Download Print this page

Multiblitz COMPACT plus Instuctions For Use page 22

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
senso antiorario; l'apparecchio potrà esse-
re ruotato verso l'alto o verso il basso
agendo sulla manopola (7). Bloccare
l'apparecchio ruotando la leva manuale (8)
in senso orario. La leva manuale potrà
essere portata in qualsiasi posizione tiran-
dola in direzione opposta allo snodo e ruo-
tandola poi nella posizione desiderata.
4. Collegamento di rete
L'apparecchio è predisposto in fabbrica per
funzionare con una rete elettrica di 220-240
V / 50-60 Hz oppure 110-130 V / 50-60 Hz
corrente alternata. Prima del collegamento
alla rete elettrica occorre accertarsi che il
voltaggio di rete coincida con i dati riporta-
ti sulla targhetta di fabbrica (19).
5. Messa in esercizio
Inserire la spina del cavo di rete nella presa
(18) e fissare con la spina di sicurezza (9),
poi inserire la spina di rete in una presa di
rete. Togliere il coperchio di protezione,
ruotandolo in senso antiorario ed estraen-
dolo, quindi inserire l'elemento modulatore
di luce nell'attacco a baionetta (Vedi „11.
Sostituzione dell'elemento modulatore di
luce"). Attivando l'apparecchio agendo
sull'interruttore (1) „I-0" si accende anche
la lampadina alogena e l'apparecchio è
pronto per l'uso. Dopo aver terminato il
lavoro, l'apparecchio dovrebbe essere
separato dalla rete.
6. Regolazione continua della potenza
Agendo sulla manopola (6) è possibile
regolare la potenza dell'apparecchio da
1/8 a 1/1 del diaframma (le quattro posizio-
ni sono liberamente impostabili). La luce
del flash e la luce alogena hanno un rap-
porto fisso tra di loro ed i relativi valori ven-
gono impostati proporzionalmente.
manopola è equipaggiata di leggera retina-
tura.
7. Controllo visivo di flash scattato
Dopo aver fatto scattare un flash, l'appa-
recchio si ricarica automaticamente per il
flash successivo, con la luce alogena che si
spegne per qualche istante. Non appena il
ciclo di ricarica è terminato, la luce alogena
si riaccende e l'apparecchio è pronto per il
nuovo flash.
20
8. Sincronizzazione
Esistono tre possibilità di sincronizzare l'ap-
parecchio/gli apparecchi con una foto-
camera:
1. Inserire il cavo sincro (MASYG, codice
732045) fornito a corredo nella presa di
sincronizzazione (5) sul pannellino opera-
tore e collegarlo con la fotocamera. Se
viene utilizzato più di un apparecchio, è
sufficiente collegarne uno soltanto; tutti
gli altri scatteranno in tempo reale con il
ricevitore IR/la fotocellula integrata (3). In
questo caso dovranno essere attivi i rice-
vitori IR/le fotocellule di tutti gli appa-
recchi utilizzati (Vedi „10. Ricevitore
IR/fotocellula").
1. L'apparecchio potrà essere azionato
anche senza cavo sincro, utilizzando un
telecomando ad IR (MUSEN, codice
719037). A tale scopo il telecomando vie-
ne inserito sulla slitta porta-flash della
fotocamera e il ricevitore IR/la fotocellula
dell'apparecchio deve essere acceso/a
azionando
L'apparecchio emetterà il flash in maniera
sincronizzata con lo scatto della foto-
camera. Se vengono utilizzati più appa-
recchi, dovranno essere attivi i ricevitori
IR/le fotocellule di tutti gli apparecchi uti-
lizzati
(Vedi „10. Ricevitore IR/foto-
cellula").
2. Il lampeggio dell'apparecchio può essere
innescato anche dal sistema a radio-
comando (MURAS-RT, codice 620200).
In questo caso il trasmettitore (MURAS-T,
codice 620201) viene inserito sulla slitta
porta-flash della fotocamera, mentre il
ricevitore (MURAS-R, codice 620202)
La
viene collegato alla presa di sincronizza-
zione (5) tramite un cavo sincro.
L'apparecchio emetterà il flash in maniera
sincronizzata con lo scatto della foto-
camera. Con questo tipo di sincronizza-
zione con un solo apparecchio non è
indispensabile che la fotocellula/il ricevi-
tore IR sia attiva/o. Se vengono utilizzati
più apparecchi, dovranno essere attivi i
ricevitori IR/le fotocellule degli ulteriori
apparecchi utilizzati (Vedi „10. Ricevitore
IR/fotocellula").
il
rispettivo
tasto
(2).

Advertisement

loading