Allacciamento Elettrico; Regolazione Affilatrice; Avvertenze Per Affilatura - Tecomec Jolly Star Owner's Manual

Bench chain grinder
Hide thumbs Also See for Jolly Star:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
18. monTaggIo mola
- Allentare la vite V10 e ruotare la protezione P10 (fig.14).
- Scegliere la mola in base al tipo di catena che si vuole affilare (colonna H nella
tabella delle catene).
- Inserire e centrare perfettamente la mola nell'apposita sede sul mozzo (fig.14-
15).
- Inserire la flangia F8 ed avvitare la vite V8 (fig.14).
Fare molta attenzione al montaggio della flangia, che deve essere
orientata come indicato in fig.15-16.
Una mola installata con flange troppo serrate potrebbe rompersi durante
il funzionamento mettendo in pericolo l'operatore. Per evitare tale rischio
stringere la vite M6x25 a 7 nm (se possibile controllare questo dato con una
chiave dinamometrica).
- Richiudere la protezione P10 ed avvitatre la relativa vite V10.
19. VerIfIca monTaggIo mola
- mettersi a fianco della mola, mettere in funzione l'affilatrice e controllare visivamente
che la mola non oscilli nè lateralmente nè trasversalmente provocando vibrazioni
anomale.
- se questo avviene fermare immediatamente la macchina e controllare che il mon-
taggio della mola sia avvenuto correttamente. Se necessario, sostituire la mola con
un'altra originale.
Provare sempre una mola appena montata a velocità di esercizio per
almeno un minuto prima di procedere alla molatura, tenendosi in disparte e
controllando che altre persone non si trovino in prossimità dell'apparecchio.

20. allaccIamenTo eleTTrIco

- Verificare che l'alimentazione dell'impianto elettrico sia conforme ai valori riportati
sulla targhetta dati tecnici.
- La tensione di alimentazione non deve differire da quella riportata sulla targhetta,
di ±5%.
- Il collegamento alla rete elettrica deve essere predisposto secondo le norme vigenti
nel paese dove viene utilizzato l'apparecchio.
- La presa di corrente utilizzata per l'apparecchio, deve essere munita di conduttore di
terra, di adeguato fusibile e deve essere protetta da un interruttore magnetotermico
differenziale di sensibilità non superiore a 30 mA.
21. meSSa In funzIone
- Bloccare il braccio in posizione completamente alzata (il perno di bloccaggio deve
essere svitato).
- Inserire la spina del cavo di alimentazione, nella presa di corrente.
22. VerIfIca Sagoma mola
- A macchina spenta verificare il profilo della mola con l'apposita dima (fig.17); se
necessario, ripristinare il profilo corretto ravvivando la mola.
23. raVVIVaTura mola
Indossare i dispositivi di protezione individuale.
- Avviare l'affilatrice portando l'interruttore in posizione "1".
- Al momento della messa in funzione si accende la lampadina che illumina la zona
di affilatura.
- Provvedere a ritoccare il profilo della mola con il ravvivamola, lavorando sempre
con estrema cautela, impugnandolo a due mani con presa sicura ed efficace
(fig.18).
- Arrestare la macchina e verificare poi con la dima, la correttezza del profilo ottenuto
(fig.19).
Il contatto con la mola che gira ad alta velocità può provocare ustioni e
abrasioni.

24. regolazIone affIlaTrIce

24.1 angolI dI affIlaTura
- Dopo aver stabilito il tipo di catena che si andrà ad affilare, individuare gli angoli di
regolazione (morsa e braccio) sulla tabella catene (colonne C/D/E).
24.2 regolazIone angolo dI affIlaTura
dente
DESTRO
SuPerIore (fIg.20-21)
- Allentare la manopola M20.
- Ruotare la morsa in senso orario.
- Posizionare il riferimento "0" della morsa, in corrispondenza
dell'angolo desiderato.
- Riavvitare la manopola M20.
24.3 regolazIone angolo dI affIlaTura
dente
SINISTRO
SuPerIore (fIg.20-22)
- Allentare la manopola M20.
- Ruotare la morsa in senso antiorario.
- Posizionare il riferimento "0" della morsa, in corrispondenza
dell'angolo desiderato.
- Riavvitare la manopola M20.
P00801026_R04_U&M_JollyStar_230.indd 3
IT
24.4 regolazIone angolo dI TaglIo (fIg.23)
(denti destri e sinistri)
- Allentare la manopola posteriore M23 e ruotare il braccio verso
destra. Posizionare il riferimento "0", in corrispondenza dell'an-
golo desiderato.
- Riavvitare la manopola M23.
24.5 angolI dI affIlaTura Per caTene con "down angle"
- Individuare gli angoli di regolazione come illustrato precedentemente.
- Regolare un'ulteriore posizione di affilatura: l'angolo basso. Per individuare quali
catene necessitano di questa regolazione, fare riferimento alla colonna e sulla
tabella catene.
dente
24.6 regolazIone angolo baSSo (fIg.25)
DESTRO
- Allentare la manopola M20.
- Far basculare completamente la morsa verso l'interno, facen-
do coincidere il riferimento di sinistra con quello sottostante.
24.7 regolazIone angolo dI affIlaTura
SuPerIore (fIg.26)
- Ruotare la morsa in senso orario.
- Posizionare il riferimento "DOWN 10" (di destra) della morsa,
in corrispondenza dell'angolo desiderato.
- Riavvitare la manopola M20.
dente
24.8 regolazIone angolo baSSo (fIg.27)
SINISTRO
- Allentare la manopola M20.
- Far basculare completamente la morsa verso l'operato-
re, facendo coincidere il riferimento di destra con quello
sottostante.
24.9 regolazIone angolo dI affIlaTura
SuPerIore (fIg.28)
- Ruotare la morsa in senso antiorario.
- Posizionare il riferimento "DOWN 10" (di sinistra) della morsa,
in corrispondenza dell'angolo desiderato.
- Riavvitare la manopola M20
24.10 regolazIone angolo dI TaglIo (fIg.24)
(denti destri e sinistri)
- Allentare la maniglia posteriore M23 e ruotare il braccio verso
destra. Posizionare il riferimento "DOWN 10" sull'angolo
desiderato.
- Riavvitare la manopola M23.
24.11 regolazIone arreSTo caTena (fIg.29)
- Inserire la catena nella morsa .
- Portare il dente a battuta contro l'arresto catena A29.
- Agire sul pomolo P29 per posizionare correttamente l'arresto A29 rispetto il
dente.
24.12 PoSIzIonamenTo denTe
- Avvitare il perno P17, per sbloccare il braccio (fig.22).
- Portare la mola sul dente da affilare, tirando il braccio verso il basso.
- Agire sul pomolo P30, per muovere la catena, in modo che il tagliente del dente sfiori
la mola (fig.30). Durante questa operazione la catena deve scorrere liberamente
sulla morsa., ma senza gioco.
- A questo punto, alzare il braccio ed avvitare il pomolo P30, per avanzare ulterior-
mente il dente da affilare.
Questo avanzamento, corrisponde alla quantità di materiale che verrà asportata
sul dente stesso.
Maggiore è l'usura dei denti, e maggiore dovrà essere questo avanzamento.
Viceversa, per denti poco usurati, è sufficente un'asportazione minima.
- Agire sul pomolo P31, per regolare la profondità di affilatura del dente. La mola
deve sfiorare verticalmente il fondo del dente (fig.31).
- Quando è stata trovata la posizione esatta del dente, serrare la maniglia di bloc-
caggio catena M32 (fig.32).
Tirando la maniglia M32 verso l'operatore, è possibile riposizionarla in modo da
facilitare l'affilatura.

25. aVVerTenze Per affIlaTura

- Durante l'operazione indossare i dispositivi di protezione
individuale.
- Tutte le regolazioni, debbono essere fatte a motore spento e con mola
non in movimento.
- In caso di urti o colpi accidentali alla mola durante l'affilatura, comportarsi
come al paragrafo AVVERTENZA SULLA MOLA.
- È consigliabile pulire la catena prima di sottoporla all'affilatura.
- Per non caricare eccessivamente il motore e per non danneggiare i denti della
catena, asportare quantità minime di materiale e non soffermarsi a lungo sullo
stesso dente rischiando di bruciare il tagliente
- Affilare tutti i denti dello stesso lato e poi, regolando la morsa come indicato nei
paragrafi precedenti, affilare i denti del lato opposto.
- Durante l'affilatura non usare liquidi refrigeranti.
3
29/01/2009 11.41.25

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents