Installazione; Manutenzione - Pentair JUNG PUMPEN MULTICUT 35/2 M Tan, EX Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
tando la frequenza oltre il valore della
targhetta aumenta la potenza assorbita
e il motore viene sovraccaricato.
Per pompe trifasi in versione speciale,
per il funzionamento con convertitore
di frequenza il tipo di motore è contras-
segnato con una "K" aggiuntiva sulla
targhetta (ad es. D90-2/75 CK). Inoltre
queste pompe presentano un adesivo
sulle terminazioni del cavo che indica
la possibilità di funzionamento con con-
vertitore di frequenza.
Questi motori sono dotati di resistenze
PTC per la protezione dell'avvolgimen-
to. Ai morsetti 40 e 41 della protezione
dell'avvolgimento non deve essere col-
legata tensione superiore a 2,5 volt! Per
le pompe con protezione antideflagra-
zione è inoltre necessario un modulo di
controllo che rispecchi i requisiti della
certificazione EU.
Senso di rotazione
Non è applicabile per pompe a corrente
alternata. Verificare la direzione di ro-
tazione prima dell'installazione! Se la
direzione di rotazione è corretta la re-
azione all'avviamento è in direzione op-
posta alla freccia sull'alloggiamento del
motore. Forti rumori di funzionamento
o scarsa potenza della pompa indicano
una errata direzione di rotazione della
pompa installata. In caso di errata di-
rezione di rotazione invertire 2 fasi del
cavo di alimentazione.
La reazione all'avviamento può
verificarsi con maggiore forza.
Collegamento equipotenziale
Secondo la EN 60079-14 e EN 1127-1
nelle aree a pericolo di esplosione in
cui sono presenti mezzi di produzione
con cavi di protezione nella rete TN/
TT si deve installare un collegamento
equipotenziale aggiuntivo. Dimensiona-
mento ad es. in Germania secondo VDE
parte 540.
Per pozzetti in cemento e plastica di
JUNG PUMPEN nella zona Ex 1 e 2 non
è necessaria un'ulteriore compensa-
zione del potenziale (decisione di TÜV
Nord, 03.2008).
Eccezione: se si installano pezzi con-
duttivi, ad es. un proteggicavo di guaina
per tubi o un tubo di mandata metallico
dall'esterno del collegamento del poz-
zetto. In questo caso si deve generare
un collegamento elettrico condutti-
vo con l'alloggiamento della pompa.
A causa del rischio di corrosione nel
collegamento si deve utilizzare acciaio
inossidabile.
Le pompe a prova di esplosione consen-
tono il collegamento dall'ingresso cavo

INSTALLAZIONE

La pompa deve essere installata secon-
do quanto mostrato dagli esempi. Nei
casi delle installazioni in ottemperanza
alla EN 12056-4 il tubo di mandata deve
essere portato per mezzo di un raccor-
do oltre il livello di ristagno rilevato in
loco e deve essere protetto con un siste-
ma di bloccaggio del reflusso.
Esempio di installazione
Montaggio: Ancorare saldamente il pie-
de di accoppiamento al suolo del pozzo
di raccolta e quindi montare le guide.
Collegare il tubo di mandata con le do-
tazioni necessarie, valvole di ritorno e
valvola a saracinesca.
In fine posizionare la pompa con il dente
d'innesto avvitato sulle guide e calarla
con una catena fissata alla maniglia.
Sull'apertura del pozzo si deve predi-
sporre ad altezza sufficiente un sistema
di fissaggio per un apparecchio di sol-
levamento.
Il livello può essere rilevato con diversi
sistemi. Aspetti caratteristici e requisi-
ti sono presenti nelle relative istruzioni
per l'uso.
Secondo le leggi e le normative
sull'antideflagrazione le Ex-
pompe JUNG non devono mai
funzionare a secco o senza caricoa la-
voro lento.
La pompa deve essere disattivata al più
tardi quando il livello dell'acqua rag-
giunge il bordo dell'alloggiamento delle
pompe (x nel disegno). Questa disatti-
vazione deve avvenire mediante circuito
di commutazione separato. Il funziona-
mento a secco deve avvenire esclusiva-
ITALIANO
mente al di fuori delle aree Ex ai fini di
manutenzione e controllo.
In caso di tubo di mandata più lungo è
necessario scegliere una sezione del
tubo più grande al fine di evitare perdite
di carico.
Proteggere dal congelamento i tubi di
mandata che salgono! La copertura del
pozzo deve essere conforme allo scopo
di utilizzo e alla capacità di carico ne-
cessaria.
In caso di pompa difettosa è possibile
che parte del contenuto della camera
d'olio si versi nel liquido pompato.

MANUTENZIONE

Consigliamo di eseguire la manutenzio-
ne in ottemperanza alle normative EN
12056-4 e EN 60074-19.
Al fine di garantire una sicurezza di fun-
zionamento permanente, consigliamo
di stipulare un contratto di manuten-
zione.
Prima di qualsiasi operazione:
staccare la pompa e la centra-
lina dall'alimentazione in modo
che non possano essere rimesse in col-
legamento da altre persone.
Verificare la presenza di danni
chimici e meccanici alla linea
di alimentazione elettrica. I
cavi danneggiati o piegati devono essere
sostituiti.
In caso di utilizzo di una catena
per il sollevamento della pom-
pa, rispettare le normative na-
zionali in materia di prevenzione degli
infortuni. I mezzi di sollevamento devo-
no essere controllati regolarmente da
un perito secondo le normative vigenti.
I motori della serie di produzio-
ne EX sono conformi alla clas-
se di protezione dagli incendi
"Involucro antideflagrante". Le opera-
zioni di messa in funzione a pericolo di
esplosione devono essere eseguite solo
da aziende autorizzate o dal produttore.
Durante le riparazioni si deve prestare
attenzione ad eventuali danni delle pro-
tezioni ed eventualmente sostituirle con
pezzi originali del produttore.
Controlli dell'olio
La camera d'olio deve essere isolata
dalla fuoriuscita di olio per mezzo di
una vite di chiusura. Per il controllo del-
la tenuta meccanica, l'olio della camera
d'olio viene scaricato comprensivo di
25

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents