Globus ELITE S II User Manual page 21

Electrostimulators
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

- Massima: il muscolo si contrae in modo massimale. Lavoro molto
impegnativo da eseguire solo dopo diverse applicazioni.
Moderata
Intermedia
Elevata
Nella descrizione dei trattamenti sono indicati i valori consigliati di
intensità.
N.B. I valori di corrente riportati sono di carattere indicativo.
Tens
La stimolazione elettrica transcutanea (TENS) consiste nella stimolazione
selettiva delle grosse fibre dei nervi periferici favorendo la chiusura
del cancello d'entrata per gli impulsi nocicettivi e incrementando la
liberazione di sostanze endorfiniche, riducendo quindi nettamente
l'intensità di diversi quadri dolorosi. Con la Tens, quindi, ci proponiamo di
trattare il dolore acuto e cronico dovuto ai principali disturbi muscolo-
scheletrici.
La diminuzione del dolore in seguito all'applicazione di correnti TENS è
dovuta a questi fattori:
a. Teoria del Gate Control (Teoria del cancello)
b. Secrezione d'endorfina
c. Differenti effetti sedativi in relazione alla frequenza
Teoria del cancello
Se si bloccano i segnali elettrici che portano al cervello l'informazione
relativa al dolore, se ne annulla anche la percezione. Se, ad esempio,
battiamo il capo contro un oggetto la prima cosa che ci viene istintivo
fare è massaggiare la zona che ha subito il trauma. In questo modo
noi stimoliamo i recettori relativi al tatto ed alla pressione. La TENS in
modalità continua e in modulazione di frequenza può essere utilizzata
per generare segnali paragonabili a quelli del tatto e della pressione. Se
la loro intensità à sufficiente, la loro priorità diventa tale da prevalere sui
segnali del dolore. Una volta ottenuta la priorità il "cancello" relativo ai
segnali sensoriali è aperto e quello del dolore è chiuso, impedendo così
il transito di questi segnali verso il cervello.
Secrezione di endorfina
Quando un segnale nervoso procede dall'area del dolore verso il
cervello si propaga mediante una catena di connessioni congiunte
reciprocamente dette sinapsi. La sinapsi può essere vista come lo spazio
che intercorre tra la fine di un nervo e l'inizio del successivo. Quando un
segnale elettrico giunge alla terminazione di un nervo, produce delle
sostanze dette neurotrasmettitori che attraversano la sinapsi e vanno ad
attivare l'inizio del nervo successivo.
Rev. 03 Multi_06_2018
da 10mA a 20 mA
da 20mA a 30mA
oltre i 30mA
21

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Genesy s iiDuo tens

Table of Contents