Dati Tecnici; Installazione; Dichiarazione Di Conformità - STEINEL RS PRO 5500 Information

Table of Contents

Advertisement

Dati tecnici

RS PRO 5500 Sensore/Slave
Dimensioni (a x l x p):
1295 x 161 x 64 mm
Allacciamento alla rete:
230 – 240 V, 50 Hz
Potenza:
2 x 28 Watt / T5 *
Potere di rottura aggiuntivo: - max. 1000 W (carico ohmico, per es. lampadina),
- max. 400 W (non compensato, induttivo, cos φ = 0,5, per es. lampade fluorescenti)
- max. 400 W (ballast elettronici, capacitivi, per es. lampade a ridotto consumo
energetico, max. 4 da 28 W cadauno, C ≤ 132 μF)
Tecnica ad alta frequenza:
5,8 GHz (reagisce ai minimi movimenti indipendentemente dalla temperatura) *
Angolo di rilevamento:
360°, con 160° angolo di copertura *
(eventualmente attraverso vetro, legno o pareti in materiale leggero)
2)
Potenza di trasmissione:
ca. 1 mW *
Raggio d'azione:
Ø 1 – 8 m, a regolazione continua (sensibilità riducibile in 4 direzioni) *
2
2)
Superficie massima coperta: ca. 50 m
*
Regolazione del periodo
di accensione:
1 min. – 20 min. *
2)
Regolazione crepuscolare:
2 – 2000 Lux, *
Classe di protezione:
IP 41 / IP 44 (in caso di montaggio a soffitto)
Classe di protezione:
I
Consumo proprio:
0,9 W
1) La durata della lampadina non viene compromessa dalla commutazione .
*
2) Solo nell'esecuzione con sensore
*

Installazione

Eseguite l'allacciamento alla rete (v. ill.). Il cavo di
alimentazione alla rete ha 3 fili:
L = fase (di norma nero o marrone)
N = filo di neutro (di norma blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
Se avete dei dubbi controllate i cavi con un indicatore
di tensione; poi disinserite nuovamente la tensione.
Importante: lo scambio di collegamenti causa un
corto circuito nell'apparecchio o nella sua scatola dei
fusibili. In questo caso i singoli cavi devono essere rei-
dentificati e quindi rimontati. Ovviamente nella linea di
allacciamento alla rete può venire installato un inter-
ruttore di rete per l'accensione e lo spegnimento.
Importante: nel montaggio della lampada a sensore
radar ad alta frequenza si deve provvedere a fissarla
in modo tale che non si generino vibrazioni.
L'allacciamento a un dimmer porta al danneggia-
mento della lampada a sensore.
Ricordate che la lampada deve venire assicurata con
un interruttore di potenza automatico a 10 A.
1)
2)
2)
Allacciamento di un'utenza aggiuntiva:
Alla lampada a sensore può venire allacciata un'ulte-
riore utenza con max. 800 W la quale viene comandata
dal sistema elettronico. Il cavo che conduce la corren-
te all'utenza viene avvitato con il morsetto della lampa-
da a sensore contrassegnato con L'. Il conduttore neu-
tro viene collegato al morsetto contrassegnato con
N assieme al filo neutro della linea di allacciamento
alla rete. Il conduttore di terra
viene applicato sul
morsetto di terra.
Funzioni
Dopo che la lampada è stata montata e l'allaccia-
mento alla rete è stato effettuato, si può mettere in
funzione la lampada a sensore. Quando la lampada
viene messa in funzione manualmente mediante l'in-
terruttore della luce, essa si spegne dopo 10 sec. per
la fase di misurazione ed è dopo di ciò attiva per il
funzionamento con sensore. Non è necessario azio-
nare nuovamente l'interruttore della luce.
Regolazione del raggio d'azione (sensibilità)
Con il concetto di raggio d'azione
si intende il diametro più o meno
circolare che risulta sul pavimento
quando si effettua il montaggio a
2,5 m di altezza. Regolazione del
raggio d'azione Battuta a sinistra
Ø 1 m – 8 m
significa raggio d'azione minimo
(ca. Ø 1 m), battuta a destra significa raggio d'azione
massimo (ca. Ø 8 m). (Alla consegna la lampada è
impostata sul raggio d'azione massimo.)
- 22 -
Regolazione del periodo di accensione
(ritardo di spegnimento)
Il tempo per cui si desidera che la
lampada rimanga illuminata può venire
impostato con regolazione continua tra
ca. 1 min (regolatore completamente
a sinistra) e un massimo di 20 min
(regolatore completamente a destra).
1 min. – 20 min.
(L'apparecchio viene consegnato
impostato dal costruttore sul tempo minimo.) Ogni
volta che viene rilevato un movimento prima che
decorra questo periodo di tempo il contaminuti si
2)
azzera. Per provare il rilevatore in funzione della zona
di rilevamento a luce diurna e per il test delle funzioni
si consiglia di impostare il tempo minimo.
Avvertenze: ogni volta che viene spenta la luce,
2)
per circa 1 secondo viene interrotto il rilevamento
di movimento. Solo dopo che è trascorso questo
periodo di tempo, la lampada è in grado di accendere
nuovamente la luce in caso di un movimento nell'am-
bito del raggio d'azione.
Regolazione di luce crepuscolare
(soglia d'intervento)
La soglia d'intervento della lampada
può venire impostata con regolazione
continua tra ca. 2 Lux e 2000 Lux.
2 – 2000 Lux
Regolatore completamente a sinistra
significa funzionamento con luce crepuscolare ca.
2 Lux. Regolatore completamente a destra signi-
fica funzionamento con luce diurna ca. 2000 Lux.
(L'impostazione di fabbrica della lampada alla con-
segna corrisponde al funzionamento a luce diurna.)
Nella regolazione del campo di rilevamento e per il
test di funzionamento la vite di regolazione deve tro-
varsi completamente a destra.
Avvertenze: tranne che nell'impostazione per luce
diurna, la lampada negli altri valori di luce crepuscola-
re si spegne 1 x all'ora per 1 secondo ai fini di misu-
rare l'attuale grado di luce crepuscolare.
Consiglio: affinché possiate effettuare la regolazione
crepuscolare con facilità, attendete prima la luminosità
dell'ambiente alla quale desiderate che la funzione luce
si attivi. Posizionate poi il regolatore sulla battuta sini-
stra e fate spegnere la lampada. Dopo di ciò ruotate
il regolatore verso destra e rilasciatelo non appena la
lampada ha acceso la luce. A partire da ora la lampada
si accenderà e spegnerà sempre in base a queste con-
dizioni di luminosità.
Consiglio:
Ai fini di garantire un funzionamento del sensore ad alta
frequenza privo di interferenze, consigliamo alla prima
accensione di far funzionare le lampadine per 100
consecutive. Con questo procedimento di prima accen-
sione si può ottenere un aumento della durata.
1. Collegare e accendere la lampada.
2. Girare tutti e 3 i regolatori completamente a destra,
poi girare il regolatore centrale completamente a sini-
stra ed infine di nuovo completamente a destra (entro
10 secondi).
3. Il procedimento di prima accensione viene confermato
mediante il doppio spegnimento e conseguente riaccen-
sione della lampadina.
4. Adesso portare i regolatori nelle posizioni desiderate.
5. La luce rimane ora dapprima accesa per 100 ore
senza funzione sensore. Durante questo tempo non
separare la lampadina dalla rete.
6. Alla scadenza delle 100 ore la lampada passa
automaticamente al funzionamento con sensore.
Avvertenze:
In caso di lampadine non sottoposte al procedimento
di prima accensione o in caso di temperature ambiente
basse può accadere che il sensore non intervenga
spegnendo la lampada. In questo caso spegnere la
lampada e ridurre innanzitutto fortemente la regolazione
del raggio d'azione.
Si prega di utilizzare solo lampadine di marca. Altrimenti
non possiamo garantire la sicurezza di funzionamento del
sensore ad alta precisione.
Consiglio:
Tramite il telecomando è possibile attivare comoda-
mente le funzioni dal pavimento.
Accessori
Telecomando RS PRO n. EAN: 400784173781
(optional, non compreso nel volume di fornitura).
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è conforme alle seguenti direttive:
- Direttiva sulla bassa tensione 2006/95/CE
- Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
2004/108/CE
- Direttiva sulla restrizione dell'uso di determinate
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
ed elettroniche 2011/65/CE
- Direttiva sulle apparecchiature radio e le apparec-
chiature terminali di telecomunicazione 1999/05/CE
- Direttiva RAEE 2012/19/CE
- 23 -

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents