Tubo Per Il Collegamento Del Gas; Controllo Della Potenza Termica; Allacciamento Per Il Gas Liquido G30/G31; Allacciamento Con Gas Metano H G20 - Lotus PCA Series Instructions For Installation And Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
norma di sicurezza contro l'incendio e il panico in edifici adibiti al pubblico:
a)
Indicazioni generali
-
Per tutti gli apparecchi:
L'allacciamento, la posa in opera dell'impianto e degli apparecchi, la ventilazione e lo scarico fumi devono essere
effettuati secondo le istruzioni del costruttore, da personale professionalmente specializzato, conformemente alle norme
UNI CIG 8723. Per la parte elettrica in conformità alle norme CEI vigenti; inoltre vanno rispettate le disposizioni
vigenti dei VVFF.
Per la Svizzera:
L'apparecchio deve essere installato secondo le norme di sicurezza vigenti.
L'installazione, la trasformazione e la riparazione degli apparecchi per grandi cucine, così come il ritiro per guasti e
l'approvvigionamento di gas possono essere effettuati solo sulla base di un contratto di manutenzione stipulato con un
ufficio vendite autorizzato e nell'osservanza delle norme tecniche.
L'apparecchio può essere installato da solo oppure in serie con apparecchi di nostra produzione. Bisogna rispettare una
distanza minima di 10 cm. dall'apparecchio per prevenire il contatto con eventuali pareti di materiale infiammabile; si
adottino inoltre adeguati accorgimenti per garantire l'isolamento termico della parte infiammabile come, ad esempio,
l'installazione di una protezione da radiazioni, si presti particolare attenzione affinché gli apparecchi siano installati in
modo adeguato e sicuro. I piedini sono regolabili in altezza e quindi eventuali dislivelli possono essere eliminati.
L'allacciamento del gas é da effettuarsi con tubazioni in acciaio oppure in rame o diversamente, con tubazioni flessibili
in acciaio, in conformità alla norma nazionale se esistente. Ogni apparecchio deve essere dotato di un rubinetto
d'intercettazione del gas e di chiusura rapida. Una volta effettuata l'installazione si proceda ad un controllo per
verificare che non ci siano eventuali perdite di gas dai raccordi; per fare ciò non adoperare una fiamma, ma usare delle
sostanze che non causino corrosioni, come, soluzioni di acqua saponata oppure degli spray rilevatori di fughe. Tutti i
nostri apparecchi sono sottoposti ad un accurato esame: il tipo di gas, la pressione di utilizzo e la categoria di
appartenenza sono indicati nella targhetta caratteristiche (vedi allegato).
Nota: l'anno di costruzione dell'apparecchio è indicato alla voce "N" sulla targhetta. Le prime 2 cifre (ad esempio 12...)
significano anno di costruzione.
Gli apparecchi devono essere controllati per poter verificare che la potenza termica sia corretta:
La potenza termica é indicata nella targhetta dell'apparecchio;
Esaminare prima se l'apparecchio é predisposto per il tipo di gas distribuito, quindi accertarsi che l'indicazione
nella targhetta corrisponda al gas da usare. Per l'adattamento ad un altro tipo di gas controllare che il tipo di gas
sia conforme a quanto riportato nel presente manuale d'istruzione.
La pressione si misura con un manometro (risoluzione minima di 0,1 mbar) inserito nell'apposita presa .
Rimuovere la vite a chiusura ermetica ed inserire il tubo del manometro.
Dopo la misurazione, rimettere la vite, stringere ermeticamente e controllare la tenuta.

Allacciamento per il gas liquido G30/G31

La pressione di allacciamento del gas liquido é di 30 mbar a butano e 37 mbar a propano.
Controllare la targhetta, misurare la pressione ed esaminare se la descrizione dell'ugello installato corrisponde a quella
fornita dal costruttore.

Allacciamento con gas metano H G20

La pressione di allacciamento del gas metano é di 20 mbar.
Controllare la targhetta, misurare la pressione ed esaminare se la descrizione dell'ugello installato corrisponde a quella
fornita dal costruttore.

CONTROLLO DELL'ARIA PRIMARIA BRUCIATORI PRINCIPALI E UGELLI PILOTA

Tutti i bruciatori sono provvisti di un regolatore d'aria che, tramite una boccola regolabile e bloccabile con una vite,
permette la variazione dell'aria primaria. Nella tabella "Dati tecnici bruciatori" sono indicati dei valori approssimativi
per il parametro "h" (aria primaria). Il flusso di volume d'aria primaria deve essere regolato in modo da non avere uno
stacco di fiamma con bruciatore freddo ed un ritorno di fiamma con bruciatore caldo.
La regolazione dell'aria dei piloti è effettuata in sede di collaudo, per il gas a cui è predisposto l'apparecchio.
In caso di trasformazione per altri tipi di gas, regolare l'aria agendo sulla boccola di regolazione finché la fiamma pilota
non borbotta e assume un colore azzurro intenso
IT

TUBO PER IL COLLEGAMENTO DEL GAS

CONTROLLO DELLA POTENZA TERMICA

CH
11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents