Funzionamento; Manutenzione - Makita AN621 Instruction Manual

Construction coil nailer
Hide thumbs Also See for AN621:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Selezionare i chiodi adatti al lavoro. Schiacciare la leva
del gancio e aprire il tappo della cartuccia. (Fig. 7)
Sollevare e girare la piastra di supporto bobina per rego-
larla sulle graduazioni della cartuccia. Se si fa funzionare
l'utensile con la piastra di supporto bobina regolata sul
passo sbagliato, si può causare la scarsa alimentazione
dei chiodi o un malfunzionamento. (Fig. 8)
Mettere la bobina dei chiodi sulla piastra di supporto
bobina. Svolgere un numero sufficiente di chiodi per rag-
giungere il dente di alimentazione. Mettere il primo
chiodo nel canale della chiodatrice e il secondo nel dente
di alimentazione. Le teste dei chiodi devono essere nella
fessura del corpo dell'alimentatore. Mettere altri chiodi
svolti sul corpo dell'alimentatore e attaccarli alla cala-
mita. Accertarsi che i chiodi siano nel dente dell'alimen-
tatore e che non siano storti. Chiudere poi il tappo della
cartuccia. (Fig. 9)
Collegamento del tubo dell'aria (Fig. 10)
Bloccare il grilletto. Inserire la presa d'aria del tubo
dell'aria sull'elemento dell'aria della chiodatrice. Accer-
tarsi che la presa d'aria sia fissata saldamente in posi-
zione quando è installata sull'elemento dell'aria. Bisogna
installare un accoppiatore del tubo su o vicino all'utensile
in modo che il serbatoio della pressione si scarichi
quando l'accoppiatore di alimentazione dell'aria viene
staccato.

FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE:
• Accertarsi che tutti i sistemi di sicurezza funzionino cor-
rettamente prima dell'uso.
1.
Per conficcare un chiodo, mettere l'elemento di con-
tatto contro il pezzo e schiacciare il grilletto.
oppure
2.
Schiacciare prima il grilletto e mettere poi l'elemento
di contatto contro il pezzo. (Figg. 11 e 12)
• Il metodo No. 1 è per la chiodatura intermittente,
quando si desidera conficcare un chiodo con molta
cura e precisione. Il metodo No. 2 è per la chiodatura
continua.
Metodo di chiodatura continua e di blocco del
grilletto (Fig. 13)
Per la chiodatura continua, regolare la leva di cambio
sulla posizione "Chiodatura continua". Per bloccare il gril-
letto, regolare la leva di cambio sulla posizione "Lock".
Accertarsi sempre che la leva di cambio sia regolata cor-
rettamente sulla posizione.
ATTENZIONE:
• Facendo funzionare l'utensile senza i chiodi se ne
riduce la vita di servizio, per cui ciò va evitato.
Scarico dell'aria (Fig. 14)
La direzione di scarico dell'aria può essere facilmente
cambiata girando il coperchio di scarico. Cambiarla
quando necessario.
Inceppamento della chiodatrice (Fig. 15)
ATTENZIONE:
• Bloccare sempre il grilletto, staccare il tubo e rimuovere
i chiodi dalla cartuccia prima di correggere un inceppa-
mento.
Quando la chiodatrice s'inceppa, procedere come segue:
Aprire lo sportello e il tappo della cartuccia, e rimuovere
la bobina dei chiodi. Inserire un'asticciola od altro
oggetto simile nel foro di espulsione, e dare dei colpi con
un martello per far uscire il chiodo inceppato dal foro di
espulsione. Rimettere in posizione la bobina dei chiodi e
chiudere il tappo della cartuccia e lo sportello.
Gancio (Fig. 16)
Il gancio è comodo per appendere temporaneamente
l'utensile. Questo gancio può essere installato ad
entrambi i lati dell'utensile.
ATTENZIONE:
• Bloccare sempre il grilletto e staccare il tubo prima di
appendere l'utensile usando il gancio.
• Stringere sempre saldamente il bullone di fissaggio del
gancio.
• L'utensile non va mai appeso alla cintura od altro posto
simile. C'è pericolo di una scarica accidentale.
(Fig. 17)
Chiodi
Maneggiare con cura le fasce di chiodi e la loro scatola.
Se i chiodi sono stati maneggiati male, potrebbero
essere deformati o staccati, causando l'alimentazione
scarsa dei chiodi. (Fig. 18)
Evitare di conservare i chiodi in un luogo molto umido o
caldo, o esposto alla luce diretta del sole. (Fig. 19)

MANUTENZIONE

ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo dell'aria dall'utensile prima di
eseguire l'ispezione o la manutenzione.
• Mai usare benzina, benzene, solventi, alcol e altre
sostanze simili. Potrebbero causare scolorimenti,
deformazioni o crepe.
Manutenzione della chiodatrice
Prima dell'uso, controllare sempre le condizioni generali
dell'utensile e che non ci siano viti allentate. Stringerle
come necessario. (Fig. 20)
Accertarsi che tutti i sistemi di sicurezza funzionino cor-
rettamente prima dell'uso. L'utensile non deve funzionare
se si schiaccia soltanto il grilletto o se si preme soltanto
l'elemento di contato contro il legno. Esso deve funzio-
nare soltanto quando si eseguono entrambe queste ope-
razioni. Fare una prova di funzionamento senza i chiodi.
Se lo sporco o sostanze estranee entrano nell'utensile,
potrebbero danneggiarlo. (Figg. 21 e 22)
Accertarsi che il grilletto sia bloccato quando si posiziona
la leva di cambio su LOCK. (Fig. 23)
Quando non si usa l'utensile, bloccare il grilletto e stac-
care il tubo. Mettere poi il tappo all'elemento dell'aria.
(Fig. 24)
Se non si intende usare l'utensile per un lungo periodo di
tempo, lubrificarlo usando l'olio pneumatico e conser-
varlo in un posto sicuro. Evitare l'esposizione alla luce
diretta del sole e/o di conservare l'utensile in un posto
umido o caldo. (Figg. 25 e 26)
27

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents