectangle thus obtained so as to take up less space in the bag.  Place the cap so folded inside the bag with the hose inserted between the bottle and the cap in order to avoid problems during the closing and opening of the bag as shown in figure 22 and in figure 23.
  • Page 33: Transportation And Storage

    7.3. Maintenance and test intervals Every After Every Every Description month years years Clean and disinfect as necessary Visual inspection Charge cylinder to correct pressure Function test Complete instruction included in the Equipment maintenance kit. Spray the antifogging liquid on the internal surface of the hood visor Sealing elements,...
  • Page 34 Apparatus stored in a corrosive, dusty, or humid environment may require more frequent servicing. Please contact D.P.I. Technical support if you have any service or operating enquiries. 9. Marking 1) Manufacturer name and Trademark on the bag; 2) Manufacturer model designation printed on the bag and punched on the Pressure Reducer;...
  • Page 35 10. Spare parts COMPONENT CODE Complete Hood 4371.3012 Low Pressure Hose 4371.6012 Cylinder 2l 200 Bar with pressure reducer 4343.2300 Cylinder 3l 200 Bar with pressure reducer 4343.2302 10 Minutes EEBD Bag 4334.9022 15 Minutes EEBD Bag 4334.9024 Split Pin with 4371.3014 Anti-tampering Tags ( pack of 10 Pieces) 4343.2162...
  • Page 36 11. Figure, figures Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig.4 Fig. 6 Fig. 5...
  • Page 37 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 10 Fig. 9 Fig. 12 Fig. 11...
  • Page 38 Fig. 13 Fig. 14 Fig. 16 Fig. 15 Fig. 17 Fig. 18 Fig. 20 Fig. 19...
  • Page 39 Fig. 22 Fig. 21 Fig. 23 Fig. 24 Fig. 25 Fig. 26 Fig. 27...

This manual is also suitable for:

4342.82254342.8230

Table of Contents