Page 1
NXC 017-021 NXH / NXC 026-040 ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA EN INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER AND FOR THE TECHNICAL SUPPORT SERVICE...
Page 2
Con questo libretto desideriamo fornirLe le informazioni che riteniamo necessarie per una corretta e più facile installazione dell’apparecchio senza voler togliere nulla alla Sua competenza e capacità tecnica. Buon lavoro e rinnovati ringraziamenti. Riello S.p.A. CONFORMITÀ Gli apparecchi RIELLO NXC/NXH sono conformi alle Direttive Europee: - Direttiva ErP 2009/125/CE - Direttiva Macchine 2006/42/CE - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/EU - Direttiva 2014/68/EU PED - Regolamento 813/2013 Specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente - R egolamento 2009/125/EC Ecodesign - Regolamento 811/2013 Etichettatura energetica - Regolamento 2010/30/EU Etichettatura - Regolamento 2011/65/UE - Restrizione sull’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche...
L’installatore e la batteria alettata. deve procedere al montaggio dell’apparecchio in accordo con In caso di funzionamento anomalo, o fuoriuscite di liquidi, il progetto e le normative vigenti. posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spen- È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle persone ina- to” e chiudere i rubinetti di intercettazione. Chiamare con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza RIELLO. Non bili non assistite. intervenire personalmente sull’apparecchio. È vietato aprire gli sportelli di accesso ed effettuare qualsiasi intervento tecnico o di pulizia prima di aver scollegato l’ap- Questa pubblicazione deve essere conservata con cura perché è parte integrante dell’apparecchio e dovrà SEMPRE parecchio dalla rete di alimentazione elettrica posizionando accompagnarlo anche in caso di cessione ad altro proprie- l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
Generalità 1.2.4 Raccomandazioni ATTENZIONE Questi apparecchi sono utilizzati per la refrigerazione e non necessitano di verifiche di resistenza sismica. La resistenza Raccomandazioni Riello su fluidi di scambio termico: sismica non è stata verificata. • Gli ioni di ammonio e acqua (NH4+) rappresentano solu- zioni molto dannose per il rame. L’assenza di queste so- luzioni è importante per la vita operativa del rame. Un 1.2.2 Vibrazione...
Generalità 1.2.5 Carica del liquido refrigerante Ricarica del refrigerante liquido La pressione del vapore dell’R410A è 50%-70% volte più alta Controllo della carica dell’R22. Verificare che tutti i componenti siano progettati per operare ATTENZIONE con il refrigerante R-410A. La perdita accidentale di refrigerante può provocare ustioni da congelamento alle persone esposte. Il refrigerante R-410A viene venduto in bombole di colore ro- Non trascurare mai le lesioni. Installatori, proprietari e soprattutto tecnici devono preve- La bombola di R-410A è dotata di un sistema che permette al dere: liquido di fuoriuscire sia con bombola in posizione verticale • Il consulto di un medico per il trattamento delle lesioni che capovolta.
Targhetta Tecnica o quant’altro non permetta la sicura Il circuito frigorifero ha una protezione specifica sul identificazione del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi compressore, un pressostato di alta pressione che interviene operazione di installazione e manutenzione. quando la pressione dei circuito refrigerante è troppo alta ed un pressostato di bassa pressione nel caso in cui il valore vada sotto ad una certa soglia. Il circuito idraulico è provvisto di sonde per la rilevazione della temperatura di mandata e una valvola di sicurezza che interviene quando la pressione dell’acqua supera i 4 bar. NXC 017-021 NXC 026-040 NXH 026-040...
1. Griglia di protezione del ventilatore 10. Flussostato 11. Vaso di espansione 2. Pannello di servizio anteriore 12. Filtro di rete 3. Quadro di comando 13. Elettroventilatore 4. Pannello di servizio laterale 14. Compressore 5. Interruttore principale sezionatore 15. Valvola di sicurezza del refrigerante 6. Valvola di sfiato automatico 16. Ricevitore del liquido 7. Rubinetto di scarico 17. Scambiatore a piastre 8. Pompa di circolazione 18. Quadro elettrico 9. Valvola di sicurezza NXC 017-021 NXC 026-040 NXH 026-040...
Generalità 1.11 PREVALENZA RESIDUA Di seguito si riportano le curve di prevalenza residua delle pompe, per le unità NXC/NXH Water flow rate, I/s Legend 1. NXC 017 2. NXC 021 3. NXC 026 4. NXC 033-NXH 026 5. NXH 033 6. NXC 040-NXH 040 1.12 CIRCUITO FRIGORIFERO E POSIZIONAMENTO SONDE Per le unità della serie NXH il circuito frigorifero è del tipo a pompa di calore con inversione di ciclo sul gas refrigerante. Il fluido sorgente utilizzato è l’aria esterna mentre il fluido utenze è acqua eventualmente addizionata con liquido an-...
Page 12
Generalità NXC 017-021 NXC 026-040 R410A R410A 45 b 45 b Technical service Technical service Connec on Connec on ¼ 7/16 UNF ¼ 7/16 UNF (R410A) (R410A) Technical service Technical service Flux d’air Flux d’air Connec on Connec on 1/2 UNF...
Installazione 2.1 RICEVIMENTO DEL PRODOTTO 2.2 POSIZIONAMENTO ETICHETTE RIELLO NXC/NXH viene fornita in collo unico, posizionata su pallet in legno e protetta da 2 gusci in cartone, un pannello NXC 017-021 in polistirolo sul coperchio dell’unità (solo modelli 017-021) e, a copertura dell’unità, un sacco in plastica fissato al pallet con graffe. All’interno dell’unità c’è una busta documenti al cui interno trova posto il seguente materiale: •...
Installazione 2.4 MOVIMENTAZIONE E RIMOZIONE DELL’IMBALLO 2.3 DIMENSIONI E PESO Si precisa che, anche adottando un muletto/transpallet, NXC 017-021 l’adozione di un paranco o di una gru si rende necessaria per muovere RIELLO NXC/NXH per posizionarla in prossimità del luogo d’installazione previsto. 1136 L’apparecchio deve essere sempre movimentato in posizione verticale. Utilizzare un bilancino per evitare che la pressione delle cinghie danneggi l’unità. Non inclinare l’apparecchio oltre i 15°. Il peso dell’apparecchio è sbilanciato verso il lato compressore (lato collegamenti elettrici).
Page 15
Per il sollevamento della macchina riferirsi alle figure essere rimosse. sottostanti. Per il modello NXH prestare attenzione ad infila- re le forche del sollevatore in corrispondenza delle frecce A oppure utilizzare le asole B per il sollevamento con funi. NXC 017-021 NXC 026-040 NXH 026-040...
Prima di iniziare l’installazione, stabilire il posizionamen- to dell’unità in considerazione degli spazi tecnici NXC 017-021 minimi. È consigliabile evitare: • Il posizionamento in cavedi e/o bocche di lupo. • Ostacoli o barriere che possono causare il ricircolo dell’aria di espulsione.
Durante il funzionamento in riscaldamento, l’unità gene- ra della condensa che si deposita sul piano d’appoggio. In caso di temperature sotto zero può ghiacciare e costituire pericolo: prevedere delle opportune barriere per evitare Fori di fissaggio Ø10 che le persone possano avvicinarsi all’unità. NXC 017-021 Vista in pianta NXC 017-021 Fori di fissaggio Ø10 2.7 INSTALLAZIONE SU IMPIANTI VECCHI O DA RIMODERNARE Quando RIELLO NXC/NXH viene installata su impianti vecchi o da rimodernare, è consigliato verificare che: • l’impianto elettrico sia realizzato nel rispetto delle Norme •...
Installazione 2.9 COLLEGAMENTI IDRAULICI La scelta e l’installazione dei componenti dell’impianto è demandata per competenza all’Installatore, che dovrà operare secondo le regole della buona tecnica e della Le dimensioni e il posizionamento degli attacchi idraulici di Legislazione vigente. RIELLO NXC/NXH sono riportati nella tabella seguente. Lo scarico delle valvole di sicurezza installate deve essere Prima dell’installazione si consiglia di effettuare un lavaggio collegato ad un adeguato sistema di raccolta ed evacua- accurato di tutte le tubazioni dell’impianto per rimuovere gli zione. Il costruttore dell’apparecchio non è responsabile eventuali residui di lavorazione. di eventuali allagamenti causati dall’intervento delle val- vole di sicurezza. NXC 017-021 È opportuno realizzare un by-pass dell’unità per poter eseguire il lavaggio delle tubazioni senza dover scollegare l’apparecchio.
Installazione 2.9.1 Schemi di collegamento Schema di collegamento idraulico per unità NXC 017-021 Schema di collegamento idraulico per unità NXC / NXH 026-040 A Collegamenti di fabbrica 10 Filtro a rete B Collegamenti a cura installatore 11 Valvola d’intercettazione Scambiatore a piastre 12 Gruppo di riempimento 2 Resistenza elettrica scambiatore 13 Manometro 3 Sonda di temperatura 14 Rubinetto di scarico 4 Resistenza elettrica tubazioni 15 Valvola di by-pass per protezione antigelo 5 Pompa di circolazione 16 Valvola di taratura (presente a corredo della macchina) 6 Valvola di sicurezza 17 Giunti antivibranti Flussostato 18 Sfiato aria...
Installazione 2.10 CARICAMENTO E SVUOTAMENTO IMPIANTI 2.10.2 Caricamento impianto • Prima di iniziare il caricamento verificare che il rubinetto di Per l’unità RIELLO NXC è necessario prevedere un sistema di scarico sia chiuso caricamento. • verificare che gli sfiati presenti nell’impianto siano aperti Prima di effettuare le operazioni di riempimento e svuo- • aprire i dispositivi di intercettazione dell’impianto idrico tamento dell’impianto posizionare l’interruttore generale • caricare lentamente l’impianto...
Le unità NXH/NXC sono dotate di un rubinetto di scarico • collegare un tubo allo scarico dell’apparecchio, portarlo ad posizionato all’interno. Per accedere al rubinetto di scarico un pozzetto di raccolta ed aprire il rubinetto. è necessario rimuovere i pannelli come illustrato in figura. • a operazione effettuata chiudere il rubinetto di scarico. N.B. si consiglia l’utilizzo di un cacciavite con punta magne- tica. NXC 017-021 NXC 017-021 NXC 026-040 NXH 026-040 NXC 026-040 NXH 026-040 Prima di iniziare lo svuotamento dell’apparecchio: • posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “OFF” e l’interruttore principale dell’apparecchio su “0” (spento)
• far passare il cavo di alimentazione attraverso il pressacavo (2) e fissarlo • far passare i cavi per i collegamenti ausiliari attraverso i Gli schemi elettrici degli apparecchi RIELLO NXC/NXH sono pressacavi (1) e fissarli. a corredo dell’unità ai quali si rimanda per l’eventuale consultazione. NXC 017-021 NXC/NXH lascia la fabbrica completamente cablato e necessita solamente del collegamento alla rete di alimentazione elettrica, dell’installazione di un sezionatore di linea...
CEI-EN (apertura dei contatti di almeno 4 mm), con adeguato potere di interruzione e protezione differenziale, installato in prossimità dell’apparecchio. • Collegare l’apparecchio ad un efficace impianto di terra. • Assicurarsi che l’impianto elettrico di alimentazione sia conforme alle vigenti norme nazionali per la sicurezza. 2.11.1 Dati elettrici NXC 017 NXC 021 NXC 026 NXC 033 NXC 040 NXH 026 NXH 033 NXH 040...
NXC 017-021, e NXC 017-021 nella parte superiore, per i modelli NXC 026-040 e NXH 026-040. NXC 017-021 NXC / NXH 026-033-040 NXC 026-040 NXH 026-040 Nei modelli NXC 017-021 il pannello è subito visibile, mentre nei modelli NXC 026-040 e NXH 026-040 è necessario sfilarlo...
PRO-DIALOG+ PANNELLO COMANDO PRO-DIALOG+ 3.2 DESCRIZIONE DEL PANNELLO DI CONTROLLO Generalità Pro–Dialog è il pannello elettronico integrato nelle unità della serie NXC/NXH. Può gestire: • L’avvio del compressore per controllare il circuito acqua • I ventilatori in modo da ottimizzare le operazioni di ciascun circuito frigo. Pro-Dialog+ consente tre tipi di controllo sull’unità: • Tramite il pannello presente sull’unità o collegato ad essa (modalità LOCAL). • Tramite contatti puliti (modalità REMOTE). • Utilizzando un apposito tool (modalità CCN). La scelta del tipo di controllo va impostata subito sul Pro-Dialog+, tramite la tastiera del comando.
Page 27
PRO-DIALOG+ LED verde Spento: Unità ferma Rotellina per il controllo Lampeggiante: Unità in fase di avvio del contrasto Fisso: Unità in funzionamento. Tasto ritorno alla schermata precedente LED rosso Spento: Nessun allarme Lampeggiante: Avviso Fisso: Unità in errore Tasti SU/GIU' Tasto di inserimento Tasto ON/OFF Hardware...
PRO-DIALOG+ 3.3 CONTATTI PULITI Di seguito un esempio: LOCAL OFF Gestione contatti puliti Nei modelli NXH, se l’unità funziona in modalità remota, la Entering water temp funzione di cambio automatico refrigeratore/pompa di calore 17.2 °C è disattiva e se la configurazione sul comando Pro-Dialog+ lo consente allora è possibile gestire il passaggio refrigeratore/ Leaving water temp pompa di calore con i contatti pulito con la seguente logica: 17.2 °C Senza connessione multiplexing Outside air temperature Aperto Raffreddamento Riscaldamento...
Page 29
PRO-DIALOG+ Con i tasti SU e GIU si può scegliere il menu e premendo Se l’utente esce dalla schermata principale apparirà un il tasto INVIO si conferma la selezione accedendo ai messaggio di conferma del salvataggio del valore. parametri specifici. Selezionando LOGOUT esce...
PRO-DIALOG+ 3.4.1 Struttura del menu Pro-Dialog+ OCC1P01S OCC1P01S Programma 1 ACCESSO SCHEDULE GENUNIT OCC1P02S ALARMRST OCC1P02S GENUNI T Programma di ALARMRST Paramettri Resettaggio Programma 2 UTENTE funzionamento generali degli allarmi HOLIDAY TEMP CUR_ALRM HOLIDY01S HOLIDY01 TUTTI TEMP CUR_ALRM Festività Temperature Allarmi Festività...
PRO-DIALOG+ 3.4.2 Descrizione dettagliata dei menu A seconda delle caratteristiche dell’apparecchio, talune voci del menu potrebbero risultare non utilizzabili Menu GENUNIT Nome Formato Unità Descrizione ctrl_typ 0/1/2 Local = 0 CCN = 1 Remote = 2. STATUS Running/Off/Stopping/Delay Stato di funzionamento. Normal/Partial/Shutdown Stato di allarme. min_left 0-15 Ritardo dell’avviamento. HEATCOOL Heat/Cool/Standby/Both Stato di Raffreddamento / Riscaldamento. LOCAL_HC 0/1/2 Selezione Raffreddamento / Riscaldamento attraverso l’interfaccia principale. HC_SEL 0/1/2 Selezione Raffreddamento / Riscaldamento attraverso la rete CCN 0= raffreddamento 1= riscaldamento...
Page 32
PRO-DIALOG+ Menu SETPOINT Nome Formato Valore Unità Descrizione csp1 - 29.7 to 20 12.0 °C Set point di raffreddamento 1. csp2 - 29.7 to 20 12.0 °C Set point di raffreddamento 2. hsp1 20 to 55 40.0 °C Set point di riscaldamento 1. hsp2 20 to 55 40.0 °C Set point di riscaldamento 2. hramp_sp 0.1 to 1.1 0.60 Velocità di carico.
Page 33
PRO-DIALOG+ Menu PUMPSTAT Nome Formato Unità Descrizione CPUMP_1 On/Off Comando della pompa 1. CPUMP_2 On/Off Comando della pompa 2. ROT_PUMP Yes/No n Alternanza delle pompe. WATPRES1 ±nnn.n Sensore 1 della pressione dell’acqua. WATPRES2 ±nnn.n Sensore 2 della pressione dell’acqua. WP_CALIB Yes/No Temperatura del sensore della pressione dell’acqua? A seguito di un’anomalia del sensore della pressione dell’acqua WP_OFFST viene deconfigurato automaticamente (-99kPa) per notificare le necessità di tarare il circuito acqua. Tale taratura deve essere eseguita mentre non circola acqua attraverso l’apparecchio. WP_OFFST ±nnn.n Valore di taratura del sensore della pressione dell’acqua. DP_FILTR nnn.n Perdita di carico del filtro dell’acqua. WP_MIN nnn.n Minima pressione dell’acqua. WAT_FLOW ±nnn.n Portata dell’acqua.
Page 34
PRO-DIALOG+ Menu MODES Nome Formato Unità Descrizione m_limit Yes/No Limitazione dell’assorbimento attiva m_ramp Yes/No Rampa di carico attiva m_cooler Yes/No Elettroriscaldatore dello scambiatore di calore attivo m_night Yes/No Modalità di contenimento notturno del livello sonoro m_SM Yes/No Aquasmart attivo m_leadla Yes/No Master/Slave attivo m_auto Yes/No Commutazione attiva m_heater Yes/No Riscaldamento elettrico aggiuntivo attivo Interblocco della modalità di riscaldamento e della temperatura di ingresso m_lo_ewt Yes/No acqua troppo bassa m_boiler Yes/No Generatore di calore attivo m_defr_a Yes/No Sbrinamento del circuito frigorifero A in corso m_defr_b...
Page 35
PRO-DIALOG+ Menu ALARMRST Nome Formato Unità Descrizione RESET_AL Normal Resettaggio allarmi Normal Stato di allarme alarm_1c nnnnn Allarme in essere 1 alarm_2c nnnnn Allarme in essere 2 alarm_3c nnnnn Allarme in essere 3 alarm_4c nnnnn Allarme in essere 4 alarm_5c nnnnn Allarme in essere 5 alarm_1 nnnnn Allarme in essere 1 del JBus 1...
Page 36
PRO-DIALOG+ Menu BRODCAST Nome Formato Default Unità Descrizione ccnbroad 0/1/2 Attivazione della trasmissione 0 = disattivata 1= trasmissione durante i periodi festivi, alla rete 2 = trasmissione durante i periodi festivi, solo apparecchio. oatbusnm 0 to 239 Trasmissione della temperatura esterna Numero di bus dell’apparecchio con la temperatura esterna. oatlocad 0 to 239 Numero di elemento dell’apparecchio con la temperatura esterna. dayl_sel Disabilitato/Enable Disabilitato Attivazione ora legale / solare. Summer time startmon 1 to 12 Mese. startdow 1 to 7 Giorno della settimana (1 = Lunedì).
Page 37
PRO-DIALOG+ Menu RESETCFG Nome Formato Default Unità Descrizione COOLING RESET oatcr_no -10 to 51.7 °C Temperatura esterna per compensazione nulla. oatcr_fu -10 to 51.7 °C Temperatura esterna per compensazione massima. dt_cr_no 0 to 13.9 Differenza di temperatura per compensazione nulla dt_cr_fu 0 0 to 13.9 Differenza di temperatura per compensazione massima cr_deg -16.7 to 16.7 Valore della compensazione in raffreddamento. HEATING RESET oathr_no -10 to 51.7 °C Temperatura esterna per compensazione nulla.
Page 38
PRO-DIALOG+ Menu OCC1PSX Il sistema offre la possibilità di fruire di due programmi del- Programmazione delle tempistiche di funzionamento: le tempistiche di funzionamento e cioè il Programma 1 ed il Time Programma 2. MON: Lunedì Il primo di essi (Programma 1) pone a disposizione la possi- TUE: Martedì bilità di commutare automaticamente l’apparecchio da una WED: Mercoledì modalità di funzionamento per edificio occupato ad una di THU: Giovedì edificio non occupato attivando l’apparecchio stesso durante i periodi di occupazione. FRI: Venerdì Il secondo programma delle tempistiche di funzionamento SAT: Sabato (Programma 2) pone invece a disposizione la possibilità di SUN: Domenica commutare automaticamente il set point di controllo dell’ap-...
PRO-DIALOG+ Menu VACANZA Con questa funzione è possibile definire 16 periodi di vacan- 3.5.2 Modalità di funzionamento e parametri za. Ogni periodo è definito grazie a tre parametri che sono: • il mese. Usando il pulsante ON/OFF è possibile scegliere le seguenti • il giorno di inizio del periodo. tipologie: • la durata del periodo. • LOFF: Local off • L-ON: Local on Nome Formato Default Unità Descrizione • L-SC: local schedule HOL_MON 0-12 Festività mensile • rEM: remote HOL_DAY 0-31 Festività...
PRO-DIALOG+ 3.5.3 Modalità raffreddamento/riscaldamento La tabella sotto riportata mette in correlazione, in fun- zione dello stato della macchina e del tipo di control- stand-by lo, i parametri che gestiscono il passaggio automati- il passaggio tra le diverse modalità è possibile in tutte co Raffreddamento/ Riscaldamento/Stand-by secondo le le unità della NXH/NXC ma solo le versioni NXH possono diverse modalità che sono:...
PRO-DIALOG+ 3.5.4 Controllo pompa MODALITA’ OPERATIVA: PANNELLO REMOTO STATO DEI PARAMETRI Il comando è in grado di controllare una o due pompe Modalità operativa Selezione set point Set point attivo presenti all’interno dell’unità. La pompa viene attiva- riscaldamrento / contatto ta se il parametro specifico è configurato (PUMPCONFIG) e raffreddamento se l’unità è in modalità riscaldamento o raffreddamento.
PRO-DIALOG+ compressore. Se il compressore si avvia con eccessiva • L’unità è in modalità di riscaldamento ma la temperatura frequenza o resta in funzione per meno di un minuto il dell’aria esterna O troppo bassa. Di solito il valore di soglia fissato O -10 _K ma configurabile dal meni HCCONFIG. sistema riduce automaticamente gli avvi ma in questo caso il controllo sulla temperatura di setpoint risulta meno efficace. Gli avviamenti possono essere influenzati anche dall’intervento di altre funzioni quali lo sbrinamento. 3.5.15 Unità Master/Slave Due Pro Dialog+ possono essere collegate insieme in un sistema di unità Master-Slave. I due controlli comunica- 3.5.10 Modalità...
Messa in servizio 4.1 PREPARAZIONE ALLA PRIMA MESSA IN SERVIZIO La prima messa in servizio dell’apparecchio deve essere effettuata dal Servizio Tecnico. Prima della messa in servizio è necessario verificare che: • tutte le condizioni di sicurezza siano state rispettate O F F • sia stata rispettata l’area di rispetto • la quantità d’acqua nel circuito primario sia superiore al O F F volume minimo indicato al capitolo “Contenuto e portata d’acqua impianto“, per prevenire rischi di formazione di ghiaccio durante le operazioni di sbrinamento o la continua modulazione della frequenza del compressore 4.2 PRIMA MESSA IN SERVIZIO...
Messa in servizio 4.4 SPEGNIMENTO PER LUNGHI PERIODI • verificare che il livello di rumorosità del compressore non sia anormale (tipo battito in testa) • verificare che l’apparecchio operi all’interno delle condi- Il non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo zioni di funzionamento consigliate comporta l’effettuazione delle seguenti operazioni: • in funzionamento alla massima potenza (sia in raffredda- • disattivare l’unità utilizzando il pannello di comando a mento che in riscaldamento) sia rispettata una differenza bordo di temperatura tra mandata e ritorno di circa 5 °C. • posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “OFF” e l’interruttore principale dell’apparecchio su “OFF” Al momento della messa in servizio il calo di pressione tota- (spento) le del sistema non è noto. Sarà perciò necessario regolare il...
Manutenzione 5.1 MANUTENZIONE STANDARD 5.1.2 Livello manutenzione 2 Questo livello richiede uno specifico know-how nei settori Per garantire la massima efficienza e l’affidabilità del- elettrico, idronico e meccanico. le unità, si consiglia di stabilire un contratto di manuten- La frequenza di questo livello di manutenzione può essere zione con la propria organizzazione di assistenza locale.
Manutenzione 5.1.3 Livello manutenzione 3 Non usare mai acqua pressurizzata senza un diffusore grande. Non utilizzare detergenti ad alta pressione per A questo livello la manutenzione richiede specifiche abilità/ bobine Cu/Cu e Cu/Al. approvazione/strumenti e know-how e solo il produttore, il suo agente rappresentante o agente autorizzato sono auto- Getti d’acqua concentrati o rotanti sono severamente rizzati ad effettuare tali operazioni. Queste operazioni di ma- proibiti. Non utilizzare mai liquido con una temperatura nutenzione riguardano ad esempio: superiore a 45° C per pulire gli scambiatori di calore ad •...
Codici allarmi 6.1 MENU ALLARMI 6.2 RESET DEGLI ALLARMI Il pannello Pro-Dialog+ dispone di molte funzioni di ricerca Quando l’errore sulla macchina viene risolto, il codice di dei guasti. In caso di errore, si attiva un allarme ed il suo allarme deve essere resettato. La procedura di reset può codice di identificazione viene registrato nel menu degli essere manuale o automatica, a seconda del tipo di codice allarmi, sotto menu CUR_ALRM e ALARMRST.
Page 48
Codici allarmi Numero Codice Descrizione allarme Modalità di riarmo Probabile causa Reazione del sistema di controllo allarme allarme Guasti dei termistori Pr-25 Anomalia del sensore di pressione sull’uscita Come sopra Come sopra Come sopra dell’acqua Comunicazione con le schede asservita CO-BB Perdita delle comunicazioni con la scheda Automatico, quando si sono Errore di installazione Arresto del compressore A3 o NRCP2 ripristinate le comunicazioni del bus di del circuito B, a seconda della comunicazione o configurazione guasto della scheda...
Page 49
Codici allarmi Numero Codice Descrizione allarme Modalità di riarmo Probabile causa Reazione del sistema di controllo allarme allarme Guasti dei termistori P-32 Guasto alla pompa No. 1 di circolazione Manuale Surriscaldamento Arresto del funzionamento dell’acqua del motore della dell’apparecchio se non esiste la pompa o carenza di pompa di emergenza collegamento della pompa P-33 Guasto alla pompa No. 2 di circolazione Manuale Come sopra Come sopra dell’acqua P-37 Ripetute parzializzazioni del circuito A per Automatico Guasto del trasduttore Nessuna...
Smaltimento 7.1 SMALTIMENTO Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smal- tito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccol- ta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evi- tare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e per- mette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse.
Page 52
- Norm EN 55014-1: 2006/A2:2011,EN 55014-2: 1997/A2:2008 - Norm EN 61000-6-1:2007, EN 61000-6-3:2007/A1:2011 - Norm EN 60335-2-40:2003/A13:2012 - Norm EN ISO 13857:2008. The product must be used for its intended purpose, as stated by RIELLO, for which it has been expressly manufactured. RIELLO shall bear no responsibility, whether of a contractual or non-contractual nature, for any damage caused to people, animals, or property due to incorrect installation, adjustments, or maintenance, or improper use. RANGE Model Code NXC 017 20120382 NXC 021 20120383 NXC 026 20120384 NXC 033 20120385 NXC 040 20120386...
Page 53
Contents Contents 1. General information 3.3 Dry contacts ..... 78 1.1 General warnings ....54 1.2 Essential safety regulations .
He/ Equipment installation RIELLO must be carried out by an she must have been trained and be familiar with the equipment and the installation. authorised company according to Italian Ministerial Decree 37/2008 that will issue a declaration of the installation's...
The installers, owners and especially the repairers for small outdoor units, must: 1.2.4 Recommendations - set a procedure to consult medical experts prior to treat such injuries, Riello recommendations on heat exchange fluids: - provide first aid equipment, especially for rapid treatment • No NH4+ ammonium ions in the water, they are very detri- of eyes injuries. mental for copper. This is one of the most important factors for the operating life of copper piping.
General information 1.3 DESCRIPTION OF THE EQUIPMENT NCX and NXH units are shipped with a full operating charge of refrigerant. Refer to table I. If is nevertheless necessary to add more refrigerant, run NXC and NXH units are intended mainly for commercial ap- the unit for some time in cooling mode and then slowly plications such as the air-conditioning of offices and public add liquid refrigerant into the suction side until there are buildings. no bubbles in the sight glass. NXC units are dedicated to cooling only applications.
General information 1.4 SAFETY AND ADJUSTMENT DEVICES 1.5 IDENTIFICATION Equipment safety and adjustment are obtained by checking Data plate three distinct circuits: The data plate contains the device's technical and perfor- mance data. If lost, request another copy to the Technical • Cooling circuit Support Service RIELLO. • Hydraulic circuit Anything not allowing a safe identification of the product • Electric circuit such as tampering with, removal and missing of the Data The cooling circuit has a specific protection on the compres- Plate could make any installation and maintenance ope- sor, a high pressure switch that is activated when the cooling ration more difficult. circuit pressure is too high and a low pressure switch in case the value drops below a certain threshold.
General information 1.11 RESIDUAL HEAD Find below the residual head curves of the pumps, for NXC/NXH units Water flow rate, I/s Legend: 1. NXC 017 2. NXC 021 3. NXC 026 4. NXC 033-NXH 026 5. NXH 033 6. NXC 040-NXH 040 1.12 COOLING CIRCUIT AND PROBE POSITIONING For NXH series units, the cooling circuit is of the heat pump type with a refrigerant gas reversal cycle. The source fluid uti-...
Page 62
General information NXC 017-021 NXC 026-040 R410A R410A 45 b 45 b Technical service Technical service Connec on Connec on ¼ 7/16 UNF ¼ 7/16 UNF (R410A) (R410A) Technical service Technical service Flux d’air Flux d’air Connec on Connec on...
Installation 2.1 UPON RECEIVING THE PRODUCT 2.2 LABEL POSITIONING RIELLO NXC/NXH comes in a single package positioned on a wooden pallet protected by 2 cardboard covers, a polystyrene NXC 017-021 panel on the unit cover (017-021 models only) and is covered with a plastic bag fastened to the pallet with staples. Inside the unit there is a document envelope containing the following material: • The instruction booklet for the installer and the Technical Support Service in Italian • The instruction booklet for the installer and the Technical Support Service in English • The warranty/spare parts labels •...
You are hereby reminded that by using a forklift/pallet NXC 017-021 the use of a hoist or crane is still necessary to be able to move RIELLO NXC/NXH and position it 1136 near the envisaged installation area. The device must always be handled and moved in an upright position.
Page 65
These • The device is secured to the pallet by 4 screws (two at the must be disposed of in accordance with the current legi- front, and two at the back), which must be removed. slation. For machine lifting operations refer to the figu- below. For the NXH model pay attention to in- sert the lift forks in correspondence of the arrows A or use slots B for lifting operations with slings. NXC 017-021 NXC 026-040 NXH 026-040...
Before starting the installation, decide the position of the unit taking into consideration the minimum technical NXC 017-021 spaces. It is recommended to avoid: • Positioning the unit in air shafts and/or basement win- dow wells. •...
Fastening holes Ø10 barriers should be installed in order to prevent people from approaching the unit. NXC 017-021 Layout NXC 017-021 Fastening holes Ø10 2.7 INSTALLATION ON OLD SYSTEMS OR SYSTEMS IN NEED OF UPGRADING When the RIELLO NXC/NXH unit is installed on old systems or sy- stems in need of upgrading, it is recommended to ensure that: • the electrical system is compliant with the •...
The dimensions and positions of RIELLO NXC/NXH water con- practice, as well as the current Legislation. nections are shown in the following table. The safety valves' discharge must be connected to an ade- Prior to installation, it is recommended to thoroughly wash quate collection and evacuation system. The device's ma- all the system's pipes in order to eliminate any processing nufacturer is not responsible for any flooding caused by residues. the safety valves' intervention. A unit by-pass should be made in order to wash the pipes NXC 017-021 without having to disconnect the device. The connection pipes must be of an adequate diameter, and must be supported in such a way that their weight will not be borne by the device. Systems filled with anti-freeze or other particular sub- stances required by law require the use of water backflow preventers. Check the load losses of the device, the system, and of any other accessories mounted on the line. Do not use the heat pump to treat industrial process wa- ter, swimming pool water, or domestic water. In each of these cases, an intermediate heat exchanger must be in- stalled. In this case, be sure to respect the minimum wa-...
Installation 2.9.1 Connection diagrams Hydraulic connection diagram for NXC 017-021 units Hydraulic connection diagram for NXC / NXH 026-040 units A Factory connections 10 Mesh filter B Connections to be made by the installer 11 Shut-off valve 1 Plate exchanger 12 Filling unit 2 Exchanger electric heating element 13 Pressure gauge 3 Temperature probe 14 Discharge valve 4 Pipe electric heating element 15 By-pass valve for anti-freeze protection 5 Circulation pump 16 Calibration valve (supplied with the machine) 6 Safety valve 17 Anti-vibration joints...
2.10.2 Charging the system • Prior to initiating the filling operation, check that the di- RIELLO NXC units requires a charging system. scharge valve is closed; Before filling or emptying the system, set the system's main • check that the system's air vents are open; switch and the device's main switch to their "0" (off) posi- • open the water system's shut-off devices; tions. • slowly charge the system; • close the system's air vents as soon as water starts to come out. NXC 017-021 O F F O F F 2.10.1 Water quality requirements Water is used as a heat transfer fluid within the heating/co- oling system. The quality of the water utilized must be compliant with the requirements indicated in the UNI 8065 standard, otherwise NXC 026-040 an appropriate treatment system must be installed. NXH 026-040 Reference values Electrical conductivity less than 200 mV/cm (25°C)
• Close the discharge valve once the operation has been as described in the figure. completed. NOTE: the use of a screwdriver with magnetic tip is recom- mended. NXC 017-021 NXC 017-021 NXC 026-040 NXH 026-040 NXC 026-040 NXH 026-040 Before emptying the equipment: • set the system's main switch to its "OFF" position, and the device's main switch to its "0" (off) position...
2.11 ELECTRIC CONNECTIONS AND DIAGRAMS • route the power cable through the cable gland (2) and fa- sten it • route the cables for connecting the auxiliary components The wiring diagrams of RIELLO NXC/NXH devices are sup- through the cable glands (1) and fasten them plied with the unit. Please refer to them if necessary. NXC/NXH leaves the factory fully wired and requires NXC 017-021...
• Connect the device to a properly functioning earthing sy- stem • Make sure that the electrical power supply system is com- pliant with the current national safety standards. • Make sure that the power supply line impedance is consi- stent with the unit's power consumption, as indicated on the unit's data plate. 2.11.1 Electrical data NXC 017 NXC 021 NXC 026 NXC 033 NXC 040 NXH 026 NXH 033 NXH 040 Electrical characteristics Power supply V/Ph/Hz...
It can be accessed by easily opening the clear front do- as indicated in the figure: or paying attention to loosen the screw placed in the lo- wer side of the cover, for NXC 017-021 models, and NXC 017-021 in the upper side of the cover, for NXC 026-040 and NXH 026-040 models. NXC 017-021 NXC / NXH 026-033-040...
PRO-DIALOG+ PRO-DIALOG+ CONTROL PANEL 3.2 DESCRIPTION OF THE CONTROL PANEL General information Pro–Dialog is an electronic control panel integrated in the units of the NXC/NXH series. It can manage: • Compressor start to check the water circuit • Fans, in order to optimise the operations of each cooling circuit.
Page 77
PRO-DIALOG+ Green LED O : Unit Stopped Knob to control Flashing: Unit is starting the contrast Fixed: Unit is working. Go back to previous Red LED page key O : No alarm Flashing: Warning Fixed: Unit in fault UP/DOWN keys Enter key ON/OFF key Hardware...
PRO-DIALOG+ 3.3 DRY CONTACTS See example below: LOCAL OFF Dry contact management In NXH models, if the unit works in remote, the automatic Entering water temp heat pump/chiller switch function is disabled. It is possible to 17.2 °C manage the heat pump/chiller switch if the configuration on the Pro-Dialog+ control will allow it, by using the dry con- Leaving water temp tacts in the following way: 17.2 °C Without multiplexing connection...
Page 79
PRO-DIALOG+ Use the UP ad Down keys to select the menu and press If the user quits the main page, a confirmation message ENTER to confirm selection gaining access to the spe- will indicate that the value has been saved. cific parameters. By selecting LOGOUT you will quit Press ENTER to confirm the entered value, otherwise the menu page; password must be re-entered to gain access RETURN to cancel the value saved.
PRO-DIALOG+ 3.4.1 Structure of the Pro-Dialog + menu OCC1P01S OCC1P01S Program 1 ACCESS SCHEDULE GENUNIT OCC1P02S ALARMRST OCC1P02S GENUNI T Operation ALARMRST General Alarm Program 2 USER program parameters reset HOLIDAY CUR_ALRM TEMP HOLIDY01S HOLIDY01 TEMP CUR_ALRM Holiday Current Temperatures Holiday 1 alarms GENCONF...
PRO-DIALOG+ 3.4.2 Detailed description of the menus Depending on the device characteristics, it might not be possible to use some items of the menu GENUNIT menu Name Format Units Description ctrl_typ 0/1/2 Local = 0 CCN = 1 Remote = 2. STATUS Running/Off/Stopping/Delay Operating status. Normal/Partial/Shutdown Alarm status. min_left 0-15 Starting delay. HEATCOOL Heat/Cool/Standby/Both Heating / Cooling status. LOCAL_HC 0/1/2 Heating / Cooling selection through main interface.
Page 82
PRO-DIALOG+ SETPOINT menu Name Format Value Units Description csp1 - 29.7 to 20 12.0 °C Cooling setpoint 1. csp2 - 29.7 to 20 12.0 °C Cooling setpoint 2. hsp1 20 to 55 40.0 °C Heating setpoint 1. hsp2 20 to 55 40.0 °C Heating setpoint 2.
Page 83
PRO-DIALOG+ PUMPSTAT menu Name Format Units Description CPUMP_1 On/Off Pump 1 control CPUMP_2 On/Off Pump 2 control ROT_PUMP Yes/No n Pump alternation WATPRES1 ±nnn.n Water pressure sensor 1 WATPRES2 ±nnn.n Water pressure sensor 2 WP_CALIB Yes/No Water pressure sensor temperature? Due to a fault of the water pressure sensor, WP_OFFST is automatically deconfigured (-99kPa) to notify the necessity to calibrate the water circuit. Calibration must be carried out while there is no water circulating through the device.
Page 84
PRO-DIALOG+ MODES menu Name Format Units Description m_limit Yes/No Absorption limitation enabled m_ramp Yes/No Charging ramp enabled m_cooler Yes/No Heat exchanger electric heater enabled m_night Yes/No Night noise level reduction mode m_SM Yes/No Aquasmart enabled m_leadla Yes/No Master/Slave enabled m_auto Yes/No Switching enabled m_heater Yes/No Additional electric heating enabled m_lo_ewt Yes/No Heating mode interlock and interlock for entering water temperature too low m_boiler Yes/No Heat generator enabled m_defr_a Yes/No Cooling circuit A defrost in progress m_defr_b Yes/No Cooling circuit B defrost in progress...
Page 85
PRO-DIALOG+ ALARMST menu Name Format Units Description RESET_AL Normal Alarm reset Normal Alarm status alarm_1c nnnnn Current alarm 1 alarm_2c nnnnn Current alarm 2 alarm_3c nnnnn Current alarm 3 alarm_4c nnnnn Current alarm 4 alarm_5c nnnnn Current alarm 5 alarm_1 nnnnn Current alarm 1 of JBus 1 alarm_2...
Page 86
PRO-DIALOG+ BRODCAST menu Name Format Default Units Description ccnbroad 0/1/2 Broadcast activation 0 = disabled 1= broadcast during holiday, to the network 2= broadcast during holiday, device only. oatbusnm 0 to 239 Broadcast of outdoor air temperature Number of device buses with outdoor air temperature. oatlocad 0 to 239 Number of device element with outdoor air temperature. dayl_sel Disabled/Enable Disabled Activation of Summer time / Winter time Summer time startmon 1 to 12 Month.
Page 87
PRO-DIALOG+ RESETCFG menu Name Format Default Units Description COOLING RESET oatcr_no -10 to 51.7 °C Outdoor air temperature for no compensation. oatcr_fu -10 to 51.7 °C Outdoor air temperature for full compensation. dt_cr_no 0 to 13.9 Temperature difference for no compensation dt_cr_fu 0 0 to 13.9 Temperature difference for full compensation cr_deg -16.7 to 16.7 Compensation value in cooling mode. HEATING RESET oathr_no -10 to 51.7 °C Outdoor air temperature for no compensation.
Page 88
PRO-DIALOG+ OCC1PSX menu The system features two operation schedule programs, i.e. Programmazione delle tempistiche di funzionamento: Program 1 and Program 2. Time The first one (Program 1) allows the device to automatical- MON: Lunedì ly switch from an occupied building operation mode to an TUE: Martedì...
PRO-DIALOG+ 3.5.2 Operating mode and parameters HOLIDAY menu Use this function to set up to 16 holiday periods. Each period Use the ON/OFF button to select the following is defined by the three parameters below: types: • month. • LOFF: Local off • period starting day. • period length. • L-ON: Local on • L-SC: local schedule Name Format Default Units Description • rEM: remote HOL_MON 0-12 Monthly holiday • CCN: network HOL_DAY 0-31 Daily holiday...
PRO-DIALOG+ 3.5.3 Heating/cooling/stand-by mode The table below compares, according to the machine sta- tus and control type, the parameters that manage the au- Switching from one mode to the other is possible for all NXH/ tomatic Cooling/Heating/Standby switching according to NXC units but only the NXH versions can switch to heating the different modes, which are namely: mode. There is also the possibility to automatically switch • Local mode: Switching is managed from the unit con- from cooling to heating mode. trol panel. This is decided by the external probe that through two pre- • Contacts: Switching is managed through the contacts.
PRO-DIALOG+ 3.5.4 Pump control OPERATING MODE: REMOTE PANEL PARAMETER STATUS The control is able to manage one or two pumps Heating / cooling Contact setpoint Active setpoint inside the unit. The pump is activated if the spe- operation mode selection cific parameter configured...
PRO-DIALOG+ running for less than a minute the system automatically re- Boiler can be activated when: duces the number of start-ups but in this case the control on • The unit is in heating mode but it is stopped due to an error. the setpoint temperature is less effective. • The unit is in heating mode but the outdoor air tempera- Start-ups can be influenced by the intervention of other fun- ture is too low. Usually, the set threshold value is -10_K but ctions such as defrost. it can be configured from the HCCONFIG menu. 3.5.10 Night mode 3.5.15 Master/Slave unit This function limits machine capacity over a set period of ti- Two ProDialog+ can be connected together in a Master- me. The period is set by accessing the GENUNIT menu and Slave unit system. The two controls communica- simply setting a start and finish time. Usually it is set for the...
Commissioning 4.1 PREPARATION TO FIRST COMMISSIONING The equipment first commissioning must be carried out by the Technical Support Service. Prior to commissioning, it is necessary to check that: • all the safety conditions have been met O F F • the required distances have been respected • in order to prevent the formation of ice during defrosting O F F operations, or the continuous modulation of the compres- sor's frequency, the amount of water in the primary cir- cuit is greater than the minimum volume indicated in the chapter "System water content and flow rate"...
Commissioning 4.4 SHUTDOWN FOR EXTENDED PERIODS • When operating at maximum power (whether in cooling or heating mode) the temperature difference of approxima- tely 5 °C between delivery and return is respected. Not using the device for an extended period of time requires user to carry out the following operations: Upon commissioning the system overall pressure drop is • deactivate the unit using the on-board control panel unknown. It will therefore be necessary to adjust the water • set the system's main switch to its "OFF" position, and the flow rate with the control valve until reaching the desired device's main switch to its "OFF" position rated value. • deactivate the internal terminal units by setting each de- By causing the reduction of the water pressure in the system, vice's switch to its "off" position the control valve aligns the pressure/flow curve of the system • close the water system's shut-off valves.
Maintenance 5.1 STANDARD MAINTENANCE Under these conditions, it is recommended to perform the following maintenance interventions. order ensure the unit's maximum effi- Perform all the level 1 operations, and then perform the fol- ciency and reliability, it is recommended to stipula- te a maintenance contract with your local support centre. lowing: The contract includes regular inspections performed by the Electrical checks service's experts, so that any malfunctions will be promptly • Tighten the power circuit's electrical connections at least...
Maintenance • the modification of the parameters set at the factory (ap- • The BPHEs and the electric pipe heaters are functioning plication changes); properly and are correctly positioned in a secure manner. • the removal or disassembly of the HVAC unit; • The connections on the water side are clean and do not • any intervention resulting from a scheduled maintenance show any signs of leaks. intervention that was not performed; • any interventions covered by warranty; • one or two leak checks per year, performed by a qualified 5.4 UNIT MAINTENANCE person using a certified leak detector. Prior to performing any intervention upon the unit, make In order to reduce waste, the refrigerant and the oil must be sure that the circuit has been isolated and that no electri- compliant with the current regulations, and the relative usa- cal voltage is present. It should be noted that the circuit's ge methods must limit the refrigerant and load losses, and condensers could take up to 5 minutes to completely di- must be carried out using materials suitable for the products.
Alarm codes 6.1 ALARM MENU 6.2 ALARM RESET The Pro-Dialog+ panel features many troubleshooting Once the error solved, the alarm code functions. In case of error, an alarm will be triggered and must reset. Reset procedure its identification code will be logged into the alarm menu, be manual or automatic, depending on the type of code of CUR_ALRM and ALARMRST sub-menus.
Page 98
Alarm codes Alarm Alarm code Alarm description Reset mode Probable cause Control system reaction number Thermistor faults Co-o2 Communication loss with PD-AUX 2 board As above As above None Process faults P-01 Anti-freeze protection of the water- Automatic if the alarm has not Water flow rate too low Unit stop refrigerant exchanger has been triggered been triggered in the previous or thermistor fault 24 hours, otherwise manual P-05 Low suction pressure of circuit A...
Page 99
Alarm codes Alarm Alarm code Alarm description Reset mode Probable cause Control system reaction number Thermistor faults V1-xx Fault of variable flow rate regulator of circuit As above As above As above V3-xx Fault of pump regulator with variable flow rate Sr-00 Warning for maintenance service Manual Scheduled maintenance date has been exceeded P62-2 Hydronic circuit control fault, sensor has not Automatic, in case of valid Calibration not carried been calibrated calibration...
Disposal 7.1 DISPOSAL At the end of its life the product must not be disposed of to- gether with municipal waste. It can be handed over to the specific separate waste col- lection centres provided by the local municipalities, or to the dealers that provide this kind of service. Disposing of an electric appliance separately allows preventing negative consequences on the environment and the health due to an inadequate disposal. It also allows recovering the applian- ce materials obtaining significant savings in terms of energy...
Page 104
RIELLO S.p.A. 37045 Legnago (VR) Tel. 0442630111 - Fax 044222378 - www.riello.it Poiché l’Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono essere soggetti a variazione. As part of the company’s ongoing commitment to perfecting its range of products, the appearance, dimensions, technical data, equipment and accessories may be subject to variation.
Need help?
Do you have a question about the NXC 017 and is the answer not in the manual?
Questions and answers