CAB Hydro HD.35 Manual page 9

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
installazione è già decurtata di questi 20 mm.
5 Mantenendo perfettamente orizzontale l'attuatore, individuare il punto di fissaggio della staffa sull'anta.
Saldare o avvitare provvisoriamente la staffa come indicato in Fig.5.
6 Sbloccare l'attuatore e verificare manualmente che l'anta sia libera di aprirsi completamente fermandosi sugli arresti meccanici di finecorsa e che
il movimento dell'anta sia regolare e privo di attriti.
7 Fissare definitivamente la staffa.
Nota: Vite di sfiato.
A fianco del foro di sfiato è presente un foro cieco dove avvitare la vite e la guarnizione per utilizzi futuri. Appena viene rimossa la vite e durante le
prime manovre dell'automazione è possibile si verifichi una piccola fuoriuscita di olio. Ciò è normale e non comporta anomalie di funzionamento.
8) MANOVRA MANUALE E D'EMERGENZA (FIG.7-8)
In caso di mancanza dell'energia elettrica o di guasto, per azionare manualmente le ante procedere come segue:
Modelli dotati di blocco idraulico (HD.35 C -HD.35 AC - HD50.AC):
• Utilizzando la chiave personalizzata, fornita in dotazione con ogni attuatore, aprire lo sportellino di protezione del meccanismo di sblocco (Fig.7).
• Ruotare la manopola in senso antiorario per sbloccare l'automazione (Fig.8). La manopola va ruotata fino al suo arresto (circa 3 giri).
Non utilizzate chiavi o attrezzi per ruotare la manopola.
• È ora possibile aprire/chiudere manualmente l'anta, accompagnando il movimento dell'anta per tutta la sua corsa.
• Per ripristinare il funzionamento automatico, ruotare la manopola in senso orario, fino all'arresto.
Non utilizzate chiavi o attrezzi per ruotare la manopola
• Richiudere a chiave lo sportellino di protezione.
Modelli sprovvisti di blocco idraulico (HD.35 - HD.45 - HD.50):
Questi modelli, essendo reversibili richiedono semplicemente lo sgancio dell'elettroserratura, dopodichè l'anta può essere manovrata manualmente.
Spingere con moderazione l'anta alla sua estremità, accompagnandola per tutta la corsa.
La manovra può essere agevolata allentando la manopola di sblocco, in modo analogo ai modelli dotati di blocco idraulico.
9) REGOLAZIONE FORZA DI SPINTA (FIG.9)
L'attuatore è provvisto di un dispositivo antischiacciamento (valvole by-pass) per la limitazione della forza di spinta sull'anta in presenza di ostacolo.
Una volta rimosso l'ostacolo l'anta prosegue la sua corsa per il tempo di lavoro impostato dalla centrale di comando.
• Aprire lo sportellino di protezione, quindi utilizzando una chiave a barra esagonale da 6 mm procedere alla regolazione della forza (Fig.9).
• Sono presenti due valvole regolabili una regola la spinta in fase di apertura (Open), l'altra regola forza in fase di chiusura (Close).
• Rotando la valvola in direzione + si aumenta la forza di spinta dell'anta viceversa (direzione - ) la forza diminuisce.
ATTENZIONE! Questa regolazione influisce sul grado di sicurezza dell'automazione.
Verificare che la forza applicata sull'anta sia conforme con quanto previsto dalle normative vigenti.
10) REGOLAZIONE RALLENTAMENTO IN CHIUSURA (FIG.10)
Se si desidera attivqare il rallentamento in fase di chiusura, ruotare, utilizzando una chiave esagonale da 3mm, la vite di regolazione indicata in Fig.10.
L'attuatore viene fornito con il rallentamento disabilitato (vite ruotata completamente in direzione +).
Ruotando nella direzione - si attiva il rallentamento, all'aumentare della rotazione, il rallentamento in fase di chiusura diventa più evidente.
Attenzione: non fissare completamente la vite in (direzione -) per evitare il blocco dello stelo.
11) POSIZIONAMENTO DELLE COPERTURE (FIG.11)
Una volta effettuata la regolazione del rallentamento è possibile riposizionare le coperture (Fig.11).
Prestare attenzione al foro di scarico che deve essere sempre rivolto verso terra.
12) COLLEGAMENTI (FIG.12)
L'attuatore viene fornito con cavo di collegamento già inserito e collegato (Fig.12). Per il collegamento alla centrale di comando, fare riferimento alla
schema e alle istruzioni della centrale di comando.
Per proteggere il cavo di alimentazione si consiglia l'utilizzo di una guaina spiralata da 12mm da inserire nell'apposito raccordo.
E' obbligatorio effettuare il collegamento di messa a terra.
13) RABBOCCO/SOSTITUZIONE OLIO (FIG.13)
Tutti gli operatori oleodinamici richiedono una verifica periodica del livello dell'olio.
Per il rabbocco è sufficiente, dopo aver tolto alimentazione di rete all'impianto, rimuovere le due viti che fissano la morsettiera, che ha anche la fun-
zione di tappo olio.
Il livello non deve superare lo spigolo evidenziato in Fig.13. Utilizzare esclusivamente olio HYDRO OIL.
ATTENZIONE!: Prima di qualsiasi intervento togliere alimentazione di rete
Il livello olio non deve superare lo spigolo S. Utilizzare esclusivamente olio HYDRO OIL
14) COLLEGAMENTI ELETTRICI (FIG.14)
Legenda:
1 Motoriduttore Hydro
2 Fotocellule
3 Selettore a chiave o tastiera digitale
4 Lampeggiante
5 Antenna
6 Centrale di comando.
7 Elettroserratura
N.B.: Tenere separati i cavi di potenza da quelli ausiliari.
IMPORTANTE:L'installazione dell'elettroserratura è indispensabile nei modelli sprovvisti di blocco idraulico o comunque nelle ante di lunghezza su-
periore a ml. 1,8
IT
9

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents