Manutenzione Ordinaria - Grohe Tectron 38 698 Manual

Hide thumbs Also See for Tectron 38 698:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
5. Tenere nuovamente la mano a una distanza di 5 - 10cm dal
sensore.
Le quantità di sciacquo vengono indicate tramite gruppi
da serie di lampeggi, separati da una pausa, sulla spia
di controllo dei sensori.
6. Quantità di sciacquo e indicazione:
La quantità di lampeggi dei gruppi in sequenza corrisponde
alle seguenti quantità di sciacquo:
- 3 = quantità di sciacquo 3 litri
- Pausa
- 4 = quantità di sciacquo 4 litri
- Pausa
- 5 = quantità di sciacquo 5 litri
- Pausa
- 6 = quantità di sciacquo 6 litri (impostazione di fabbrica)
- Pausa
- 7 = quantità di sciacquo 9 litri
- Pausa
Dopo il gruppo la serie di 7 lampeggi il flusso parte
nuovamente daccapo.
7. Selezionare la quantità di sciacquo
La quantità di sciacquo viene selezionata allontanando la
mano nella pausa verso un gruppo di lampeggi della zona di
rilevamento (almeno 90cm). Dopo aver allontanato la mano,
il rubinetto esegue subito lo sciacquo con la quantità di
sciacquo selezionata, indicando nuovamente il lampeggio
corrispondente durante l'erogazione.
8. Se necessario, la quantità di sciacquo può essere
nuovamente regolata entro i successivi 20 s tenendo ancora
la mano a una distanza di 5 - 10cm dal sensore (vedere
punto 5).
La quantità di sciacquo selezionata viene assunta come nuova
impostazione, e il modo di regolazione termina
automaticamente quando dopo lo sciacquo non viene tenuta
per 20 s la mano davanti al sensore. In questi 20 s non si
devono tenere oggetti direttamente davanti al sensore, perché
altrimenti la quantità di sciacquo viene nuovamente regolata
involontariamente.
Funzioni addizionali del rubinetto per WC
Con il telecomando (n. di codice. 36 206) è possibile effettuare
e modificare le seguenti impostazioni:
Inserimento/disinserimento sciacquo 72 ore
(Preregolazione: inserito)
1. Tenere premuto il tasto RESET.
2. Premere anche il tasto OFF AUTO entro 2 s.
La spia luminosa nei sensori del rubinetto lampeggia:
- brevemente 4 volte = l'erogazione è attivata 72 ore
su 72,
- 2 volte a lungo = l'erogazione 72 ore su 72 è disattivata.
Intervallo d'erogazione senza utilizzo: 72 ore.
Inserimento/disin,serimento del lavaggio intermedio
(Preregolazione: inserito)
1. Premere il tasto TEST => modalità test attivata.
2. Premere ogni volta il tasto OFF AUTO.
La spia luminosa nei sensori del rubinetto lampeggia:
- brevemente 4 volte = l'erogazione intermedia è attivata,
- 2 volte a lungo = l'erogazione intermedia è disattivata.
Uscire dalla modalità di regolazione premendo il tasto TEST
oppure automaticamente dopo 60 s.
Inserimento/disinserimento del pre-sciacquo
(Preregolazione: disinserito)
1. Premere il tasto TEST => modalità test attivata.
2. Premere ogni volta il tasto ON AUTO.
La spia luminosa nei sensori del rubinetto lampeggia:
- brevemente 4 volte = l'erogazione preliminare è attivata,
- 2 volte a lungo = l'erogazione preliminare è disattivata.
Uscire dalla modalità di regolazione premendo il tasto TEST
oppure automaticamente dopo 60 s.
19
Impostazione del tempo d'attesa minimo
(Preregolazione: 7 s)
1. Premere il tasto TEST => modalità test attivata.
Tramite i tasti + e - (tasto
) si può aumentare (+) oppure
ridurre (-) il tempo di attesa minimo.
2. Premere i tasti + o - (tasto
La spia luminosa nei sensori del rubinetto lampeggia:
- brevemente 4 volte = regolazione di uno stadio (ca. 1 s),
- 2 volte a lungo = raggiungimento della posizione finale.
Uscire dalla modalità di regolazione premendo il tasto TEST
oppure automaticamente dopo 60 s.
Manutenzione
Controllare, pulire ed eventualmente sostituire tutti i pezzi.
Per la manutenzione delle parti della cassetta di sciacquo
utilizzare il relativo TPI.
Sostituzione del trasformatore
1. Disinserire l'alimentazione di tensione, vedere fig. [22].
2. Scollegare il cavo di prolunga (L) dalla testina (A2) e sganciare
la testina (A2) del trasformatore, vedere fig. [23].
3. Inserire e agganciare la nuova testina.
4. Collegare la testina (A2) e il cavo di prolunga (L).
5. Inserire l'alimentazione di tensione, vedere fig. [22]
(la funzione di regolazione è attiva per 3 min.).
Chiudere l'entrata dell'acqua!
Sostituzione del servomotore
1. Allentare la vite di sicurezza (Y), vedere fig. [24].
2. Staccare la piastra (C) dal telaio (R) rimuovendola verso l'alto.
3. Sganciare l'astina saltarello (V1) dalla leva (X2), vedere
fig. [25].
4. Staccare il supporto completo di servomotore (X) dalla
traversa (O).
5. Separare i collegamenti a spina del modulo dell'elettroni-
ca (C1) al cavo di prolunga (L) e al servomotore (X), vedere
fig. [26].
6. Calibrare il nuovo servomotore, vedere Calibrazione del
servomotore.
7. Montare il nuovo servomotore, vedere Montaggio del
servomotore.
8. Montare la piastra di copertura, vedere Montaggio della
piastra.
Sostituzione della piastra di copertura con elettronica
1. Allentare la vite di sicurezza (Y), vedere fig. [24].
2. Staccare la piastra (C) dal telaio (R) rimuovendola verso l'alto.
3. Separare i collegamenti a spina del modulo dell'elettroni-
ca (C1) al cavo di prolunga (L) e al servomotore (X), vedere
fig. [26].
4. Allentare le viti (C2) ed estrarre il supporto (C3), vedere
fig. [27].
5. Sostituire il vecchio modulo dell'elettronica (C1) e montare
sulla piastra (C) il nuovo modulo procedendo in senso
inverso.
6. Estrarre il supporto con il servomotore (X) dalla traversa (O),
sfilando l'astina saltarello (V1) dalla leva (X2), vedere fig. [25].
7. Calibrare il servomotore, vedere Calibrazione del
servomotore.
8. Montare il servomotore, vedere Montaggio del
servomotore.
9. Montare la piastra di copertura, vedere Montaggio della
piastra.
Per i pezzi di ricambio vedere il risvolto di copertina I
(* = accessori speciali).

Manutenzione ordinaria

Le istruzioni per la manutenzione ordinaria del presente
rubinetto sono riportate nei fogli acclusi.
).

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Tectron 38 699

Table of Contents