Struttura E Funzione - oventrop Regufloor HX Installation And Operating Instructions For The Specialised Installer

Control unit with heat exchanger for surface heating systems
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Temperatura
V
max
di mandata
30° C
220 l
35° C
150 l
40° C
115 l
45° C
90 l
50° C
80 l
55° C
60 l
Mezzo: Fluidi non aggressivi (ad es. acqua e miscele
adeguate di acqua-glicole in conformità al VDI 2035).
Non adatto al vapore e a mezzi aggressivi o a conte-
nuto oleoso.
PERICOLO
Adottare misure adeguate (ad es. valvole di sicu-
rezza) al fine di evitare pressioni massime di eser-
cizio e temperature di esercizio superiori o inferiori
ai valori soglia prescritti.
4.2 Ingombri/Dimensioni collegamento
303
403
Fig. 4.1 Dimensioni
TTENZIONE
La profondità del Gruppo di regolazione all'interno
della cassetta ad incasso è di circa 145 mm dallo
spigolo anteriore della pompa, fino alla parete
posteriore della cassetta (considerate le guide di
fissaggio) vedi fig. 4.1.
All'atto del montaggio della cassetta, tenere in
considerazione questa profondità (estrarre il te-
laio).
17 x 2
16 x 2
14 x 2
1655 m
1945 m
2800 m
1130 m
1325 m
1905 m
865 m
1015 m
1460 m
675 m
795 m
1145 m
600 m
705 m
1015 m
450 m
530 m
760 m
˜ 160
145

5 Struttura e funzione

5.1 Panoramica e descrizione del funzionamento
1. „Hycocon HTZ"
2. Regolatore della temperatura
3. Scambiatore di calore
4. Valvola di scarico e di sfiato
5. Manometro
6. Valvola a cappa „Expa-Con"
7. Vaso di espansione a membrana
8. Supporto vaso di espansione a membrana
9. Valvola di sicurezza a membrana
10. Pozzetto
11. Pompa
Fig 5.1 Dettaglio del gruppo „Regufloor HX"
Il Gruppo di regolazione „Regufloor HX" è impiegato
per la regolazione costante della temperatura di man-
data per impianti di riscaldamento a superfici radianti
e con l'aiuto di uno scambiatore di calore permette
una separazione del sistema di riscaldamento (circuito
primario) dal circuito a pavimento (circuito secondario).
In questo modo si possono collegare anche circuiti di
riscaldamento a superfici radianti con tubazioni senza
barriera antidiffusione, ad es. come quelli presenti nei
vecchi impianti. Viceversa si impedisce la penetra-
zione di possibili sostanze corrosive dal circuito della
caldaia nel circuito di riscaldamento a superfici ra-
dianti. I circuiti di riscaldamento a superfici radianti
possono inoltre essere fatti funzionare con una mis-
cela di acqua-glicole sul lato secondario, ad esempio
in impianti di riscaldamento in zone esterne. La valvola
di regolazione sul lato primario regola la temperatura
di mandata impostata. Il rilevamento della temperatura
avviene con una sonda a immersione sul lato secon-
dario.
Tramite un pulsante di regolazione sul modulo della
pompa, si possono impostare le modalità di regola-
zione:
– Pressione differenziale variabile (p-v)
– Pressione differenziale costante (p-c)
e una funzione di sfiato.
21

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents