Download Print this page

RIB SUPER 4000 Manual page 12

With l1/r2-crx
Hide thumbs Also See for SUPER 4000:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
I
ATTENZIONE: Se il led del ricevitore rimane acceso è possibile che siano presenti dei disturbi
sulla rete di alimentazione.
Vi consigliamo di collegare elettricamente a terra le colonne
o le colonnine di supporto alle fotocellule al morsetto A - per
proteggere le fotocellule da fonti di disturbo.
Fate attenzione a non creare corto circuiti quando le fasi di
alimentazione sono invertite!
MONITORAGGIO FOTOCELLULE (A+ TEST/A-)
Collegare il trasmettitore della fotocellula a A+ TEST/A- e impostare DIP 7 su ON.
Il monitoraggio consiste in un Test Funzionale della fotocellula, eseguito prima di ogni manovra.
La manovra del cancello viene pertanto consentita solo se la/le sicurezza/e hanno superato
il Test Funzionale.
ATTENZIONE: IL MONITORAGGIO DEGLI INGRESSI FOTOCELLULE (PHOT 1/PHOT 2) PUÒ ESSERE
ABILITATO CON IL DIP 7 IN ON, OPPURE DISABILITATO CON IL DIP 7 IN OFF.
ATTENZIONE: Se si attiva la funzione AUTOTEST e si collega una sola fotocellula, si deve fare
un ponticello tra i morsetti PHOT 1 e PHOT 2. Se il ponticello non viene eseguito,
l'autotest fallisce ed il cancello non si muoverà.
ALLARME DA AUTOTEST FOTOCELLULE (DIP 7 ON)
Ad ogni comando, se il monitoraggio della fotocellula ha esito negativo, subentra un allarme
dal buzzer che emette 4 toni ogni 5 secondi. In questa condizione il cancello resta fermo.
Solo riparando la fotocellula e premendo uno dei comandi abilitati è possibile ripristinare l
funzionamento.
COSTE - BORDI SENSIBILI (COM A+/EDGE 1, COM A+/EDGE 2)
Durante la chiusura, se EDGE 1 viene premuta, inverte il moto in apertura. Se la costa rimane
impegnata, non consente la chiusura.
Durante l'apertura, se EDGE 2 viene premuta, inverte il moto in chiusura. Se la costa rimane
impegnata, non consente l'apertura.
Se le coste non sono installate, ponticellare i morsetti COM A+/EDGE1/EDGE2.
ALLARME DA COSTA
Si attivano il lampeggiatore ed il buzzer con 2 toni ogni 5 secondi per un minuto.
PULSANTE DI STOP (COM A+/STOP)
Durante qualunque operazione il pulsante di STOP esegue il fermo del cancello.
Se premuto a cancello aperto totalmente (o parzialmente utilizzando il comando pedonale) si
esclude temporaneamente la chiusura automatica (se abilitata tramite trimmer TCA e led DL11
acceso). È quindi necessario dare un nuovo comando per farlo richiudere.
Al ciclo successivo la funzione chiusura automatica viene riattivata (se abilitata tramite
trimmer TCA e led DL11 acceso).
FUNZIONAMENTO AD UOMO PRESENTE (con comando mantenuto) IN CASO DI GUASTO DELLE
SICUREZZE
Se una delle due coste è guasta o impegnata per più di 5 secondi, o se una delle due fotocellule
è guasta o impegnata per più di 60 secondi, i comandi OPEN, CLOSE, START e PED. funzioneranno
solo con comando mantenuto.
La segnalazione dell'attivazione di questo funzionamento è data dal led DL1 che lampeggia.
Il comando radio e la chiusura automatica vengono esclusi in quanto il loro funzionamento non
è consentito dalle norme.
Al ripristino del contatto delle sicurezze, dopo 1 secondo, viene automaticamente ristabilito
il funzionamento e quindi anche il radiocomando e la chiusura automatica riprendono a
funzionare.
Nota 1: durante questo funzionamento in caso di guasto alle coste (oppure fotocellule) le
fotocellule (oppure coste) funzionano ancora interrompendo la manovra in atto.
Nota 2: il pulsante di stop non è considerato una sicurezza da bypassare in questa modalità,
pertanto se viene premuto o è rotto, non consente alcuna manovra.
La manovra con comando mantenuto è esclusivamente una manovra di emergenza
che deve essere effettuata per brevi periodi e con la sicurezza visiva del movimento
dell'automatismo. Appena possibile le protezioni guaste devono essere ripristinate per un
corretto funzionamento.
SEGNALAZIONI VISIVE E SONORE
LAMPEGGIATORE
N.B.: Questo quadro elettronico può alimentare SOLO LAMPEGGIATORI CON CIRCUITO
LAMPEGGIANTE (ACG7072) da 40W massimo.
FUNZIONE PRE-LAMPEGGIO
DIP 5 OFF => Il motore ed il lampeggiatore partono contemporaneamente.
DIP 5 ON => Il lampeggiatore parte 3 secondi prima del motore.
BUZZER
Ha il compito di segnalare l'intervento delle sicurezze, lo stato degli allarmi e lo stato di
24Vdc
memorizzazione e cancellazione codici radio.
Mors.
A -
SIGNAL - SPIA DI CANCELLO APERTO a 24Vdc (COM A+/SIGNAL-)
Ha il compito di segnalare quando il cancello è aperto, parzialmente aperto o comunque non
chiuso totalmente. Si spegne solo quando il cancello è completamente chiuso.
Durante l'apertura lampeggia lentamente.
A cancello fermo o aperto è accesa fissa.
Durante la chiusura lampeggia velocemente
N.B.: Max 3 W. Se si eccede con le spie, la logica del quadro ne risulterà compromessa con
possibile blocco delle operazioni.
FUNZIONAMENTO DOPO BLACK-OUT
Al momento del black-out lo stato del cancello viene salvato in memoria.
Al ritorno della tensione di rete:
Se il cancello si trova sul finecorsa di apertura o di chiusura, ad un comando il cancello si
chiuderà o aprirà con i dati memorizzati.
Se il cancello si trova in posizione intermedia, dando un comando il cancello si aprirà
lentamente fino a raggiungere il finecorsa di apertura. Dopo aver completato questo primo
movimento, l'operatore riprenderà a lavorare alla velocità impostata.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Range di temperatura
- Umidità
- Tensione di alimentazione
- Frequenza
- Assorbimento massimo scheda
- Microinterruzioni di rete
- Potenza massima spia cancello aperto
- Carico massimo all'uscita lampeggiatore
- Corrente disponibile per fotocellule e accessori 400mA 24Vdc
- Corrente disponibile su connettore radio
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO (solo modelli CRX)
- Frequenza Ricezione
- Impedenza
- Sensibilità
- Tempo eccitazione
- Tempo diseccitazione
- Codici memorizzabili
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l'alimentazione è
generata internamente (tensione sicura) alla scheda ed è disposta in modo da garantire il
rispetto di isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite del quadro elettronico, devono essere eseguiti
per garantire l'isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un
autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
CONTROLLO PER MANUTENZIONE
N.B.: Durante questo controllo le funzioni di sicurezza Costa, Fotocellule e Pulsante di stop
NON sono attive.
1 - Mettere il DIP 1 su ON => il led DL1 inizia a lampeggiare.
2 - Premere e mantenere premuto il pulsantino PROG (il comando è ad uomo presente, apre-
stop-chiude-stop-apre-etc...) => Il cancello parte in alta velocità per poi rallentare fino al
raggiungimento del finecorsa.
3 - Al termine rimettere DIP 1 su OFF. Il led DL1 si spegne segnalando l'uscita dal controllo.
In caso il motore non funzioni durante questo controllo, verificare i colegamenti ed il suo
condensatore.
Se il motore funziona correttamente, controllare le sicurezze.
RISOLUZIONE PROBLEMI
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti seguendo attentamente lo schema ed aver posizionato
il cancello in posizione intermedia, verificare la corretta accensione dei led rossi DL6, DL7, DL8,
DL9 e DL10.
In caso di mancata accensione dei led, sempre con cancello in posizione intermedia, verificare
quanto segue e sostituire eventuali componenti guasti.
12
-10 ÷ + 55°C
< 95% senza condensazione
230 o 120V~ ±10%
50/60 Hz
30mA
100ms
3 W (equivalente a 1 lampadina da 3W o 5
led con resistenza in serie da 2,2 Kohm)
40W con carico resistivo
200mA 24Vdc
433,92MHz
52 Ω
>2,24µV
300ms
300ms
N° 1000 totali

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Super 4000 iceSuper 4000 sqSuper 4000 ice sqAa31030Aa31032Aa36061 ... Show all