Dräger Oxy 3000 MK III Instructions For Use Manual page 29

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
3.
Afferrare il passante giallo, poi
tirare
fuori
dalla
custodia
l'apparecchio ad ossigeno per
autosalvataggio.
AVVERTENZA
!
Non tirare l'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio presso il
boccaglio, presso il tubo o altre parti dell'alloggiamento, ma soltanto
dal passante giallo. Per l'estrazione rispettare la direzione
rappresentata.
Altrimenti l'apparecchio potrebbe danneggiarsi fornendo così una
quantità insufficiente di aria di respirazione.
4.
Gettare la parte inferiore dell'alloggiamento.
5.
Tenere
l'apparecchio
ossigeno per autosalvataggio in
modo tale che il sacchetto di
respirazione sia rivolto dall'altra
parte
rispetto
al
corpo
dell'operatore.
6.
Togliere eventualmente il casco.
7.
Sistemare la cinghia nucale
intorno alla nuca.
8.
Indossare il casco.
NOTA
i
i
Eseguire rapidamente le prossime operazioni per indossarlo.
9.
Portare il boccaglio verso il viso.
Procedendo così, si stacca poi il cappuccio dal boccaglio. Si sfila via
dall'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio il perno dello starter che
attiva così lo starter.
10. Sistemare in bocca il boccaglio.
Durante questa operazione badare che il tubo flessibile di respirazione non
si giri in modo scorretto.
L'elemento in gomma deve posare tra i denti e le labbra.
11. Le labbra devono avvolgere bene il boccaglio.
12. Estrarre lo stringinaso e metterlo sulle narici.
Il naso deve essere perfettamente chiuso per non aspirare sostanze
dall'ambiente.
NOTA
i
i
L'ossigeno dello starter giunge nel giro di 1-2 minuti nel sacchetto di
respirazione,
che
però
Eventualmente, sistemare meglio il sacchetto di respirazione
aiutandosi con le mani.
13. Se il sacchetto di respirazione non si riempie, allora bisogna riempirlo con
aria ambiente espirando con forza al suo interno per 2 - 3 volte in modo che
si riempia.
Dräger Oxy 3000/6000 MK III
ad
non
si
riempirà
completamente.
14. Afferrare
l'apparecchio
ossigeno per autosalvataggio
come illustrato e tirare fino alla
parte finale della cinghia nucale,
per sollevare l'apparecchio ad
ossigeno per autosalvataggio.
L'apparecchio ad ossigeno per
autosalvataggio va posizionato
davanti al petto. L'apparecchio
non deve stare troppo in alto, ma
non deve nemmeno tirare a
livello del boccaglio.
15. Togliere
eventualmente
occhiali da vista.
16. Staccare
eventualmente
occhiali
di
dall'apparecchio e dal laccetto di
aggancio ed indossarli.
17. Sistemare intorno al corpo la fascia pettorale e allacciarla.
18. Tirare la fascia pettorale in modo che sia ben tesa.
3.5
Durante l'utilizzo dell'apparecchio
00300133.eps
3.5.1 Regole importanti da osservare in caso di fuga
Iniziare la fuga con calma, non correre.
Pianificare la via di fuga, scegliere il percorso più corto per un'area con
atmosfera sicura e respirabile!
Procedere alla fuga con cautela. Una respirazione precipitosa e frettolosa
fa consumare una quantità maggiore di ossigeno!
Fare sempre attenzione che il boccaglio sia ben fissato tra i denti e le labbra
e sia avvolto bene da queste ultime in modo da non aspirare sostanze
dall'ambiente.
Il naso deve essere perfettamente chiuso dallo stringinaso per non aspirare
sostanze dall'ambiente.
L'aria proveniente dall'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio è calda
e secca, circostanza che indica il corretto funzionamento dell'apparecchio.
Anche il fatto di percepire eventualmente un sapore specifico è normale e
non costituisce alcun pericolo.
Non danneggiare o comprimere il sacchetto di respirazione, altrimenti
l'ossigeno necessario a sopravvivere potrebbe fuoriuscire.
In caso di vomito togliere il boccaglio dalla bocca e chiuderlo con il pollice.
Non vomitare all'interno dell'apparecchio ad ossigeno per l'autosalvataggio!
Per non inspirare aria che contiene sostanze tossiche dall'ambiente
circostante, occorre respirare di nuovo dall'apparecchio ad ossigeno per
autosalvataggio dopo aver reinserito il boccaglio.
3.5.2 Sostituzione del dispositivo durante l'intervento
Quando è necessario indossare un nuovo apparecchio ad ossigeno per
autosalvataggio, procedere come indicato di seguito.
1.
Stringere bene la fascia pettorale del vecchio apparecchio ad ossigeno per
autosalvataggio per assicurarsi che il dispositivo sia ben fissato al corpo.
00631209.eps
2.
Togliere eventualmente il casco.
3.
Preparare il nuovo apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio.
a.
Sollevare il dispositivo di apertura e premerlo nella posizione finale. Le
cinghie di fissaggio cadono da sole.
b.
Rimuovere e gettare via la parte superiore della custodia.
c.
Afferrare il passante giallo, poi tirare fuori dalla custodia l'apparecchio
ad ossigeno per autosalvataggio.
AVVERTENZA
!
Non tirare l'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio presso il
boccaglio, presso il tubo o altre parti dell'alloggiamento, ma soltanto
dal passante giallo.
Altrimenti l'apparecchio potrebbe danneggiarsi fornendo così una
quantità insufficiente di aria di respirazione.
d.
Gettare la parte inferiore dell'alloggiamento.
e.
Tenere l'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio in modo tale che
il sacchetto di respirazione sia rivolto dall'altra parte rispetto al corpo
dell'operatore.
4.
Aprire la fibbia a sgancio rapido della cinghia nucale del vecchio
apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio.
L'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio è tenuto fermo davanti al
petto dalla fascia pettorale.
5.
Continuare a respirare dal vecchio apparecchio.
6.
Sistemare la cinghia nucale del nuovo apparecchio ad ossigeno per
autosalvataggio intorno alla nuca.
7.
Inspirare un'ultima volta dal vecchio apparecchio.
8.
Portare il boccaglio del nuovo apparecchio sul viso.
Procedendo così, si stacca poi il cappuccio dal boccaglio. Si sfila via
dall'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio il perno dello starter che
attiva così lo starter.
ad
gli
gli
sicurezza
Utilizzo
00731209.eps
29

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Oxy 6000 mk iii

Table of Contents