Manutenzione - Grohe Tectron 38 393 Manual

Hide thumbs Also See for Tectron 38 393:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
Installazione definitiva
1. Chiudere la valvola d'intercettazione (L), vedere fig. [7].
2. Smontare il flussometro (M), vedere fig. [8].
3. Regolare al massimo lo sciacquo (M1), vedere fig. [9].
4. Rimuovere il tappo di otturazione (N) con la guarnizione (N1)
sul lato sinistro del flussometro, vedere fig. [10].
5. Rimuovere il tappo di otturazione (O) con la guarnizione (O1)
sul lato destro del flussometro, vedere fig. [11].
6. Montare il nipple (P) con la guarnizione (P1) e il dado per
raccordi (P2) sul flussometro (M), vedere fig. [12].
7. Collegare il tubo flessibile (R) della valvola
elettromagnetica (Q) con la guarnizione (R1) del
flussometro (M), vedere il risvolto di copertina III, fig. [13].
8. Montare il flussometro (M), vedere fig. [14].
9. Montare la valvola elettromagnetica (Q) con la
guarnizione (Q1) sul flussometro (M), vedere fig. [15].
10. Aprire la valvola d'intercettazione (L), vedere fig. [7].
11. Allineare il telaio di fissaggio (S) e fissarlo con le viti (S1),
vedere fig. [16].
12. Collegare elettricamente la valvola elettromagnetica (Q),
vedere fig. [17].
13. Collegare il trasformatore con il cavo di prolunga (K).
Montaggio della piastra di copertura
1. Spingere il cavo di prolunga il più indietro possibile
nella guaina.
2. Agganciare la piastra di copertura (B) dall'alto nel telaio di
sostegno (S), vedere fig. [18].
3. Con la vite di fissaggio (B1) fissare la piastra di copertura (B).
Esecuzione delle regolazioni
Modalità di regolazione
Nel modo regolazione si può cambiare e modificare la quantità
di sciacquo (vedere Regolazione della quantità di sciacquo).
Può essere verificata la zona di rilevamento del rubinetto.
Nel modo regolazione, la spia di controllo si accende nei
sensori del rubinetto quando si raggiunge il campo di ricezione
del rubinetto.
Il campo di ricezione può essere regolato tramite il
telecomando accessorio.
Se ci si allontana nuovamente dal campo di ricezione, viene
subito avviato uno sciacquo. Nella funzione regolazione non
viene considerato il tempo d'attesa minimo di 7 s.
Per attivare il modo regolazione procedere come segue:
Interrompere l'alimentazione di tensione dell'elettronica e
ripristinarla dopo 10 s.
Viene attivata la modalità di regolazione.
Il modo regolazione viene terminato automaticamente
dopo 3 min.
Regolazione della quantità di sciacquo
L'impostazione di fabbrica della quantità del volume di
sciacquo è di 6 litri.
La quantità di sciacquo può essere modificata come segue:
1. Attivare il modo regolazione (vedere sopra).
2. Tenere la mano a una distanza di 5 - 10cm dal sensore
del rubinetto.
La spia luminosa nei sensori del rubinetto lampeggia
rapidamente.
3. Dopo ca. 5 s la spia di controllo si spegne automaticamente.
4. Togliere la mano dal campo di ricezione (almeno 90 cm).
5. Tenere nuovamente la mano a una distanza di 5 - 10cm
dal sensore.
Le quantità di sciacquo vengono indicate tramite gruppi
di lampeggi, separati da una pausa, sulla spia di controllo
dei sensori.
6. Quantità di sciacquo e indicazione
La quantità di lampeggi corrisponde alle seguenti quantità
di sciacquo:
- 4x = ca. 4 litri
- Pausa
- 5x = ca. 5 litri
- Pausa
- ...
- 9x = ca. 9 litri
Dopo 9 x lampeggi il flusso parte nuovamente daccapo
7. Selezione della quantità di sciacquo
La quantità di sciacquo viene selezionata allontanando la
mano dal campo di rilevamento (almeno 90cm) nella pausa
dopo un gruppo di lampeggi.
Dopo aver allontanato la mano, il rubinetto esegue subito
lo sciacquo con la quantità di sciacquo selezionata,
indicando nuovamente il lampeggio corrispondente
durante l'erogazione.
8. Se necessario, la quantità di sciacquo può essere
nuovamente regolata entro i successivi 20 s tenendo
ancora la mano a una distanza di 5 - 10cm dal sensore
(vedere punto 5).
La quantità di sciacquo selezionata viene assunta come
nuova impostazione, e il modo di regolazione termina
automaticamente quando dopo lo sciacquo non viene tenuta
per 20 s la mano davanti al sensore. In questi 20 s non si
devono tenere oggetti direttamente davanti al sensore, perché
altrimenti la quantità di sciacquo viene nuovamente regolata
involontariamente.

Manutenzione

Controllare, pulire ed eventualmente sostituire tutti i pezzi.
I. Trasformatore
1. Disinserire l'alimentazione di tensione, vedere fig. [1]
2. Scollegare il cavo di prolunga (K) dalla testina (A2) e
staccare la testina (A2) facendo leva, vedere fig. [19].
3. Inserire la nuova testa.
4. Collegare la testina (A2) al cavo di prolunga (K).
5. Inserire l'alimentazione di tensione, vedere fig. [1]
Chiudere l'entrata dell'acqua!
II. Piastra di copertura con elettronica
1. Allentare la vite di sicurezza (B1), vedere fig. [18].
2. Staccare verso l'alto la piastra di copertura (B) dal telaio
di fissaggio (S).
3. Separare il cavo di collegamento della valvola
elettromagnetica (Q), vedere fig. [17].
4. Staccare il trasformatore con il cavo di prolunga (K).
5. Sostituire la piastra di copertura con elettronica.
Eseguire il montaggio in ordine inverso.
III. Valvola elettromagnetica
1. Allentare la vite di sicurezza (B1), vedere fig. [18].
2. Staccare verso l'alto la piastra di copertura (B) dal telaio
di fissaggio (S).
3. Separare il cavo di collegamento della valvola
elettromagnetica (Q), vedere fig. [17].
4. Chiudere la valvola d'intercettazione (L), vedere fig. [7].
5. Smontare la valvola elettromagnetica (Q) con la
guarnizione (Q1) dal flussometro (M), vedere fig. [15].
6. Eventualmente togliere l'inserto filtro (Q2) dalla valvola
elettromagnetica (Q), pulirlo e reinserirlo, vedere fig. [20].
7. Sostituire eventualmente la valvola elettromagnetica
guasta (Q), allentare il dado per raccordi (R2), svitare il tubo
flessibile (R) dalla valvola elettromagnetica guasta e avvitarlo
su quella nuova, vedere risvolto di copertina IV, fig. [21].
Eseguire il montaggio in ordine inverso.
14

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents