Informazioni Sulla Catena; Identificazione Catena; Montaggio Mola; Fissaggio Protezione Mola - Tecomec SHARP Master Owner's Manual

Bench chain grinder
Hide thumbs Also See for SHARP Master:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9

14. INFORMAZIONI SULLA CATENA

La catena, deve essere completamente ispezionata prima
dell'affilatura per assicurarsi del suo buono stato.
(fig. 4) Le parti del dente sono:
1
parte superiore
2
angolo di taglio superiore
3
angolo di taglio laterale
4
incavo affilatura
5
delimitatore di profondità
6
punta
7
tallone
8
foro rivetto
(fig. 5) Le parti della catena sono:
1
maglia di collegamento
2
dente sinistro
3
dente destro
4
maglia motrice (di trascinamento)
5
rivetto

15. IDENTIFICAZIONE CATENA

- Prima di procedere all'affilatura, occorre conoscere
il tipo di catena ed i relativi angoli di regolazione.
Queste caratteristiche si trovano sul manuale istruzioni
della motosega su cui è montata la catena o nella
confezione-catena.
- Generalmente, sulla maglia di trascinamento, è presente
il codice identificativo della catena.
- L'identificazione della catena può anche avvenire tramite
rilievo strumentale, utilizzando dima e calibro.
- In fondo a questo manuale, è presente la TABELLA
ELENCO CATENE.
Le colonne di questa tabella, riportano i seguenti dati:
÷ 2
A
passo della catena
larghezza della maglia di
B
trascinamento
angolo di affilatura superiore
C
(rotazione morsa)
F
profondità delimitatore
G
spessore mola
H
codice mola
I
codici catene Oregon
L codici catene Windsor
M codici catene SABRE/TSC EXCEL
N codici catene Carlton
O codici catene Stihl
P codici catene EM
4
IT
15.1 RILIEVO STRUMENTALE (FIG. 6)
- utilizzando la sagoma opportuna, stabilire la profondità
a
del delimitatore.
- accostando la dima su questo lato, stabilire il PASSO
b
della catena.
- accostando la dima su questo lato, è possibile stabilire la
c
lunghezza del dente.
d - La larghezza della maglia di trascinamento, si può rilevare
tramite uno strumento opportuno (es. calibro).

16. MONTAGGIO MOLA

16.1 VERIFICA MOLA (FIG. 7)
Tenere la mola sospesa tramite il foro centrale. Battere
delicatamente con un oggetto non metallico il bordo della
mola (fig. 7). Se viene emesso un suono non metallico ma
sordo, la mola può esser danneggiata: non utilizzarla!
16.2 AVVERTENZE SULLA MOLA
- utilizzare la mola adatta al tipo di catena da affilare,
consultando la tabella catene allegata a fondo libretto.
- non inserire con forza una mola sul mozzo ne modificare
il diametro del foro di centraggio. Evitare di utilizzare mole
che non si adattino perfettamente.
- per il montaggio della mola, utilizzare esclusivamente
mozzo e flangia puliti e non danneggiati.
- accertarsi che le dimensioni dei diametri esterni del mozzo
e della flangia siano identici (fig. 8).
16.3 FISSAGGIO MOLA
- Inserire e centrare perfettamente la mola nell'apposita
sede sul mozzo (fig. 9).
- Inserire e centrare perfettamente la rondella R11 sul
mozzo.
- Avvitare la ghiera G10, come indicato in fig. 8-9-10.
Fare molta attenzione al montaggio della flangia,
che deve essere orientata come indicato in fig. 8.
Una mola installata con flange troppo serrate
potrebbe rompersi durante il funzionamento
mettendo in pericolo l'operatore.

17. FISSAGGIO PROTEZIONE MOLA

- Inserire la protezione P13 sul braccio (fig. 11).
- Verificare che la linguetta L13 sia correttamente inserita
nella sede S13 della protezione P13 (fig. 11).
- Verificare che i due denti di aggancio D14, siano
correttamente incastrati sul bordo del braccio (fig. 12).
- Inserire e serrare la vite V13 nella apposita sede, per
fissare la protezione P13 (fig. 12).
Non serrare eccessivamente la vite di fissaggio,
per non incrinare la protezione.

18. ALLACCIAMENTO ELETTRICO

- Verificare che l'alimentazione dell'impianto elettrico sia
conforme ai valori riportati sulla targhetta dati tecnici.
- La tensione di alimentazione non deve differire da quella
riportata sulla targhetta, di ±5%.
- Il collegamento alla rete elettrica deve essere predisposto
secondo le norme vigenti nel paese dove viene utilizzato
l'apparecchio.
- La presa di corrente utilizzata per l'apparecchio, deve
essere munita di conduttore di terra, di adeguato fusibile
e deve essere protetta da un interruttore magnetotermico
differenziale di sensibilità non superiore a 30 mA.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents